Alberona, alla scoperta del borgo delle cento fontane
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 01-03-2021 08:00


Borgo di Alberona, Foggia in Puglia
Premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Alberona rientra tra i borghi più belli d' Italia.
Le preziose testimonianze di un tempo e l'accoglienza tipica del Sud, fanno il resto.
Piacevole per passeggiate tra le stradine del borgo, immergendosi così in un'atmosfera rilassante, grazie anche al sottofondo del suono dell'acqua che sgorga dalle numerose fontane che contornano il paese.
Ecco perché definito il borgo delle cento fontane.
In questo borgo tra le Fontane, spiccano per le loro caratteristiche, la Fontana Muta e la Fontana Pisciarelli, alle porte del centro abitato.
Fontana Muta
Particolare nelle sue caratteristiche architettoniche e datata XIX secolo, e situata proprio all'ingresso del paese.Il suo nome deriva dal fatto che, un tempo, era luogo di sosta per i viaggiatori e per la muta dei cavalli.
Le due grandi vasche, infatti sono degli "abbeveratoi", destinati ai cavalli.
Fontana Pisciarelli
Si trova all'interno del centro storico di Alberona e rappresenta una delle più belle fontane del paese.Fu costruita all'inizio del Novecento e da sempre ha rappresentato e rappresenta ancora tutt'oggi, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo un punto di riferimento importante nella vita degli abitanti del borgo e per i turisti, grazie alla presenza di una trattoria proprio a ridosso della fontana.
La fontana Pisciarelli è considerata il secondo punto di ritrovo dopo la Piazza centrale, è ricordata anche perché citata in una poesia dell'artista locale Giacomo Strizzi.
Per trasmettere l'atmosfera che regala questa fontana e questo luogo in particolare, la chiave è nel ricordo del poeta.
Il poeta infatti, era innamorato della propria terra, del proprio paese, della propria gente, dei costumi, delle tradizioni, di tutto quanto, ancora oggi rappresenta Alberona.
Posso personalmente confermare e condividere la sensazione che si vive in questo luogo, dopo aver trascorso quasi tutta la mia infanzia nei periodi estivi in questo bellissimo borgo, che ancora oggi mantiene le caratteristiche tipiche di un tempo.
Nel periodo estivo Alberona, grazie alla presenza di sagre e manifestazioni varie, offre la possibilità di far conoscere le caratteristiche del proprio territorio.
Inoltre, negli anni scorsi grazie alla realizzazione di una piscina all'aperto e di un campo sportivo, si è ampliata l'offerta per concedere un'ulteriore motivo di permanenza in questo borgo, regalando un modo aggiuntivo per svagarsi e diversificare le giornate.
Per gli appassionati delle escursioni, Alberona offre la presenza dei circa 600 ettari di verde.
Consiglio personalmente in particolar modo di fare una passeggiata, nell'area faunistica del cinghiale e di visitare il Canale dei Tigli, da cui sgorgano spumeggianti cascatelle a strapiombo.
Una destinazione ideale per chi ama avventurarsi per sentieri tra corsi d'acqua e fitta vegetazione.
Alberona per concludere è ideale per concedersi delle giornate all'insegna del relax, lontano dallo stress, grazie anche alla presenza di aree pic-nic.
Che dire, non vi resta che visionare il video e vedere con i vostri occhi la bellezza di questo bellissimo borgo.
Consigli utili:
- fermatevi ad assaggiare i cavatelli al sugo di cinghiale.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire ad Alberona:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Articoli collegati a questo borgo:
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Lucera, la piana di Puglia;
- Castel Fiorentino, un parco archeologico da scoprire.
Buona visione da Mario Whitehead.
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Articoli collegati a questo borgo:
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Lucera, la piana di Puglia;
- Castel Fiorentino, un parco archeologico da scoprire.
Buona visione da Mario Whitehead.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
Alberona, alla scoperta del borgo delle cento fontane, nei Monti Dauni (FG)
Alberona è un grazioso borgo medievale, situato nel cuore dei Monti Dauni, in provincia di Foggia, incorniciato dai boschi, premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Denominato anche come il borgo delle cento fontane, regala un'atmosfera di altri tempi.
Una realtà che consiglio assolutamente di visitare.
Buona visione.
Denominato anche come il borgo delle cento fontane, regala un'atmosfera di altri tempi.
Una realtà che consiglio assolutamente di visitare.
Buona visione.