Alla scoperta di Rimini, che sorpresa la Romagna.
Provincia di Rimini, Emilia Romagna, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 29-01-2020 10:28


Dopo esservi stato in vacanza all'incirca 15 anni fa, da adolescente, sono ritornato in Romagna da adulto, con la mia famiglia.
Il risultato? Che bella sorpresa la Romagna!
Eh sì, bisogna ammetterlo.
Si parla continuamente di crisi, di malumori, ma la Romagna non ha affatto perso il suo stile e la sua accoglienza.
Divertimento, relax, curiosità, cultura, si può chiedere di più in una vacanza?
Una meta che racchiude tutte queste componenti è il luogo di villeggiatura ideale per tutti ed esiste: è Rimini.
Questa città ha davvero molto da offrire, come stiamo per scoprire in un immaginario tour di Rimini accompagnato anche da qualche mio scatto.
- Centro storico, dove possiamo ammirare l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano, la Domus del Chirurgo ed il Museo della Città;
- Zona Vecchia Pescheria – P.za Cavour, ovvero il cuore della vita mondana;
- Marina centro, il ritrovo del popolo della notte che anima le serate riminesi, sempre vivo e sempre ben sorvegliato dalle forze dell'Ordine;
- Zona Porto, con le sue spiagge libere;
- La Darsena, con la passeggiata panoramica ed i locali.
Un particolare apprezzamento va all'Amministrazione Comunale che nel centro storico mette in campo tanta cultura, offrendo spettacoli esterni di musica Lirica e di opere teatrali proiettate direttamente da un maxi schermo proprio su Piazza Cavour in modo da permettere anche a chi cena, o semplicemente passeggia, di poter apprezzare lo spettacolo in fase di svolgimento all'interno del vicino teatro.
Mentre verso il Ponte di Tiberio, spazio ai giovani con eventi musicali per tutte le fasce di età.
Da non sottovalutare l'uscita nelle vicine località collegate a Rimini, raggiungibili tramite bus con un biglietto a costo irrisorio.
Tra i più gettonati centri vicini da visitare, almeno una sera è da dedicare al Viale Ceccarini di Riccione, dove musica, negozi e movida creano un'atmosfera particolare.
Poi gli innumerevoli parchi tematici di divertimento, di cui ne consiglio almeno due per chi è in vacanza con bimbi piccoli:
- Oltremare, dove si può ammirare il fascino della natura al suo interno, con i suoi fantastici spettacoli della falconeria, dei pappagalli e per chiudere in bellezza lo show dei delfini con la sua mascotte Ulisse.
-Italia in Miniatura, il fascino della ricostruzione in miniatura dell'Italia e di alcune zone di Europa. Ampliato negli anni con la ricostruzione in scala della Venezia antica da visitare rilassati in una barca, oltre ad alcune attrazioni per soddisfare piccoli e grandi con un sano divertimento.
Infine un appunto sulle spiagge di Rimini, per l'esattezza mi riferisco ai 20 chilometri di arenile libero ed attrezzato che offre tutti i servizi ed i comfort che desiderate.
Sorvegliate dai bagnini, ricche di punti di ristoro e attività fra cui svago e sport (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, le bocce e le palestre per gli amanti del fitness).
Vi consiglio di rimediare una bella macchina fotografica ad alta risoluzione per immortalare tutte le varie avventure del giorno
Facendo un riassunto complessivo del soggiorno a Rimini, sono rimasto davvero molto colpito ma soprattutto soddisfatto dei servizi trovati.
Ma una precisazione, o meglio un suggerimento, nei 10 giorni che ho trascorso a Rimini voglio darlo agli albergatori e ristoratori riminesi.
Prestare più attenzione alle persone con intolleranze in generale, ma nel mio caso specifico, intolleranza al lattosio.
Facendo una media sui locali e ristoranti girati, devo dire che su 10 locali in cui sono stato solo 3 sono riusciti a soddisfare le richieste a pieno. Nei 7 locali non soddisfacenti abbiamo dovuto adattarci per mancanza di compensazione del prodotto, anche su richiesta di una semplice pizza.
Può darsi che sia stato sfortunato io a beccare 7 su 10, ma ormai queste intolleranze sono all'ordine del giorno, quindi credo fermamente che con un po' di impegno si possa evitare di portare un visitatore della località ad adattarsi, creando un disagio e distogliendolo dal relax.
Però ripeto, a parte questa piccola parentesi, mi viene davvero da dire che bella sorpresa Rimini e la Romagna!
Il risultato? Che bella sorpresa la Romagna!
Eh sì, bisogna ammetterlo.
Si parla continuamente di crisi, di malumori, ma la Romagna non ha affatto perso il suo stile e la sua accoglienza.
Divertimento, relax, curiosità, cultura, si può chiedere di più in una vacanza?
Una meta che racchiude tutte queste componenti è il luogo di villeggiatura ideale per tutti ed esiste: è Rimini.
Questa città ha davvero molto da offrire, come stiamo per scoprire in un immaginario tour di Rimini accompagnato anche da qualche mio scatto.
Cosa visitare a Rimini
Per poter pianificare una visita a Rimini occorre conoscere i punti focali della città che vi riassumo qui in breve:- Centro storico, dove possiamo ammirare l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano, la Domus del Chirurgo ed il Museo della Città;
- Zona Vecchia Pescheria – P.za Cavour, ovvero il cuore della vita mondana;
- Marina centro, il ritrovo del popolo della notte che anima le serate riminesi, sempre vivo e sempre ben sorvegliato dalle forze dell'Ordine;
- Zona Porto, con le sue spiagge libere;
- La Darsena, con la passeggiata panoramica ed i locali.
Un particolare apprezzamento va all'Amministrazione Comunale che nel centro storico mette in campo tanta cultura, offrendo spettacoli esterni di musica Lirica e di opere teatrali proiettate direttamente da un maxi schermo proprio su Piazza Cavour in modo da permettere anche a chi cena, o semplicemente passeggia, di poter apprezzare lo spettacolo in fase di svolgimento all'interno del vicino teatro.
Mentre verso il Ponte di Tiberio, spazio ai giovani con eventi musicali per tutte le fasce di età.
Da non sottovalutare l'uscita nelle vicine località collegate a Rimini, raggiungibili tramite bus con un biglietto a costo irrisorio.
Tra i più gettonati centri vicini da visitare, almeno una sera è da dedicare al Viale Ceccarini di Riccione, dove musica, negozi e movida creano un'atmosfera particolare.
Poi gli innumerevoli parchi tematici di divertimento, di cui ne consiglio almeno due per chi è in vacanza con bimbi piccoli:
- Oltremare, dove si può ammirare il fascino della natura al suo interno, con i suoi fantastici spettacoli della falconeria, dei pappagalli e per chiudere in bellezza lo show dei delfini con la sua mascotte Ulisse.
-Italia in Miniatura, il fascino della ricostruzione in miniatura dell'Italia e di alcune zone di Europa. Ampliato negli anni con la ricostruzione in scala della Venezia antica da visitare rilassati in una barca, oltre ad alcune attrazioni per soddisfare piccoli e grandi con un sano divertimento.
Infine un appunto sulle spiagge di Rimini, per l'esattezza mi riferisco ai 20 chilometri di arenile libero ed attrezzato che offre tutti i servizi ed i comfort che desiderate.
Sorvegliate dai bagnini, ricche di punti di ristoro e attività fra cui svago e sport (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, le bocce e le palestre per gli amanti del fitness).
Vi consiglio di rimediare una bella macchina fotografica ad alta risoluzione per immortalare tutte le varie avventure del giorno
Facendo un riassunto complessivo del soggiorno a Rimini, sono rimasto davvero molto colpito ma soprattutto soddisfatto dei servizi trovati.
Ma una precisazione, o meglio un suggerimento, nei 10 giorni che ho trascorso a Rimini voglio darlo agli albergatori e ristoratori riminesi.
Prestare più attenzione alle persone con intolleranze in generale, ma nel mio caso specifico, intolleranza al lattosio.
Facendo una media sui locali e ristoranti girati, devo dire che su 10 locali in cui sono stato solo 3 sono riusciti a soddisfare le richieste a pieno. Nei 7 locali non soddisfacenti abbiamo dovuto adattarci per mancanza di compensazione del prodotto, anche su richiesta di una semplice pizza.
Può darsi che sia stato sfortunato io a beccare 7 su 10, ma ormai queste intolleranze sono all'ordine del giorno, quindi credo fermamente che con un po' di impegno si possa evitare di portare un visitatore della località ad adattarsi, creando un disagio e distogliendolo dal relax.
Però ripeto, a parte questa piccola parentesi, mi viene davvero da dire che bella sorpresa Rimini e la Romagna!
Saluti, Mario Whitehead.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Rimini:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







