03 Ottobre 2023
blog
percorso: Home > blog

Bardolino: cosa vedere e cosa fare

Provincia di Verona, Veneto, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 17-05-2021 08:00
In occasione del mio viaggio sulle colline veronesi, mi sono imbattuto in questo bellissimo borgo, Bardolino uno dei principali centri sul lago di Garda.
Non pensavo ci fosse così tanto da vedere a Bardolino e dintorni.
Ci sono così tanti aspetti del borgo da visitare, che una sola vacanza non basterebbe.
Infatti mi sono ripromesso di ritornare per guardare con più attenzione questa parte di territorio, che ho vissuto per soli due giorni.
D'altronde siamo sulle sponde del lago più grande d'Italia ricco di borghi storici e bellezze naturali.
Tutti questi angoli meritano di essere scoperti, in ogni loro sfaccettatura.

Cosa vedere a Bardolino

LUNGOLAGO DI BARDOLINO

E' di sicuro una delle cose più belle da vedere a Bardolino.
Da qui si possono osservare alcuni dei tramonti più belli, grazie anche a i colori che si formano, in contrasto tra natura ed il borgo.

PARROCCHIALE E CENTRO STORICO

Il centro di Bardolino è caratterizzato dalla presenza della grande Parrocchiale con la facciata preceduta da alto pronao dove si possono ammirare inoltre gli edifici storici, tra cui anche quelli religiosi, che raccontano il passato di questo avamposto longobardo sul Garda.
Di fronte alla chiesa troviamo la lunga e stretta piazza Matteotti con in fondo il lungolago dove, sulla parte destra, troviamo la torre merlata, resto dell'antico Castello scaligero.
Da non dimenticare La chiesa di San Severo, che accoglie i visitatori proprio all'ingresso di Bardolino: costruita nel IX secolo, si presenta oggi come una chiesa romanica in pietra, dotata di una cripta.
Tutto il centro è ricco di bar e ristoranti, un luogo ideale dove rilassarsi, ed inoltre proprio grazie alla presenza di molti locali è impossibile non trovare un posto dove sedersi all'aperto a sorseggiare e nello stesso tempo ad ammirare questa bellissima cittadina.
Vi consiglio personalmente di passeggiare all'interno delle viuzze e dei vicoli per scoprire la vera anima di Bardolino.
Bardolino tra il passaparola della gente si presenta meno celebre delle rinomate Sirmione o Riva del Garda, ma sicuramente altrettanto affascinante e attraente, e soprattutto ben tenuta.

MUSEO DELL'OLIO

Il Museo dell'Olio d'Oliva è un percorso storico-didattico, articolato in nove sale: la sala delle lampade ad olio, sala della pressa a leva, sala delle oliere, sala delle presse in ferro, sala della ruota a trazione idrica interno ed esterno, sala delle caldaie e giare, Oliario e punto vendita.
Insomma un percorso che consiglio di fare assolutamente, visitandolo, perché davvero completo.

MUSEO DEL VINO

Allestito nella Cantina Zeni in località Costabella di Bardolino.
Anche qui si parte come nel Museo dell'olio da un'esposizione dedicata alla coltivazione della vite, per arrivare ai settori dedicati alle attività di trasformazione dell'uva in vino, fino agli antichi strumenti di lavoro per le produzioni finali di vinificazione.
Il punto forte è rappresentato da un'enoteca per le degustazioni di vini, grappe e aceti!
Quindi che dire, se volete immergervi nella tradizione e soprattutto nella passione di queste realtà, vi consiglio assolutamente di visitarle.

LA PRESENZA DI PICCOLE SPIAGGE A BARDOLINO

Inizialmente non pensavo ci fossero anche le spiagge a Bardolino, ma poi passeggiando per il centro ho notato davvero un qualcosa di bello ed esclusivo.
Le spiagge di Bardolino non molto grandi e sabbiose, ma ben attrezzate e davvero facili da raggiungere.
Vi posso consigliare:
- Punta Cornicello, spiaggia libera vicina al centro;
- Lido Mirabello e il Lido di Cisano, ideale per delle camminate.
Bardolino è molto frequentata anche per le terme, sgorganti dalla fonte di acqua oligominerale che arriva dal monte Baldo incontaminata.
Nel soggiorno a Bardolino, ricordatevi che non può mancare il passaggio nell'assaggiare i piatti tipici del Garda e dei territori circostanti.
Quindi per chi alterna i piaceri dell'acqua a quelli del vino e del cibo, ci sono molti ristoranti e locali dove coccolarsi con le prelibatezze del Benaco, oltre alle degustazioni possibili nei vari musei presenti.
Ricordatevi, che in questo punto particolare del territorio del Garda, vi immergete in un territorio ricco di vigneti quindi, non vi resta che accomodarvi e degustare tutti i prodotti del territorio.
Una visita interessante che consiglio a tutti, se volete immergervi nelle tradizioni e conoscere ancora meglio questo territorio nelle sue attività storiche e artigianali.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Bardolino:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Articoli che potrebbero interessarvi:
- Verona e la scoperta delle colline veronesi.




 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie