31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Bovino, il borgo della Puglia a confine con la Campania

Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 22-06-2021 12:20
Girare ed esplorare i Monti Dauni, vuol dire passare anche per Bovino.
Bovino è un piccolo paese in provincia di Foggia, dove la storia ha reso questo borgo, un piccolo gioiello.
Non a caso rientra tra i borghi più belli d'Italia e riconosciuto come Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
La Puglia non è solo mare ed enogastronomia ma anche storia, paesaggi e natura.
Quella parte di Puglia che vi sto raccontando attraverso il mio progetto di turismo alternativo, dimostra come questi territori fanno riscoprire le bellezze di un tempo, le tradizioni di un tempo, territori dove è facile farsi degli amici, in modo da poter rincontrare e che a loro volta ti spingono emotivamente a ritornare.
La tradizione trasmessa dalla vecchina del paese, che siede sulla sedia all'ingresso della propria abitazione o sulla panca in granito della Piazza, sorridendoti e trasmettendoti quella serenità e quella sicurezza di altri tempi, ti spinge a vivere, ad imparare e a catturare la semplicità di paese.
Bovino come il resto dei paesi dei Monti Dauni, sono posti che difficilmente ti lasci alle spalle.

Cosa vedere a Bovino

Passeggiando per Bovino, si notano subito i panorami mozzafiato che si affacciano sul Tavoliere delle Puglie, le antiche chiese, le abitazioni in pietra che caratterizzano la particolarità di questo centro storico, fatti di ripidi vicoli e di infinite scalinate.
Ma oltre alla bellezza del borgo, molto caratteristici sono da visitare:

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale che si affaccia sulla Piazza, dedicata a Santa Maria Assunta, risalente tra la fine del VIII e l'inizio del IX secolo, è stata costruita utilizzando materiali di età romana.
La facciata asimmetrica e il rosone centrale conferma quello stile gotico presente in molti borghi di questo territorio.

Museo Civico Gaetano Nicastro

Museo ricco di reperti archeologici, con esposizione articolata in varie sezioni: preistorica, preromana, romana, medievale.

Castello Ducale

Nel visitare Bovino, ho vissuto due esperienze diverse per accedere al Castello, entrambi molto suggestive.
Il primo percorso mi ha portato al Castello tramite l'esplorazione di vie interne al borgo.
Passeggiare nei vicoli del borgo ed arrivare ad incamminarsi nella strada che porta al tunnel di accesso al Castello è un'esperienza unica.
Il secondo percorso l'ho trovato seguendo il panorama del Belvedere di Bovino.
Un'alternativa mozzafiato se decidete di entrare dall'ingresso principale, dove lo splendore del Castello ed il panorama circostante, ti rapisce immediatamente lo sguardo.
Il Castello è caratterizzato da una pianta poligonale che racchiude un'ampia corte interna.
Abitato dai discendenti di don Giovanni Guevara fino al 1961 che lo trasformano in una dimora per ospiti illustri quali Torquato Tasso, Papa Benedetto XIII, Maria Teresa d'Austria.
Oggi le stanze del Palazzo Ducale, conservano ed offrono al visitatore la possibilità di apprezzare il ricco arredamento, di visitare il Museo Diocesano con numerosi reperti di arte sacra e la piccola ma suggestiva cappella privata che custodisce un frammento della sacra Spina della corona di Cristo.
Poi da non dimenticare i bellissimi giardini adiacenti il Castello.
Lo scorcio dal punto di vista panoramico dal Castello di Palazzo Ducale è davvero qualcosa assolutamente da visitare ed a mio parere lo scorcio più bello e per gli appassionati di foto, più caratteristico da fotografare.
Per concludere, nella speranza che il Covid molli un po' la presa, nel mese di Marzo a Bovino si svolge un evento molto importante e particolare per gli amanti dello slow food, dove si ripercorrono i sapori genuini attraverso la realizzazione di percorsi riguardanti la lavorazione della carne, degustazione di salumi, come prosciutti, salami, salsicce, capocollo e coppa, oltre alla possibilità di prendere parte alle colazioni contadine.
Insomma, un'immersione nella vera tradizione.
La riscoperta di territori dove la vita viene raccontata e vissuta attraverso la semplicità.
Saluti, Mario Whitehead.

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Bovino:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Alla scoperta di Troia: tappa delle Vie Francigene dei Monti Dauni;
- Alberona, alla scoperta del borgo delle cento fontane;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Lucera, la piana di Puglia.



Booking.com



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh



video
Bovino (Foggia): alla scoperta di uno dei Borghi d'Italia
Nuovo viaggio, nuovo video. Questa volta ci troviamo a Bovino, in uno dei Borghi d'Italia, città degli 800 portali e dei panorami sconfinati.
Un Comune, ricco di riconoscimenti, certificato con la “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano.
Oggi visitiamo insieme, il borgo antico, il castello e la concattedrale.
Buona visione.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie