Castel Fiorentino, un parco archeologico da scoprire
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 23-11-2020 08:00
Castel Fiorentino - Parco archeologico
Un sito storico, ma poco conosciuto.
Un sito amato in passato, oggi un po' dimenticato.
Stiamo parlando del sito archeologico di Castel Fiorentino, in agro di Torremaggiore, in provincia di Foggia.
Anticamente chiamato Fiorentino, si trovano i resti di una piccola città medioevale, luogo preferito da Federico II, per trascorrere giornate di relax e giornate dedicate alla caccia.
Un sito incastonato tra i Monti Dauni ed il Gargano, che per la sua posizione, regala un panorama magnifico del Tavoliere delle Puglie.
Fiorentino infatti con la sua altura domina la piana sottostante.
Noto sulla carta, per essere stato il luogo dove nel 1250 morì l'Imperatore Federico II.
Meno noto e conosciuto dal vivo.
Una cittadella quella di Castel Fiorentino che si presenta invece come un sito bello da scoprire, con la presenza in loco di ruderi e di una Torre ancora parzialmente intatta.
Ancora in fase di studio, ma da recenti operazioni di scavi archeologici, condotti negli anni passati dall'Università di Bari, evidenziarono elementi utili a far pensare che questo sito fosse un'importante sede per Federico II, una vera e propria cittadella, con una zona urbana ed una cattedrale.
Per valorizzare questa antica città medioevale, durante la visita al sito, mi sono cimentato nel realizzare un video racconto, per cercare attraverso il web di ampliare la conoscenza di questa magnifica realtà, cercando di restituire il giusto valore che un sito come questo merita.
Dalla pubblicazione del video sui vari social network, ho appreso grazie all'intervento di diversi utenti appassionati di storia, ed in particolare della storia dello Stupor Mundi, nuovi particolari che sinceramente non conoscevo.
In particolare, sono stati evidenziati alcuni punti pratici della presenza di Federico II a Castel Fiorentino, tra cui quello che Federico II:
1) prediligeva frequentare la domus di Fiorentino perché ivi poteva praticare, proficuamente, la caccia con il Falcone.
Una disciplina, oggetto anche di un suo saggio ricco di miniature illustrative.
2) si spostava durante la sua permanenza a Castel Fiorentino, verso Lesina, dove pare fosse molto attratto dalle marane intorno al lago di Lesina, a conferma che praticava si la caccia con il falcone, ma amante anche altri tipi di caccia.
La morte di Federico II di Svevia, avvenne il 13 Dicembre del 1250, dove ipotizzarono che sopravvenne per infezioni intestinali non curate o per avvelenamento, secondo altri.
Precisando inoltre che, Lo Stupor Mundi, pare facesse ritorno a Lucera partendo dalla domus di Apricena dove spesso si recava per la caccia al cinghiale.
Cinghiale che avrebbe poi dato il nome alla cittadina di Apricena.
Secondo alcune fonti infatti, Apricena deriverebbe da una frase dell'imperatore che dopo una fortunata caccia al cinghiale abbia pronunciato: Aper ad cenam.
Tante nozioni nuove, grazie anche all'intervento di appassionati della storia dello Stupor Mundi, che arricchiscono ed appassionano alla conoscenza di questo magnifico sito e periodo della Daunia.
Un sito questo di Castel Fiorentino, ancora ricco di misteri, che negli anni attraverso nuovi studi ed approfondimenti, potrebbe portare alla luce nuove particolarità del vissuto di Federico II di Svevia.
Vi consiglio personalmente di vistare questa realtà, per apprezzare la storia e compiere un vero viaggio nel tempo, in una parte del territorio della Daunia in cui il tempo pare essersi fermato.
Saluti, Mario Whitehead
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Lucera:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Alla scoperta di Troia: tappa delle Vie Francigene dei Monti Dauni;
- Alberona, alla scoperta del borgo delle cento fontane;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Lucera, la piana di Puglia;
- Bovino, il borgo della Puglia a confine con la Campania.
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Alla scoperta di Troia: tappa delle Vie Francigene dei Monti Dauni;
- Alberona, alla scoperta del borgo delle cento fontane;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Lucera, la piana di Puglia;
- Bovino, il borgo della Puglia a confine con la Campania.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
Vi porto a visitare Castel Fiorentino, in agro di Torremaggiore in Puglia.
Siamo in Puglia, esattamente tra Torremaggiore e Lucera.
Il sito archeologico di Castel Fiorentino è un sito poco conosciuto, ma molto importante dal punto di vista storico.
In questo sito il 13 Dicembre del 1250, morì l'imperatore Federico II di Svevia.
Il sito archeologico di Castel Fiorentino è un sito poco conosciuto, ma molto importante dal punto di vista storico.
In questo sito il 13 Dicembre del 1250, morì l'imperatore Federico II di Svevia.