Castiglione della Pescaia: cosa vedere
Luoghi da visitare, Italia, Centro Italia, Toscana, Provincia di Grosseto
scritto da Mario Whitehead il 27-03-2023 11:00





Se pensate ad una fuga di qualche giorno o magari ad una bella località balneare in cui trascorrere un weekend, unendo i due fattori: relax e cultura, allora la meta ideale per voi potrebbe essere in Toscana, esattamente a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto..
Castiglione della Pescaia è uno dei borghi più belli e famosi di tutta la Maremma toscana che affaccia direttamente sul Mar Tirreno e può vantare uno splendido mare, spiagge ampie e per tutte le esigenze, tanto da vincere diversi premi e riconoscimenti per la qualità ambientale.
Ricca di una natura rigogliosa e rinomata, offre numerosi percorsi escursionistici per passeggiate a piedi o a cavallo.
Il centro del borgo, che si presenta panoramico e instagrammabile con un fascino fuori dal comune, perchè arroccato su un promontorio a picco sul mare, è dominato dal castello aragonese che, insieme alle mura e alle torri ancora tutte perfettamente conservate, regalano a Castiglione della Pescaia il ruolo di una delle mete più gettonate di tutta la Toscana.
Non solo mare e natura però, questa cittadina offre ai suoi visitatori anche numerosi negozi, ristoranti, locali e bar nei quali mangiare, bere e divertirsi all’aria aperta.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa offre Castiglione della Pescaia.
Costruito nel X secolo, è un'imponente fortezza, originariamente nata intorno alla torre costruita dai pisani e successivamente soprattutto durante il dominio aragonese, il castello è stato ampliato e si presenta per quello che si vede oggi nel suo splendore.
Una parte costruita dai Pisani nel X secolo, la seconda parte risalente al XV secolo durante il periodo degli aragonesi.
Queste mura un tempo, costituivano il sistema difensivo di tutto il centro del borgo della città, obiettivo di assalti di pirati.
Oggi, passeggiare intorno alle mura, regala scorci incredibili sul mare e su tutta la città che vi lascerà senza fiato.
Costruita nel XVI secolo al posto di quello che un tempo era un deposito di armi, presenta un campanile, costruito usando un'antica torre della cinta muraria, visibile da lontano da diversi punti della città.
Al suo interno sono conservate le reliquie di San Guglielmo di Malavalle.
L'interno della Chiesa invece, si presenta piuttosto semplice, dallo stile gotico, con la caratteristica di essere un po' in ombra a causa delle piccole finestre che non consentono alla luce di filtrare bene.
Oggi, utilizzato come centro culturale per mostre ed eventi.
Lo scrittore era letteralmente innamorato di questa parte di Maremma Toscana.
Infatti, scelse come residenza estiva Roccamare (località vicina a Castiglione della Pescaia), tanto da ambientare le sue bellissime spiagge nascoste dalla pineta nei suoi diversi racconti.
La sera è il luogo ideale dove trovare un po' di tranquillità e passare una serata, lontani dalla movida che si sviluppa verso la spiaggia e il lungomare.
In questa zona troverete alcuni dei locali più esclusivi e trendy, che propongono serate a tema e dj set che durano fino all'alba!
Questo lungo tratto di spiaggia in località di Punta Ala presenta tantissimi stabilimenti balneari, con spiaggia di sabbia dorata, mare cristallino e fondali bassi che la rendono tappa perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli.
La Spiaggia di Levante invece, che corre verso sud verso la località di Marina di Grosseto è perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli, con la presenza anche di una bellissima pineta in cui rilassarsi durante le ore più calde e alla presenza della Bau Beach Selene, una spiaggia/parco dove sono ammessi i cani, per gli amici a 4 zampe, proprio per non farsi mancare nulla.
Un tratto di costa selvaggio e incontaminato, raggiungibile percorrendo un sentiero a piedi di circa 400 metri dalla località di Roccamare.
Immergersi nella natura ed andare alla scoperta dei vari periodi è qualcosa di spettacolare e rilassante, per godersi delle magnifiche giornate all’insegna della conoscenza culturale.
Visitare il territorio dal periodo romano che ha la maggiore presenza sul territorio, con la Villa romana delle Paduline, le mura di cui abbiamo parlato precedentemente, il Castello aragonese, etc, passando al periodo etrusco.
Nella periferia del borgo toscano, infatti, è possibile osservare delle tracce di reperti che appartengono al Paleolitico superiore e al periodo etrusco con la presenza di necropoli, due tombe chiamate “a circolo” (della Pietrera e del Diavolino) che risalgono al VII secolo a.C.
Per concludere cosa posso dirvi di più, se non invitarvi a trovare delle offerte per far subito tappa in questa magnifica località.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Castiglione della Pescaia:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead
Castiglione della Pescaia è uno dei borghi più belli e famosi di tutta la Maremma toscana che affaccia direttamente sul Mar Tirreno e può vantare uno splendido mare, spiagge ampie e per tutte le esigenze, tanto da vincere diversi premi e riconoscimenti per la qualità ambientale.
Ricca di una natura rigogliosa e rinomata, offre numerosi percorsi escursionistici per passeggiate a piedi o a cavallo.
Il centro del borgo, che si presenta panoramico e instagrammabile con un fascino fuori dal comune, perchè arroccato su un promontorio a picco sul mare, è dominato dal castello aragonese che, insieme alle mura e alle torri ancora tutte perfettamente conservate, regalano a Castiglione della Pescaia il ruolo di una delle mete più gettonate di tutta la Toscana.
Non solo mare e natura però, questa cittadina offre ai suoi visitatori anche numerosi negozi, ristoranti, locali e bar nei quali mangiare, bere e divertirsi all’aria aperta.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa offre Castiglione della Pescaia.
Cosa vedere a Castiglione della Pescaia
Castello di Castiglione della Pescaia
Il castello, collocato nella parte più alta del centro storico, ad oggi è ancora una proprietà privata, dove vengono organizzati eventi e matrimoni, ed è possibile visitarlo al suo interno solo in queste determinate occasioni.Costruito nel X secolo, è un'imponente fortezza, originariamente nata intorno alla torre costruita dai pisani e successivamente soprattutto durante il dominio aragonese, il castello è stato ampliato e si presenta per quello che si vede oggi nel suo splendore.
Mura della città di Castiglione della Pescaia
Un punto storico di grande rilevanza sono le sue antiche mura, che presenta due antiche cinte murarie.Una parte costruita dai Pisani nel X secolo, la seconda parte risalente al XV secolo durante il periodo degli aragonesi.
Queste mura un tempo, costituivano il sistema difensivo di tutto il centro del borgo della città, obiettivo di assalti di pirati.
Oggi, passeggiare intorno alle mura, regala scorci incredibili sul mare e su tutta la città che vi lascerà senza fiato.
Chiesa di San Giovanni Battista
Situata nel cuore del centro storico, la chiesa si risalta con le sue caratteristiche ed il suo fascino.Costruita nel XVI secolo al posto di quello che un tempo era un deposito di armi, presenta un campanile, costruito usando un'antica torre della cinta muraria, visibile da lontano da diversi punti della città.
Al suo interno sono conservate le reliquie di San Guglielmo di Malavalle.
L'interno della Chiesa invece, si presenta piuttosto semplice, dallo stile gotico, con la caratteristica di essere un po' in ombra a causa delle piccole finestre che non consentono alla luce di filtrare bene.
Palazzo Centurioni
Uno degli edifici più antichi! Costruito in epoca rinascimentale, era il centro della vita amministrativa locale, il vero cuore pulsante della città.Oggi, utilizzato come centro culturale per mostre ed eventi.
Tomba di Italo Calvino
Nella parte alta della città è collocato un piccolo cimitero, che in molti non conoscono, dove riposa un importante personaggio della scena italiana: Italo Calvino, famoso scrittore e partigiano italiano.Lo scrittore era letteralmente innamorato di questa parte di Maremma Toscana.
Infatti, scelse come residenza estiva Roccamare (località vicina a Castiglione della Pescaia), tanto da ambientare le sue bellissime spiagge nascoste dalla pineta nei suoi diversi racconti.
Corso della Libertà, borgo di Castiglione della Pescaia
Scendendo verso la parte più bassa, del centro storico, verso la zona più nuova, si trova Corso della Libertà, luogo ideale per una passeggiata, dove si sviluppano anche le diverse attività commerciali, tra ristoranti, locali e negozi.La sera è il luogo ideale dove trovare un po' di tranquillità e passare una serata, lontani dalla movida che si sviluppa verso la spiaggia e il lungomare.
Lungomare di Castiglione della Pescaia
Luogo ideale per delle belle passeggiate e per una movida più tranquilla se la sera siete alla ricerca di divertimento, evitando la spiaggia.In questa zona troverete alcuni dei locali più esclusivi e trendy, che propongono serate a tema e dj set che durano fino all'alba!
Spiaggia di Ponente e Levante
Una delle spiagge più belle della città, ideale per passare qualche ora in totale relax è la spiaggia di Ponente, riconosciuta come la spiaggia principale della città anche perché collocata davanti al centro della città, quindi facilmente raggiungibile.Questo lungo tratto di spiaggia in località di Punta Ala presenta tantissimi stabilimenti balneari, con spiaggia di sabbia dorata, mare cristallino e fondali bassi che la rendono tappa perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli.
La Spiaggia di Levante invece, che corre verso sud verso la località di Marina di Grosseto è perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli, con la presenza anche di una bellissima pineta in cui rilassarsi durante le ore più calde e alla presenza della Bau Beach Selene, una spiaggia/parco dove sono ammessi i cani, per gli amici a 4 zampe, proprio per non farsi mancare nulla.
Roccamare e Spiaggia Rocchette
Nella località di Roccamare, verso nord, una delle spiagge più belle e tranquille per chi non desidera stare in mezzo agli stabilimenti balneari affollati è la spiaggia Rocchette.Un tratto di costa selvaggio e incontaminato, raggiungibile percorrendo un sentiero a piedi di circa 400 metri dalla località di Roccamare.
Archeologia e natura a Castiglione della pescaia
Per non farsi mancare nulla, Castiglione della Pescaia offre ai suoi visitatori anche preziosi percorsi archeologici e naturalistici.Immergersi nella natura ed andare alla scoperta dei vari periodi è qualcosa di spettacolare e rilassante, per godersi delle magnifiche giornate all’insegna della conoscenza culturale.
Visitare il territorio dal periodo romano che ha la maggiore presenza sul territorio, con la Villa romana delle Paduline, le mura di cui abbiamo parlato precedentemente, il Castello aragonese, etc, passando al periodo etrusco.
Nella periferia del borgo toscano, infatti, è possibile osservare delle tracce di reperti che appartengono al Paleolitico superiore e al periodo etrusco con la presenza di necropoli, due tombe chiamate “a circolo” (della Pietrera e del Diavolino) che risalgono al VII secolo a.C.
Per concludere cosa posso dirvi di più, se non invitarvi a trovare delle offerte per far subito tappa in questa magnifica località.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Castiglione della Pescaia:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







