Abbonamenti Instagram in arrivo: come funzionano
Consigli Social
scritto da Mario Whitehead il 20-08-2022 11:30
Dopo l’introduzione dei Badge e dei bonus sulle dirette, Instagram sta introducendo una nuova ed interessante funzione per tutti i creatori: gli abbonamenti.
Un nuovo modo di ‘monetizzare‘ sulla piattaforma, chiedendo ai propri fan un sostegno, offrendo loro in cambio dei contenuti esclusivi.
La funzione in realtà è già attiva negli Stati Uniti da un paio di mesi, solo su alcuni profili di Influencer, scelti a campione ed al momento limitata per testarne le varie problematiche.
Ma esattamente da ieri sera, è iniziato ad apparire oltre che sul mio profilo anche su diversi profili di amici creator, solo per qualche ora.
Momentaneamente scomparsa, ma ormai in dirittura di arrivo nelle prossime ore per i creator, potrebbe presto diventare una fonte di guadagno principale per molti creator e Influencer, anche in Italia.
Il vantaggio di questo tipo di servizio è la possibilità di prevedere gli incassi.
Avere un numero preciso di abbonamenti attivi a inizio mese dà la possibilità agli Influencer di un’idea precisa di quanto potrebbero ricavare quel mese.
Questo permette di coprire e programmare più facilmente le spese in modo da sviluppare in maniera più stabile il proprio business online.
Contenuti esclusivi per gli Abbonati ad Instagram
- Live in abbonamento: i creator possono decidere di trasmettere in diretta solo per gli abbonati. Questo permette di rispondere e dedicarsi con costanza ai fan più esigenti e che necessitano di supporto o consigli, offrendo uno scorcio più personale ed esclusivo sulla propria attività.
- Le Stories in abbonamento: un modo per dare contenuti giornalieri in più ai propri abbonati attraverso video brevi ed esclusivi.
Questo permetterà attraverso la funzione degli sticker di interagire direttamente con loro, aprendo sondaggi o facendosi fare domande a cui rispondere.
- I Badge in Abbonamento, che permettono ai creatori di riconoscere nei commenti i propri abbonati.
Detto questo, non bisogna però dimenticare che non tutti avranno la possibilità di abbonarsi.
E in un mondo social che si rispetti, la parola d’ordine è community.
Introdurre un abbonamento non dovrà significare a mio parere, fregarsene del resto degli utenti, ma porre la stessa attenzione in modo differente, sapendo distinguere la tipologia di servizio che si vuole offrire.
Le fotografie sul profilo, i Reel e tantissimi altri contenuti resteranno sempre e comunque gratuiti.
I creatori continueranno a parlare con tutti i follower nelle Live o nelle Stories.
Ora resta nell’animo del singolo influencer la libertà di scegliere il giusto bilanciamento fra contenuti pubblici ed esclusivi.
Fornire qualcosa in più va bene, ma dimenticarsi della propria community per il solo scopo di lucrare, porterà alla fine e alla scoperta della vera facciata del Creator, della personalità reale dell’Influencer, oltre a comportare la distruzione del proprio reach.
Quindi occhio e sfruttate le opportunità in maniera costruttiva e non distruttiva.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Nasce Instagram video: addio a IGTV;
- Nuovo filtro Instagram: Whitehead's Filters;
- Guadagnare con i Reels su Instagram;
- Instagram dice addio all'algoritmo;
- Nuove funzioni Instagram 2022
Un nuovo modo di ‘monetizzare‘ sulla piattaforma, chiedendo ai propri fan un sostegno, offrendo loro in cambio dei contenuti esclusivi.
La funzione in realtà è già attiva negli Stati Uniti da un paio di mesi, solo su alcuni profili di Influencer, scelti a campione ed al momento limitata per testarne le varie problematiche.
Ma esattamente da ieri sera, è iniziato ad apparire oltre che sul mio profilo anche su diversi profili di amici creator, solo per qualche ora.
Momentaneamente scomparsa, ma ormai in dirittura di arrivo nelle prossime ore per i creator, potrebbe presto diventare una fonte di guadagno principale per molti creator e Influencer, anche in Italia.
Abbonamenti Instagram: cosa sono e come funzionano
Sulla stessa riga della sorella Facebook che nel 2020 ha introdotto gli Abbonamenti, con cui i creatori di contenuti possono chiedere una quota mensile ai follower e ai fan, anche su Instagram la piattaforma si muoverà al medesimo modo.Il vantaggio di questo tipo di servizio è la possibilità di prevedere gli incassi.
Avere un numero preciso di abbonamenti attivi a inizio mese dà la possibilità agli Influencer di un’idea precisa di quanto potrebbero ricavare quel mese.
Questo permette di coprire e programmare più facilmente le spese in modo da sviluppare in maniera più stabile il proprio business online.
Contenuti esclusivi per gli Abbonati ad Instagram
Come funzioneranno gli abbonamenti?
Oltre a diventare una possibile fonte di reddito, è necessario però tenere in considerazione anche l’incremento dei contenuti esclusivi da mostrare ai propri abbonati, tra cui:- Live in abbonamento: i creator possono decidere di trasmettere in diretta solo per gli abbonati. Questo permette di rispondere e dedicarsi con costanza ai fan più esigenti e che necessitano di supporto o consigli, offrendo uno scorcio più personale ed esclusivo sulla propria attività.
- Le Stories in abbonamento: un modo per dare contenuti giornalieri in più ai propri abbonati attraverso video brevi ed esclusivi.
Questo permetterà attraverso la funzione degli sticker di interagire direttamente con loro, aprendo sondaggi o facendosi fare domande a cui rispondere.
- I Badge in Abbonamento, che permettono ai creatori di riconoscere nei commenti i propri abbonati.
Detto questo, non bisogna però dimenticare che non tutti avranno la possibilità di abbonarsi.
E in un mondo social che si rispetti, la parola d’ordine è community.
Introdurre un abbonamento non dovrà significare a mio parere, fregarsene del resto degli utenti, ma porre la stessa attenzione in modo differente, sapendo distinguere la tipologia di servizio che si vuole offrire.
Le fotografie sul profilo, i Reel e tantissimi altri contenuti resteranno sempre e comunque gratuiti.
I creatori continueranno a parlare con tutti i follower nelle Live o nelle Stories.
Ora resta nell’animo del singolo influencer la libertà di scegliere il giusto bilanciamento fra contenuti pubblici ed esclusivi.
Fornire qualcosa in più va bene, ma dimenticarsi della propria community per il solo scopo di lucrare, porterà alla fine e alla scoperta della vera facciata del Creator, della personalità reale dell’Influencer, oltre a comportare la distruzione del proprio reach.
Quindi occhio e sfruttate le opportunità in maniera costruttiva e non distruttiva.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Nasce Instagram video: addio a IGTV;
- Nuovo filtro Instagram: Whitehead's Filters;
- Guadagnare con i Reels su Instagram;
- Instagram dice addio all'algoritmo;
- Nuove funzioni Instagram 2022
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







