Case vacanze: design ed eleganza con Sara Edalatkhah
Aziende, Hanno già collaborato con Mario Whitehead






Tutti noi spesso viaggiamo e soggiorniamo presso le diverse strutture turistiche del territorio, tra Resort, Hotel, B&b, case vacanze e affittacamere.
Molte volte restiamo meravigliati dal design e dalle diverse idee di architettura ed innovazione che troviamo all'interno degli stessi.
Sara Edalatkhah è un'architetto che Vive e lavora a Roma.
Nasce a Teheran, Iran nel 1981 e si laurea nel 2004 in Architettura presso l'Azad University in Iran e successivamente acquisisce una seconda Laurea nel 2011 all'Università Sapienza di Roma.
Nel vedere la magnifica casa vacanze che ha progettato nelle foto presenti su questo articolo, fa capire come dietro ad un lavoro, che noi spesso ci limitiamo in fase di soggiorno a commentare con le classiche frasi:
“bellissima questa casa”
Oppure
“davvero molto bella”
Nel conoscere Sara, sono andato alla ricerca del suo modo di pensare, chiedendole, cosa significa per lei progettare una casa vacanze?
Mi ha raccontato che per lei progettare case vacanze gli dà la possibilità di essere più liberi nell'ispirarsi a ciò che i turisti sono venuti a vedere: ad esempio Roma e i suoi rioni.
Mi spiega che attraverso l'arredamento si può catturare lo spirito del quartiere e ritrovare all'interno l'atmosfera che si trova fuori.
Da quanto letto sopra, la domanda sorge spontanea.
Nel realizzare progetti per case vacanze o per altri progetti in genere, a cosa si ispira?
Sara mette a nudo la sua idea di architettura, spiegandomi che quando pensa a come sarà una casa si basa sempre su chi ci andrà ad abitare.
Il suo obiettivo è realizzare progetti sartoriali, studiati in base alla personalità, alle esigenze e ai bisogni dei suoi clienti, spiegandomi che i clienti stessi sono la sua fonte di ispirazione.
La loro casa deve parlare esattamente di loro, facendomi comprendere anche che per le case vacanze il discorso è un po' diverso, perché se di solito si pensa a chi vivrà le case e che tipologia di progetto programmare, nel caso delle case vacanze queste verranno vissute per periodi brevi da diverse persone.
Questo fattore gli dà la possibilità di essere più creativa e spontanea.
Per Sara, le case vacanze e/o anche per altre tipologie di strutture ricettive si può osare di più senza il rischio di stancare.
Un aspetto fondamentale per incantarci quando soggiorniamo in una struttura è l'aspetto del design.
Ed eccomi nuovamente con una domanda.
Come abbina la scelta dei materiali e degli arredi per dare un tema agli ambienti?
La sua risposta è secca.
Quando si arreda una delle parole chiave è sicuramente: equilibrio.
Gli spazi devono essere in armonia tra loro e scegliere uno stile di base da tradurre in maniera diversa, ma ogni ambiente deve avere un linguaggio coerente.
Specialmente nelle case vacanze le piace scegliere degli elementi di impatto, che siano una carta da parati audace, un mobile di un colore acceso, qualcosa che dia carattere allo spazio.
Da questi elementi che cattureranno l'attenzione si scelgono poi materiali e arredi in armonia ma su toni più neutri, in modo da non rendere l'ambiente troppo caotico.
Per concludere è doveroso da travel blogger fargli una domanda sul mondo del turismo.
Molte volte restiamo meravigliati dal design e dalle diverse idee di architettura ed innovazione che troviamo all'interno degli stessi.
Ma qualcuno di voi sa come nascono queste realtà turistiche sul territorio nazionale ed internazionale?
Essendo albergatore da ormai 22 anni e Travel Blogger da quasi 4 anni, mi piace intrufolarmi nel dietro le quinte di queste strutture turistiche, andando alla ricerca di particolari e di idee innovative che fanno comprendere quanto studio vi è alle spalle di una struttura ricettiva e soprattutto la complessità nell'apparire competitivi per queste strutture agli occhi dell'ospite.
Molti di voi non sanno che le strutture ricettive in generale sono tenuti ad osservare molte normative legislative che variano in base alla tipologia di struttura che si vuole realizzare ai fini della sicurezza dell'ospite, che può identificarsi per far capire il concetto, dalla collocazione di una semplice uscita di sicurezza, fino alla scelta dei materiali ignifughi che possa garantire l'incolumità dell'ospite.
Ed a volte tutte queste normative da attuare in fase di progettazione, comportano uno studio dettagliato in base alla tipologia di struttura da realizzarsi per far in modo che vengano soddisfatti i requisiti richiesti per legge e nello stesso tempo regalino un design che rendano la struttura agli occhi degli ospiti, una struttura modello.
Beh, oggi vi presento una persona che è artefice di uno di questi progetti di case vacanze: Sara Edalatkhah
Essendo albergatore da ormai 22 anni e Travel Blogger da quasi 4 anni, mi piace intrufolarmi nel dietro le quinte di queste strutture turistiche, andando alla ricerca di particolari e di idee innovative che fanno comprendere quanto studio vi è alle spalle di una struttura ricettiva e soprattutto la complessità nell'apparire competitivi per queste strutture agli occhi dell'ospite.
Molti di voi non sanno che le strutture ricettive in generale sono tenuti ad osservare molte normative legislative che variano in base alla tipologia di struttura che si vuole realizzare ai fini della sicurezza dell'ospite, che può identificarsi per far capire il concetto, dalla collocazione di una semplice uscita di sicurezza, fino alla scelta dei materiali ignifughi che possa garantire l'incolumità dell'ospite.
Ed a volte tutte queste normative da attuare in fase di progettazione, comportano uno studio dettagliato in base alla tipologia di struttura da realizzarsi per far in modo che vengano soddisfatti i requisiti richiesti per legge e nello stesso tempo regalino un design che rendano la struttura agli occhi degli ospiti, una struttura modello.
Beh, oggi vi presento una persona che è artefice di uno di questi progetti di case vacanze: Sara Edalatkhah
Chi è Sara Edalatkhah
Sara Edalatkhah è un'architetto che Vive e lavora a Roma.
Nasce a Teheran, Iran nel 1981 e si laurea nel 2004 in Architettura presso l'Azad University in Iran e successivamente acquisisce una seconda Laurea nel 2011 all'Università Sapienza di Roma.
Nel vedere la magnifica casa vacanze che ha progettato nelle foto presenti su questo articolo, fa capire come dietro ad un lavoro, che noi spesso ci limitiamo in fase di soggiorno a commentare con le classiche frasi:
“bellissima questa casa”
Oppure
“davvero molto bella”
in realtà vi è un grosso lavoro di studio di progettazione e di design.
Sara mi ha raccontato che gli piacciono i dettagli, pensare ad ogni particolare, non solo dal punto di vista lavorativo, ma nel piacere di osservare e interessarsi di tanti piccoli particolari.
Quelle che sono le sue origini iraniane e la sua vita qui in occidente, è tradotto nel suo modo di vedere l'architettura, unendo questi due mondi così diversi: da una parte la ricchezza di decorazioni che caratterizza la tradizione mediorientale, dall'altra lo stile europeo più sobrio.
Sara pensa che questo connubio di essenze dia una marcia in più nel suo lavoro, e gli permette di tenere sempre la mente aperta, nel lavoro come nella vita.
Nell'interfacciarmi con lei gli ho chiesto, come mai ha deciso di fare l'architetto?
Nella sua famiglia ormai è una tradizione, il padre gli ha trasmesso l'amore per l'architettura e anche per l'Italia, così ha deciso una volta laureata di trasferirsi dall'Iran all'Italia, esattamente a Roma per studiare l'architettura sul campo.
Mi spiega che gli è sempre piaciuto dare forma ai desideri delle persone, ascoltarle e conoscerle per capire come realizzare la casa giusta per loro.
Ma entriamo ancora di più nel dettaglio della sua professione.
Sara mi ha raccontato che gli piacciono i dettagli, pensare ad ogni particolare, non solo dal punto di vista lavorativo, ma nel piacere di osservare e interessarsi di tanti piccoli particolari.
Quelle che sono le sue origini iraniane e la sua vita qui in occidente, è tradotto nel suo modo di vedere l'architettura, unendo questi due mondi così diversi: da una parte la ricchezza di decorazioni che caratterizza la tradizione mediorientale, dall'altra lo stile europeo più sobrio.
Sara pensa che questo connubio di essenze dia una marcia in più nel suo lavoro, e gli permette di tenere sempre la mente aperta, nel lavoro come nella vita.
Nell'interfacciarmi con lei gli ho chiesto, come mai ha deciso di fare l'architetto?
Nella sua famiglia ormai è una tradizione, il padre gli ha trasmesso l'amore per l'architettura e anche per l'Italia, così ha deciso una volta laureata di trasferirsi dall'Iran all'Italia, esattamente a Roma per studiare l'architettura sul campo.
Mi spiega che gli è sempre piaciuto dare forma ai desideri delle persone, ascoltarle e conoscerle per capire come realizzare la casa giusta per loro.
Ma entriamo ancora di più nel dettaglio della sua professione.
Progettare case vacanze, idee e consigli
Nel conoscere Sara, sono andato alla ricerca del suo modo di pensare, chiedendole, cosa significa per lei progettare una casa vacanze?
Mi ha raccontato che per lei progettare case vacanze gli dà la possibilità di essere più liberi nell'ispirarsi a ciò che i turisti sono venuti a vedere: ad esempio Roma e i suoi rioni.
Mi spiega che attraverso l'arredamento si può catturare lo spirito del quartiere e ritrovare all'interno l'atmosfera che si trova fuori.
Come progettare un Bed & Breakfast o una Casa Vacanze
Da quanto letto sopra, la domanda sorge spontanea.
Nel realizzare progetti per case vacanze o per altri progetti in genere, a cosa si ispira?
Sara mette a nudo la sua idea di architettura, spiegandomi che quando pensa a come sarà una casa si basa sempre su chi ci andrà ad abitare.
Il suo obiettivo è realizzare progetti sartoriali, studiati in base alla personalità, alle esigenze e ai bisogni dei suoi clienti, spiegandomi che i clienti stessi sono la sua fonte di ispirazione.
La loro casa deve parlare esattamente di loro, facendomi comprendere anche che per le case vacanze il discorso è un po' diverso, perché se di solito si pensa a chi vivrà le case e che tipologia di progetto programmare, nel caso delle case vacanze queste verranno vissute per periodi brevi da diverse persone.
Questo fattore gli dà la possibilità di essere più creativa e spontanea.
Per Sara, le case vacanze e/o anche per altre tipologie di strutture ricettive si può osare di più senza il rischio di stancare.
Interior Design con Sara Edalatkhah
Un aspetto fondamentale per incantarci quando soggiorniamo in una struttura è l'aspetto del design.
Ed eccomi nuovamente con una domanda.
Come abbina la scelta dei materiali e degli arredi per dare un tema agli ambienti?
La sua risposta è secca.
Quando si arreda una delle parole chiave è sicuramente: equilibrio.
Gli spazi devono essere in armonia tra loro e scegliere uno stile di base da tradurre in maniera diversa, ma ogni ambiente deve avere un linguaggio coerente.
Specialmente nelle case vacanze le piace scegliere degli elementi di impatto, che siano una carta da parati audace, un mobile di un colore acceso, qualcosa che dia carattere allo spazio.
Da questi elementi che cattureranno l'attenzione si scelgono poi materiali e arredi in armonia ma su toni più neutri, in modo da non rendere l'ambiente troppo caotico.
Per concludere è doveroso da travel blogger fargli una domanda sul mondo del turismo.
Ha piacere ad abbinare il mondo del turismo nei suoi progetti?
Sara mi congeda dicendomi che gli piace l'idea che delle persone che vengono da ogni parte del mondo, una volta in loco, trovino uno spazio accogliente e da considerare come una “casa” anche se per pochi giorni.
Le case che progetta ed ha progettato dovranno essere un ricordo per chi ci ha soggiornato e se sarà il ricordo di un luogo accogliente e piacevole, vorrà dire che avrà fatto un buon lavoro.
Ed io personalmente condivido pienamente questo suo punto di vista, perché in Italia si sa, siamo l'eccellenza dell'ospitalità, ma se a questo si abbina un grande progetto allora avremo modo di avere nel passaparola più possibilità di ricevere nuovi e vecchi visitatori.
Concludo dicendo che, conoscere Sara mi ha fatto capire come il turismo ha sul mercato delle eccellenze come lei, che si preoccupano non semplicemente di progettare, ma di studiare, aggiornarsi e soprattutto interfacciarsi per presentare il proprio biglietto da visita.
Chi sposa la sua idea, sceglie in fase di progettazione, di avere una struttura o una casa che abbia la personalità di chi la rappresenta.
Spero di aver suscitato in voi un minimo di curiosità, lasciandovi qui sotto i riferimenti per contattare direttamente l'architetto Sara Edalatkhah.
Un abbraccio, Mario Whitehead.
Arch. Sara Edalatkhah
Via Statilia 18
00185, Roma, Italia
sara.edalatkhah.arch@gmail.com
Sara mi congeda dicendomi che gli piace l'idea che delle persone che vengono da ogni parte del mondo, una volta in loco, trovino uno spazio accogliente e da considerare come una “casa” anche se per pochi giorni.
Le case che progetta ed ha progettato dovranno essere un ricordo per chi ci ha soggiornato e se sarà il ricordo di un luogo accogliente e piacevole, vorrà dire che avrà fatto un buon lavoro.
Ed io personalmente condivido pienamente questo suo punto di vista, perché in Italia si sa, siamo l'eccellenza dell'ospitalità, ma se a questo si abbina un grande progetto allora avremo modo di avere nel passaparola più possibilità di ricevere nuovi e vecchi visitatori.
Concludo dicendo che, conoscere Sara mi ha fatto capire come il turismo ha sul mercato delle eccellenze come lei, che si preoccupano non semplicemente di progettare, ma di studiare, aggiornarsi e soprattutto interfacciarsi per presentare il proprio biglietto da visita.
Chi sposa la sua idea, sceglie in fase di progettazione, di avere una struttura o una casa che abbia la personalità di chi la rappresenta.
Spero di aver suscitato in voi un minimo di curiosità, lasciandovi qui sotto i riferimenti per contattare direttamente l'architetto Sara Edalatkhah.
Un abbraccio, Mario Whitehead.
Arch. Sara Edalatkhah
Via Statilia 18
00185, Roma, Italia
sara.edalatkhah.arch@gmail.com
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







