Come fare una vacanza in Puglia con 35,00 euro al giorno All Inclusive
07-08-2023 07:00 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger



Fino a 140 euro a famiglia per una giornata al mare All Inclusive sul Gargano in Puglia
È vero, la crisi che cercano di nascondere sotto il tappeto, sta segnando il settore dell'economia turistica italiana, dove ci sono zone molto rinomate che mantengono il flusso turistico alto, grazie al grande ritorno e concentrazione di turisti stranieri e zone invece, meno conosciute dove l'italiano che può permettersi una vacanza si spinge di più a scoprire luoghi nuovi ed economici.
Poi c'è la categoria dell'italiano rientrante nel vecchio ceto medio ormai distrutto, che era la grande mole turistica del passato e che oggi fatica a far quadrare il vecchio stile di vita che, invece, spaventato dai costi sbandierati dalle dichiarazioni di personaggi noti sulle TV nazionali o sui vari articoli di network, giocando così sul fattore psicologico, rinunciano, in un periodo come questo di grande incertezza, a prenotare una vacanza.
Il mio lavoro da travel blogger, soprattutto grazie ad oltre venti anni nel settore del turismo, mi ha portato a vedere questo settore da una prospettiva diversa, interna, percependo come indicato sopra, che il vero grande danno dell'economia turistica in questo 2023, non è causato solo dagli aumenti dei costi come benzina, bollette, alimenti che ormai tutti conosciamo, ma anche dalla paura delle persone a muoversi.
Persone, che lavorano un anno intero, sperando di ritagliarsi in questo periodo estivo un viaggio anche di pochi giorni, ma che in realtà, hanno deciso di rinunciare, perché tra informazione sbagliata ed eccesso di parole, hanno psicologicamente giocato un ruolo chiave da spingerli a rinunciare, anche perché nella maggior parte dei casi, molti di loro non sapendosi muovere sul web, perché di questo si tratta, rinunciano.
Se nella testa di chi ha da parte quel minimo di risorse per potersi muovere, si trova a leggere articoli come: Puglia tra prezzi alle stelle e calo di presenze. “Abbiamo snobbato il turismo balneare privilegiando i borghi”, o Turismo, fino a 500 euro a famiglia per un giorno nel Salento, o ancora Fino a 500 euro a famiglia per una giornata al mare, turisti in fuga dai prezzi folli della Puglia: a luglio –20% di presenze nei lidi, ecco che la frittata è fatta.
Puglia tra prezzi bassi e relax assicurato per il calo presenze: turisti occasione persa in Puglia ad Agosto
Invece se sono qui a scrivere questo articolo, lo faccio per rimodulare una parte di questi articoli, perché si è vero, gli aumenti ci sono e ci sono anche luoghi con prezzi non alla portata di tutti oltre a quelli che approfittano dei rincari per lucrare ancora di più in questo periodo di incertezza, e sappiamo benissimo che purtroppo il caro vita che sta colpendo l'Italia in questo periodo non è da sottovalutare.
Ma, dobbiamo anche imparare a scrivere articoli dove spingere le persone a leggere: come fare una vacanza in Puglia con 35,00 euro al giorno.
In questo mondo dove il social ed il web diventa legge, occorre anche cercare di indirizzare le persone ad imparare a muoversi in questo mondo del web, o almeno tentare di portare una ventata di speranza a chi vuole provare ad organizzare una vacanza.
"Fino a 140 euro a famiglia per una giornata al mare All Inclusive sul Gargano" o "Puglia tra prezzi bassi e relax assicurato per il calo presenze: turisti occasione persa in Puglia ad Agosto".
Questo è il titolo ed il sottotitolo che ho assegnato al mio articolo, perché è la realtà della mia esperienza di 7 notti appena trascorse a Peschici, nel luogo che vedete in foto.
Non è utopia, ma semplice realtà, di dare speranza da oggi attraverso questo articolo a chi vuol conoscere luoghi in Italia, che fare una vacanza a costi contenuti si può, basta semplicemente lavorare d'anticipo o restare agganciati a determinati luoghi prescelti in attesa dell'offerta last minute del momento.
Non serve scappare in Spagna, Albania o Grecia, ma anche la nostra Italia può ospitarci e non dimenticate che noi italiani siamo i migliori nell'ospitalità.
Basta semplicemente vedere il bicchiere mezzo pieno, adattarsi al budget a disposizione e cercare di vedere la vacanza dalla prospettiva che ognuno di noi può permettersi.
Il senso di andare in vacanza deve essere quello di aprire la mente, di staccare dalla quotidianità, di ritrovare la semplicità delle azioni che un po' tutti stiamo dimenticando, di socializzare, divertirsi e svagarsi dai problemi della quotidianità.
Quando parlo di adattarsi, intendo di non stare troppo dietro alle favole, al mondo social che non ci appartiene, perché quel mondo possiamo renderlo reale, semplicemente cambiando prospettiva, ottenendo il medesimo risultato.
L'adattamento nei costi e nella prospettiva è vedere il bicchiere mezzo pieno, passando da Instagram che regala una piscina mozzafiato con lo sfondo dolomiti, alla realtà che regala una vasca idromassaggio su un terrazzo di un B&b di un bel borgo, regalando alla fine il medesimo risultato: “relax”.
Andare alla ricerca di una vacanza alla portata per ognuno di noi, non deve significare fare una vacanza da schifo, fatta di luoghi macabri o di posti dimenticati dal mondo, ma vuol dire semplicemente adattarsi alle esigenze e alle capacità di ognuno di noi.
Dobbiamo imparare tutti ad osservare di più il reale, apprendere e chiedere consigli su come fare a ritagliarsi una vacanza, anche a costo zero, perché tutto si può.
Viaggiare non vuol dire prendere un aereo, un treno o una macchina.
Viaggiare vuol dire aprire la mente, conoscere realtà fino a ieri sconosciute anche nella città stessa in cui si vive, andando alla scoperta di un Museo, una chiesa, un monumento in genere o di un evento.
Iniziare ad entrare nell'ottica di apprendere e conoscere, per poi pian piano allargare quella fame di conoscenza.
Ma tornando alla vacanza sul Gargano, ho optato per una prenotazione last minute a Peschici, nel luogo che vedete in foto, pagando di media tra i 110,00 ed i 140,00 euro al giorno in 4 persone (io, mia moglie e 2 figlie adolescenti).
L'offerta ed il prezzo comprendeva, appartamento in Residence con 4 posti letto e cucina a soli 50 metri dal mare, comprensivo di Lido attrezzato che mi è costato 15,00 euro al giorno (e non 25,00/40,00 euro), in un punto di Peschici che direi non è niente male, che dite?
Ho risparmiato di benzina, perché per 7 giorni la macchina è rimasta nel parcheggio del residence, sempre compreso nella tariffa giornaliera indicata, grazie alla possibilità di arrivare al centro di Peschici in 10 minuti, salendo semplicemente una scalinata di circa 250 scalini, con vista mozzafiato.
Ho alternato giornate di pranzi e cene fuori nei vari locali a pranzi e cene nell'appartamento del residence in totale relax con la mia famiglia pranzando o cenando su terrazzo con vista mare.
Per concludere, quello che ho voluto trasmettere in questo articolo, è di cercare di non rinunciare mai alla cosiddetta “vacanza”, che si tratti di una visita turistica in città per chi non ha la possibilità di spostarsi economicamente, andando semplicemente alla ricerca ed informandosi tramite il Comune di appartenenza per accessi gratuiti a Musei, Castelli, eventi sagre, concerti e visite guidate della propria realtà locale, oppure per coloro che dispongono di risorse limitate di imparare a guardare le offerte dell'ultimo secondo o lavorando d'anticipo nella prenotazione, imparando anche a destagionalizzare la vacanza e non concentrandosi semplicemente in un solo mese dell'anno.
Nel corso degli anni, quando tutti noi impareremo a viaggiare, può anche capitare di finire nella favola con piscina mozzafiato sfondo Dolomiti, perché no.
Ma percepire il significato di vacanza o viaggio, deve esprimere la libertà della mente di uscire dalla quotidianità e di aprirsi verso nuovi orizzonti.
Tanto alla fine se capita qualche imprevisto da non poter più partire, e vi ritrovate con un viaggio già prenotato, potete sempre optare di coprire il tutto con un'assicurazione di viaggio come Heymondo, di cui vi lascio anche un codice sconto del 10%.
Saluti, Mario Whitehead
Il senso di andare in vacanza deve essere quello di aprire la mente, di staccare dalla quotidianità, di ritrovare la semplicità delle azioni che un po' tutti stiamo dimenticando, di socializzare, divertirsi e svagarsi dai problemi della quotidianità.
Quando parlo di adattarsi, intendo di non stare troppo dietro alle favole, al mondo social che non ci appartiene, perché quel mondo possiamo renderlo reale, semplicemente cambiando prospettiva, ottenendo il medesimo risultato.
L'adattamento nei costi e nella prospettiva è vedere il bicchiere mezzo pieno, passando da Instagram che regala una piscina mozzafiato con lo sfondo dolomiti, alla realtà che regala una vasca idromassaggio su un terrazzo di un B&b di un bel borgo, regalando alla fine il medesimo risultato: “relax”.
Andare alla ricerca di una vacanza alla portata per ognuno di noi, non deve significare fare una vacanza da schifo, fatta di luoghi macabri o di posti dimenticati dal mondo, ma vuol dire semplicemente adattarsi alle esigenze e alle capacità di ognuno di noi.
Dobbiamo imparare tutti ad osservare di più il reale, apprendere e chiedere consigli su come fare a ritagliarsi una vacanza, anche a costo zero, perché tutto si può.
Viaggiare non vuol dire prendere un aereo, un treno o una macchina.
Viaggiare vuol dire aprire la mente, conoscere realtà fino a ieri sconosciute anche nella città stessa in cui si vive, andando alla scoperta di un Museo, una chiesa, un monumento in genere o di un evento.
Iniziare ad entrare nell'ottica di apprendere e conoscere, per poi pian piano allargare quella fame di conoscenza.
Ma tornando alla vacanza sul Gargano, ho optato per una prenotazione last minute a Peschici, nel luogo che vedete in foto, pagando di media tra i 110,00 ed i 140,00 euro al giorno in 4 persone (io, mia moglie e 2 figlie adolescenti).
L'offerta ed il prezzo comprendeva, appartamento in Residence con 4 posti letto e cucina a soli 50 metri dal mare, comprensivo di Lido attrezzato che mi è costato 15,00 euro al giorno (e non 25,00/40,00 euro), in un punto di Peschici che direi non è niente male, che dite?
Ho risparmiato di benzina, perché per 7 giorni la macchina è rimasta nel parcheggio del residence, sempre compreso nella tariffa giornaliera indicata, grazie alla possibilità di arrivare al centro di Peschici in 10 minuti, salendo semplicemente una scalinata di circa 250 scalini, con vista mozzafiato.
Ho alternato giornate di pranzi e cene fuori nei vari locali a pranzi e cene nell'appartamento del residence in totale relax con la mia famiglia pranzando o cenando su terrazzo con vista mare.
Per concludere, quello che ho voluto trasmettere in questo articolo, è di cercare di non rinunciare mai alla cosiddetta “vacanza”, che si tratti di una visita turistica in città per chi non ha la possibilità di spostarsi economicamente, andando semplicemente alla ricerca ed informandosi tramite il Comune di appartenenza per accessi gratuiti a Musei, Castelli, eventi sagre, concerti e visite guidate della propria realtà locale, oppure per coloro che dispongono di risorse limitate di imparare a guardare le offerte dell'ultimo secondo o lavorando d'anticipo nella prenotazione, imparando anche a destagionalizzare la vacanza e non concentrandosi semplicemente in un solo mese dell'anno.
Nel corso degli anni, quando tutti noi impareremo a viaggiare, può anche capitare di finire nella favola con piscina mozzafiato sfondo Dolomiti, perché no.
Ma percepire il significato di vacanza o viaggio, deve esprimere la libertà della mente di uscire dalla quotidianità e di aprirsi verso nuovi orizzonti.
Tanto alla fine se capita qualche imprevisto da non poter più partire, e vi ritrovate con un viaggio già prenotato, potete sempre optare di coprire il tutto con un'assicurazione di viaggio come Heymondo, di cui vi lascio anche un codice sconto del 10%.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli: