Chi è il viaggiatore
Lifestyle, Personal branding
scritto da Mario Whitehead il 07-04-2022 08:00

Chi è il viaggiatore? Differenza tra turista e viaggiatore
Il viaggiatore è, per il mio modesto parere, un curioso.Una persona che è alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire, un curioso da paragonare ad un bambino che ha voglia di scoprire qualcosa di inaspettato, avventuroso.
Come dico sempre ai miei utenti, viaggiare apre la mente, ecco, il viaggiatore si identifica in una persona che ha voglia di allargare le vedute.
Il genere umano è concepito per viaggiare, esplorare è qualcosa che ha di naturale, istintivo.
Differenza tra turista e viaggiatore
Il turista è colui che visita dei luoghi che rientrano in un itinerario turistico, che ha voglia di conoscere e trasformare ciò che ha letto o studiato in qualcosa di materiale, mentre il viaggiatore è colui che parte per andare lontano ed esplorare zone impervie, nuove, inaspettate, spesso anche povere, che sono escluse dal circuito della conoscenza turistica.Quali sono gli strumenti del viaggiatore?
Il viaggiatore è una persona sempre in viaggio ed è facilmente riconoscibile, perché porta con sé sempre uno zaino, indossa vestiti comodi e semplici, adattati al clima del luogo ed indossa al collo una macchina fotografica.Il viaggiatore realizza un progetto
Un viaggiatore, sceglie di denominarsi tale perché ha voglia di mettersi in gioco, ha un progetto, quello di conoscere le proprie capacità ed i propri limiti.Parte per sapere chi è realmente.
Nel sviluppare il proprio progetto, struttura anche tutta la vita del viaggio in un progetto ampliato, quella della partenza, del viaggio, del sostentamento per viaggiare, del ritorno e della diffusione dei ricordi attraverso tutti gli strumenti che lo consentono, come ad esempio il social ed il web.
Informa delle sue avventure, chi ama seguirlo.
Da viaggiatore, posso dire che ogni aspetto del viaggio è per me fondamentale, perché fa apprendere nuove cose e soprattutto ti permette di realizzare la base per un nuovo viaggio.
Programmazione partenza
Quando si parte si ha un progetto, un’idea.Per me la parte più divertente, perché è il momento in cui devi comporre il puzzle, dove devi costruire il viaggio, ed ogni volta è diverso, perché è una creazione di idea diversa, adattata alla realtà in cui si decide di andare.
Si diventa un po' artisti del viaggio.
E tutto quello che ne scaturisce metta in evidenza il progetto del viaggio.
Progetto Viaggio
Quando si viaggia, lo si fa proiettando la mente e il corpo in questo progetto. Ci si immerge totalmente nell’avventura, si va alla scoperta di nuove cose e nuove realtà, perché ci si proietta a raccontare con il cuore ciò che viviamo, pensando anche a catturare l’utenza per sostenersi in un futuro progetto.Sostenersi per un viaggio
Il progetto di viaggio è fondamentale, perché dà la possibilità di strutturarsi il viaggio successivo.Se durante un viaggio, non ci si immerge totalmente nell’avventura, non si riesce a trasmettere a chi ci segue, quello che percepiamo e di nuovo apprendiamo, quindi di conseguenza non riusciamo a costruirci il seguito per sostenerci in un successivo viaggio.
Il progetto è importante perché occorre catturare e trasmettere realmente l’adrenalina e l’opportunità di regalare alle persone ciò che potrebbero vivere loro, in fase di scelta di quel viaggio.
Programma di ritorno
Alla fine di ogni viaggio, scatta il ritorno.Esso rappresenta la fine e l’inizio del successivo viaggio.
La fase del ritorno è la realizzazione del progetto, la divulgazione del viaggio che ci consente di farlo diventare il punto di partenza di una nuova avventura.
L’aspetto positivo di ogni ritorno, è costruire una casella di nuovi ricordi, nuove esperienze e nuove riflessioni che ci permettono di costruire nuovi progetti sulle esperienze vissute.
Progetto ricordo
Ogni viaggio è diverso, ogni esperienza è unica.Ogni incontro, ogni luogo, ogni paesaggio, ogni azione è parte di un ricordo del momento.
Un viaggio non termina finché lo ricorderemo.
In conclusione un viaggiatore è un individuo che struttura un progetto ben mirato, alla ricerca della propria personalità e divulgazione della propria esperienza di vita.
E’ un comunicatore dei viaggi, esattamente come faccio io nei miei viaggi.
Saluti, Mario Whitehead.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







