Cantine aperte e vigneti aperti: il mondo dell'enoturismo in Italia
16-02-2023 17:00 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger


Negli ultimi anni, durante i miei viaggi, ho imparato ad apprezzare molto i tour all’interno della Cantine, per andare alla scoperta di prodotti tipici locali e per scoprire la storia che le Cantine vinicole hanno da raccontare, per immergermi nel tessuto del territorio e capire realmente come sono venuti fuori i vini che oggi beviamo su tutte le tavole italiane e del mondo.
Per questo seguo da vicino le programmazioni di Cantine Aperte e Vigneti Aperti, le iniziative ideate dal Movimento Turismo del Vino.
In Italia, ogni anno, sono sempre di più, coloro che si affidano al vino per conoscere al meglio l’Italia, attraverso la visita di borghi ed ai prodotti dei territori.
Ogni anno in Italia sono tanti gli appuntamenti promossi dal Movimento Turismo del Vino, come Calici di Stelle ed altre iniziative simili.
La realizzazione di questi eventi, regalano un’occasione unica per passeggiare tra i filari, imparando la storia e degustando i prodotti che il territorio regala, attraverso un percorso nelle varie tenute che aderiscono a queste iniziative e nei borghi.
Questi eventi ormai, sono diventati appuntamenti richiesti da alcuni anni a questa parte ed anche molto ricercati.
Anche io, quando vado in un borgo visito il sito: Movimento Turismo del vino, per vedere se in quel periodo si trova in concomitanza della mia visita qualche evento, altrimenti mi informo presso le pro loco locali per vedere di riuscirmi ad inserirmi in qualche percorso guidato per enoturisti, in modo da regalarmi una vera e propria esperienza “stellare”.
E’ un’esperienza che consiglio a tutti di fare durante un viaggio, perché aiuta ad addentrarsi in una parte di storia del territorio a molti sconosciuta.
Attraverso il vino si conosce al meglio il territorio che si decide di esplorare, regalando un percorso completo di immersione nella visita di un territorio, per conoscere a 360 gradi, la storia, gli usi e le tradizioni locali.
Inoltre il turismo del vino, fa apprendere e comprendere un mondo dell’imprenditoria italiana, non molta conosciuta, conoscendo da vicino una delle attività più importanti del comparto italiano, mostrando anche come si svolge questo tipo di impresa, ed esplorando anche il mondo sui segreti dell’agricoltura di qualità.
Vi assicuro che regalarvi una vacanza abbinata al mondo dei vini, aiuta a scoprire segreti e storie di un territorio da un punto di vista completamente diverso da quello classico.
Saluti, Mario Whitehead
Per questo seguo da vicino le programmazioni di Cantine Aperte e Vigneti Aperti, le iniziative ideate dal Movimento Turismo del Vino.
In Italia, ogni anno, sono sempre di più, coloro che si affidano al vino per conoscere al meglio l’Italia, attraverso la visita di borghi ed ai prodotti dei territori.
Ogni anno in Italia sono tanti gli appuntamenti promossi dal Movimento Turismo del Vino, come Calici di Stelle ed altre iniziative simili.
Esperienza di passeggiare tra i filari ed i Borghi
La realizzazione di questi eventi, regalano un’occasione unica per passeggiare tra i filari, imparando la storia e degustando i prodotti che il territorio regala, attraverso un percorso nelle varie tenute che aderiscono a queste iniziative e nei borghi.
Questi eventi ormai, sono diventati appuntamenti richiesti da alcuni anni a questa parte ed anche molto ricercati.
Anche io, quando vado in un borgo visito il sito: Movimento Turismo del vino, per vedere se in quel periodo si trova in concomitanza della mia visita qualche evento, altrimenti mi informo presso le pro loco locali per vedere di riuscirmi ad inserirmi in qualche percorso guidato per enoturisti, in modo da regalarmi una vera e propria esperienza “stellare”.
E’ un’esperienza che consiglio a tutti di fare durante un viaggio, perché aiuta ad addentrarsi in una parte di storia del territorio a molti sconosciuta.
Attraverso il vino si conosce al meglio il territorio che si decide di esplorare, regalando un percorso completo di immersione nella visita di un territorio, per conoscere a 360 gradi, la storia, gli usi e le tradizioni locali.
Inoltre il turismo del vino, fa apprendere e comprendere un mondo dell’imprenditoria italiana, non molta conosciuta, conoscendo da vicino una delle attività più importanti del comparto italiano, mostrando anche come si svolge questo tipo di impresa, ed esplorando anche il mondo sui segreti dell’agricoltura di qualità.
Vi assicuro che regalarvi una vacanza abbinata al mondo dei vini, aiuta a scoprire segreti e storie di un territorio da un punto di vista completamente diverso da quello classico.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli: