02 Ottobre 2023

Abbazia di San Galgano: il luogo misterioso della Toscana

28-10-2022 09:30 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger

Visitare l'Abbazia di San Galgano


Uno degli impatti più suggestivi mai avuto nella visita ad un monumento, fino ad oggi.
L'Abbazia di San Galgano è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi che la Toscana riserva e merita obbligatoriamente di essere visitato.
Organizzare una gita fuori porta per godersi la splendida campagna toscana e visitare l'abbazia di San Galgano, può presentarsi un'ottima soluzione per un weekend all'insegna del relax.
L'effetto da lontano, dal verde dei campi lungo il tragitto, non lascia intravedere quello che si presenterà agli occhi di lì a breve.
L'Abbazia di San Galgano, una volta arrivati, si presenta come una struttura enorme in stile gotico cistercense.
Già dall'esterno si nota subito attraverso il suo rosone della mancanza del tetto, ed è questa infatti una delle caratteristiche principali che rende questa struttura ad oggi sconsacrata, molto suggestiva.
L'abbazia al suo interno non presenta nemmeno finestre, porte e pavimento.
Sono rimaste di questo luogo solo l'architettura con le sue alte pareti e colonne che si spingono verso il cielo.
Ed è proprio questo contrasto che lascia a bocca aperta nel visitarla.

Storia dell'Abbazia di San Galgano

L'abbazia di San Galgano, costruita tra 1218 e 1288 dai monaci cistercensi, si ritrova senza il tetto già dal lontano 1503, quando venne affidata agli abati commendatari che a causa della crisi che lì colpi in quel periodo, per sanare i loro debiti decisero di vendere il tetto in piombo della chiesa.
Successivamente, per via delle esposizioni alle intemperie anche le vetrate andarono in frantumi e un fulmine nel 1786 distrusse infine il campanile.
Poi nel 1924 dopo un restauro conservativo, l'Abbazia di San Galgano, venne aperta al pubblico per la visita.

Chi era San Galgano

L'abbazia di San Galgano è legata al suo santo, Galgano Guidotti.
Nato a Chiusdino (Siena) nel 1148, un borgo di cui è possibile visitare anche la casa natale dove dedicherò un articolo, da una famiglia aristocratica legata al vescovo di Volterra.
Vissuto in un periodo particolare di fermenti, tra guerre e scontri era destinato a diventare un cavaliere.
Si narra che da giovane, tra divertimenti, piaceri ed eccessi, svolgeva una vita non proprio regolare, fino a quando un giorno in famiglia ci furono strane apparizioni.
Nelle apparizioni il Santo, San Michele Arcangelo apparse in sogno prima alla madre di Galgano annunciando che suo figlio sarebbe diventato un cavaliere di Dio e successivamente anche a lui.
Nel suo sogno, si narra che San Michele Arcangelo, lo invitò a seguirlo e ad attraversare ponti, prati, boschi fino a raggiungere Monte Siepi, dove avrebbe incontrato Gesù, la vergine e i dodici apostoli.
A Monte Siepi San Michele Arcangelo gli ordinò di costruire in quel punto una croce.
Ed è così che Galgano conficcò la sua spada nella roccia per cercare di formare una croce.
Tre monaci nel tentativo di estrarre la spada senza successo, subirono la punizione divina, dove, uno morì colpito da un filmine, uno annegò e il terzo venne aggredito da un lupo.
Quest'ultimo monaco non perse la vita perché intervenne Galgano.
Trovando la spada spezzata Galgano si dispera, ma misticamente ricompose la spada diventando così più salda di prima.
Da quel momento in poi, questo luogo diventerà per lui, la sua vita eremitica di penitenza, tra meditazione e preghiera.

L'Eremo di Monte Siepi e la sua spada nella roccia

L'eremo di Monte Siepi di cui ho parlato sopra, è collocato a circa dieci minuti a piedi attraverso un sentiero segnalato, che permette di raggiungere il colle adiacente l'Abbazia.
La roccia con la spada conficcata, oggi è visitabile ed è protetta da una teca.
Questa teca collocata all'interno di una cappella, fu costruita nel 1185 proprio nel luogo dove Galgano morì.

Consigli utili per visitare l'Abbazia di San Galgano

L'ingresso all'abbazia di San Galgano è a pagamento, ma consiglio di visitare questo sito (clicca qui), per verificarne gli orari e le giornate di apertura, oltre alla possibilità di poter acquistare il biglietto.
Inoltre in loco vi è la possibilità di trascorrere una giornata all'insegna del relax, grazie a diverse attività di ristoro presenti nei dintorni.
Una giornata in questo bellissimo luogo e davvero rilassante, adatta anche ai bambini.
Per concludere non mi resta che invitarvi a visitarla, perché anche se dalle foto può presentarsi come una classica visita ad un monumento, posso dirvi invece che l'aria che si respira in questo luogo tra mistero e curiosità, vi appassionerà e coinvolgerà.



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie