31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Caveau di Evelina “Croce di Febo” a Montepulciano

Esperienza culinaria in Toscana, Dove mangiare al Centro Italia, Dove mangiare, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 19-05-2023 10:55

La storia nella storia di Montepulciano: Caveau di Evelina “Croce di Febo”


Trovarsi a passeggiare nel cuore della storia di Montepulciano ed imbattersi in un sogno diventato realtà è quello che è capitato a me, nel far visita al “Caveau di Evelina”, nel centro storico di Montepulciano.
Un piccolo stabile nel cuore di locali storici di Montepulciano, che prende forma ed inizia a trasformare un progetto di anni, in un percorso vinicolo.
Questo piccolo stabile della famiglia Vincenti, in passato utilizzato come sartoria nella seconda metà dell'ottocento al piano superiore nella parte che affaccia direttamente sul corso principale, vede la sua trasformazione nei primi del novecento in uno studio notarile.
Valente, figlio della signora Francesca, intraprende la carriera di Notaio, seguita successivamente dal figlio Emilio.
Ed è proprio da Valente che inizia la storia del progetto attuale “Croce di Febo”.

Croce di Febo a Montepulciano: la nascita del Caveau di Evelina

Valente, figlio della signora Francesca, ha una moglie di nome Evelina, che si dedica amministrando in prima persona le proprietà agricole di Cervognano, ed è proprio da quel momento che nasce la vera storia che oggi si concretizza nel recupero del caveau di Evelina, con il nuovo progetto della Croce di Febo.
Il caveau che vedete in foto era il centro delle origini agricole della famiglia Vincenti ed è quello che oggi si è concretizzato in un piccolo MUSEO, dove potrete trovare la produzione dell'azienda Croce di Febo.
In questo piccolo museo potrete assaggiare tutte le annate prodotte oltre alla VINSANTAIA, il Metodo Classico e l'olio.
La palazzina nel complesso è composta dal piano sotto strada il corso principale dal Caveau di Evelina, dove sono conservate tutte le produzioni di vini, come vedete da foto, mentre il locale che affaccia sul corso principale, collocato al piano superiore del Caveau, è il luogo dove generalmente ci si accomoda per assaggi e degustazioni.
Il racconto di un percorso di produzione di una piccola azienda che lavora con AMORE, trasformando questo termine in una etichetta, dedicata a Maria Russo, madre di Silvia Vincenti.
Un esempio di donne creative che hanno dato in passato l'input a quello che oggi Silvia Vincenti ha materializzato in un'azienda vera e propria, dando esempio del vero marchio di imprenditoria Made in Italy.
Ho ricevuto l'onore di essere ospitato, poter ammirare e partecipare personalmente al tour, all'interno di questo piccolo museo.
Un progetto iniziato in un percorso di storia familiare che si è concretizzato nel 1998, con l'inizio della produzione che oggi rappresenta l'azienda Croce di Febo.
Da inesperto del settore vinicolo, ho potuto fare un tour di assaggio e degustazione, assaggiando i vini delle produzioni 2006, 2009, 2015 e 2018, notando le differenze nelle varie annate di produzione, accompagnati da degustazioni di formaggi e prodotti locali, ed ascoltando il signor Maurizio nelle spiegazioni e nelle indicazioni delle diversità delle annate e nell'intensità dei vini, rimarcando i vari fattori che incidono su ogni produzione annuale vinicola, come la qualità dei terreni, i fattori climatici e tanti altri piccoli segreti che accompagnano l'imbottigliamento di ogni singola annata.
Oggi il piano superiore un tempo destinato a sartoria prima e studio notarile dopo, lascia spazio ad un'enoteca che, con il supporto anche di un reparto di gastronomia, accompagna l'ospite in un percorso di degustazione completa.
Uno stabile che oggi raccoglie tutta la produzione del progetto Croce di Febo, partito con il primo imbottigliamento nel 2005 e che raccoglie I vini: Nobile, ietra, Zero, Somaio, Amore mio, Bonbobiò, Appovento, Alieno e Vin Santo.
Oggi a distanza di 18 anni, questa azienda è una realtà Made in Italy che racconta attraverso la distribuzione dei vini un pezzo di territorio della Toscana.
Un produzione che viene distribuita per 2/3 in Italia tra gli ambienti della ristorazione e clienti storici dell'azienda, ed 1/3 destinato all'export, verso Nord Europa, Belgio e Francia.
Una bella storia, che esprime il potenziale del nostro territorio italiano, nell'ambito dell'imprenditoria e della materia prima.
Un tour che consiglio di fare, prenotando direttamente dal sito ufficiale: Croce di Febo.
Garantisco che sarà un'esperienza unica.
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:





(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie