31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Celle di San Vito, borgo più piccolo di Puglia sui Monti Dauni

Luoghi da visitare, Italia, Sud Italia, Puglia, Provincia di Foggia
scritto da Mario Whitehead il 29-03-2022 08:00

“Cèlle de Sant Uite” o “Vite”

Sorge sull’Alta Valle del Celone ed è il borgo più piccolo della Puglia con soli 147 abitanti.
Un paese arroccato sui Monti della Daunia, fra la Puglia e l’Irpinia, con la particolarità di essere uno dei due soli comuni pugliesi in cui si parla l’antica lingua provenzale, tramandata sin dal Medioevo.
Celle di San Vito costituisce, insieme al vicino comune di Faeto, la “Daunia arpitana”, unica isola linguistica francoprovenzale della Puglia, riconosciuta anche ufficialmente dallo Stato Italiano nel 1999.
Fra le sue caratteristiche urbanistiche risaltano molto le stradine in pietra, dove ci si può fermare a godere di splendidi scorci delle verdi montagne circostanti, che rivelano una Puglia del tutto inedita, ferma nel suo tempo.
Le origini di Celle San Vito iniziano all’incirca intorno all’anno 1000, quando nei pressi del torrente Freddo vi era un piccolo convento dedicato a San Nicola.
In questo convento nato per accogliere i pellegrini che andavano in Terra Santa, nel corso dei secoli ospito diversi religiosi.
Negli anni il convento venne abbandonato e recuperato dallo stato di semi abbandono da papa Gregorio IX, ma successivamente lasciato nuovamente decadere.
I religiosi nel tempo si stabilirono in montagna, e in questo passaggio delle varie fasi del convento, ciò che rimase durante il suo decadimento, furono le celle che, verso la fine del 1200 erano occupate da una colonia di provenzali mercenari di Carlo D’Angiò.
Dalla presenza dei provenzali, nacque l’attuale paese di Celle San Vito.
Il piccolo borgo di Celle di San Vito ancora oggi conserva tutta la bellezza del suo tempo.

Cosa visitare a Celle San Vito

All’arrivo nel Borgo, ci si immerge subito in un’atmosfera di altri tempi, partendo da una sosta alle Fontanelle che permette di rinfrescarsi e gustare l’acqua fresca che nasce dal cuore della montagna.
Addentrandosi all’interno di Celle di San Vito è possibile ammirare la Fontana e i lavatoi pubblici, un tempo luogo di incontro per le donne del posto.
Sul lato opposto alla Fontana, si trova un punto panoramico che lascia senza fiato, dal quale ammirare il paesaggio circostante, i monti e le valli che circondano il borgo.
Proseguendo all’interno del borgo troviamo davanti al percorso l’unica chiesa del paese, Chiesa di San Vito, molto caratteristica per il suo stile semplice composta all’interno da magnifici affreschi.
Lateralmente all’ingresso della chiesa, vi è una porta, il balcone di “Celle San Vito”, un punto fotografico molto bello, per il contrasto che si presenta tra borgo e natura, con affaccio verso la vallata.
Altro punto di interesse storico, molto caratteristico ed architettonicamente spettacolare è costituito dalla Porta dei Provenzali e dall’Arco, antico accesso alla fortezza.
Nelle vicinanze si può anche ammirare un battistero che risale al 1400.
Da vedere è anche la zona più antica del paese.
Immergersi nei vicoli del borgo, fa riscoprire le caratteristiche di un tempo, con i particolari delle scalinate e delle loggette, che fanno respirare ancora oggi l’atmosfera medievale del borgo.

Da gustare a Celle San Vito

Ci troviamo in Puglia, e come ogni località pugliese la cucina tradizionale fa riscoprire anche antiche ricette.
Celle di San Vito, come nelle vicine zone circostanti, fa riscoprire le tradizioni della cucina povera di una volta, quelle che venivano preparate quando gli ingredienti a disposizione erano pochi ma si riusciva a cucinare degli ottimi piatti semplici e genuini.
Alla base di queste ricette troviamo: farina, carne, latte e legumi.
Tipica è, la pasta fatta in casa, soprattutto i cicatelli, le orecchiette o le tagliatelle.
Per poter assaporare i gusti ed i piatti della cucina tradizionale, vi consiglio l’unico ristorante del borgo “Le Fontanelle”.

Sagre a Celle San Vito

Anche se il borgo è molto piccolo, come tutti i borghi anche Celle San Vito ha le sue tradizioni.
Il 25 aprile ricorre infatti la tradizionale Sagra dell’Agnello durante la quale è possibile degustare assaggi di agnello cucinati secondo la tradizione enogastronomica locale.
In occasione della Festa dell’Emigrante che si celebra il 12 Agosto, con una Santa Messa in lingua Franco-Provenzale e della festa Patrono del borgo Vincenzo Ferrer, il 13 Agosto, ricade anche la Sagra dei Cicatelli il 18 Agosto con numerosi stand gastronomici.
In queste giornate di feste a ridosso del Ferragosto, sono presenti diversi eventi di spettacoli musicali e danzanti.
Per concludere, non mi resta che invitarvi a vedere il video a fine articolo, per spingervi ulteriormente a visitare e rilassarvi in questo magnifico borgo.
Saluti, Mario Whitehead


Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Celle di San Vito:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:



Pagina Instagram di Mario Whitehead



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh



video
Celle San Vito, borgo più piccolo di Puglia
Un delizioso gioiello, il più piccolo comune del Foggiano incastonato tra i Monti Dauni a 700 metri di altitudine.
Celle di San Vito conserva una particolarità: quella di essere uno dei due comuni pugliesi l'altro è la vicina Faeto in cui si parla la lingua franco provenzale.
Un retaggio del Medioevo, quando la zona fu conquistata dai re angioini.
Celle conserva un bellissimo centro storico e si affaccia su un territorio ricco di bellezze naturali.
Buona visione.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie