Content strategy social media
Consigli Social
scritto da Mario Whitehead il 01-04-2022 12:00

Passi da seguire per creare la tua Content Strategy
Forse almeno una volta durante la navigazione sul web, avrai letto o sentito questa frase se hai avuto l’idea di creare un business online o se ne hai uno.
Posso assicurarti che questa frase è una grande verità, se nel tempo si vogliono raggiungere risultati certi, puntando sui contenuti.
Come si crea una content strategy
Esistono alcune linee guida standard da seguire se parti da zero:- mission, audience, analisi SEO, distribuzione, calendario editoriale.
Il primo punto da cui partire è avere ben chiara l’idea in testa su quali sono gli obiettivi da creare e raggiungere: una volta stabiliti i tasselli di dove si vuole arrivare, sarà più semplice mettere in pratica la giusta strategia per ottenere i risultati sperati.
Devi sapere prima di partire chi sei, come strutturarti e quale deve essere il valore del tuo brand che vuoi trasmettere agli altri utenti attraverso i contenuti che pubblichi.
Ormai è chiaro, visto la grande presenza di tutti noi sui social, che pubblicare contenuti a caso, non serve nulla.
Devi imparare a catalogarti in una nicchia e conoscere la tua audience, in modo da comprendere come puoi soddisfare i loro bisogni specifici.
Una volta che hai capito chi sono i tuoi utenti di riferimento, puoi dedicarti allo studio, all’analisi e allo sviluppo dei loro interessi.
Per scoprire a quali argomenti sono interessati può esserti utile effettuare una ricerca in ottica SEO, studiando quali parole chiave (o keywords) sono più cliccate ed identificano al meglio il tuo brand, per poi cercare di intensificare e lavorare su quella fetta di pubblico che ancora non ti conosce, ma che sta cercando contenuti relativi proprio agli argomenti e servizi che offri tu, attraverso le varie piattaforme.
Molti credono (credenza sbagliatissima), che basti pubblicare un post o un articolo di blog per essere in tema con quel mondo o a livello degli altri competitor.
Nella testa di molti, ancora non è ben chiaro, che fare il Blogger o come nel mio caso il Travel blogger ed Influencer sui social, è un lavoro molto impegnativo, che ti permette di raggiungere dei risultati soltanto se intorno ad un blog crei contenuti giusti e le vetrine giuste (social) per farti conoscere.
Ricordati sempre che pianificare la distribuzione dei contenuti è tanto importante quanto crearli.
Allora devi chiederti chi è il mio pubblico?
Dove posso trovare il mio pubblico?
Quali piattaforme utilizzano i miei utenti?
Una volta messe le basi e trovate le risposte, sarai in grado di capire come e dove pubblicare i tuoi contenuti, in modo strategico ed efficace, per aumentarne la visibilità, e successivamente di conseguenza far crescere il tuo Personal Brand o la tua azienda.
Una volta sviluppata la tua content strategy, puoi passare a pensare di lavorare sul lato pratico.
Come?
Devi sapere prima di partire chi sei, come strutturarti e quale deve essere il valore del tuo brand che vuoi trasmettere agli altri utenti attraverso i contenuti che pubblichi.
Ormai è chiaro, visto la grande presenza di tutti noi sui social, che pubblicare contenuti a caso, non serve nulla.
Devi imparare a catalogarti in una nicchia e conoscere la tua audience, in modo da comprendere come puoi soddisfare i loro bisogni specifici.
Una volta che hai capito chi sono i tuoi utenti di riferimento, puoi dedicarti allo studio, all’analisi e allo sviluppo dei loro interessi.
Per scoprire a quali argomenti sono interessati può esserti utile effettuare una ricerca in ottica SEO, studiando quali parole chiave (o keywords) sono più cliccate ed identificano al meglio il tuo brand, per poi cercare di intensificare e lavorare su quella fetta di pubblico che ancora non ti conosce, ma che sta cercando contenuti relativi proprio agli argomenti e servizi che offri tu, attraverso le varie piattaforme.
Molti credono (credenza sbagliatissima), che basti pubblicare un post o un articolo di blog per essere in tema con quel mondo o a livello degli altri competitor.
Nella testa di molti, ancora non è ben chiaro, che fare il Blogger o come nel mio caso il Travel blogger ed Influencer sui social, è un lavoro molto impegnativo, che ti permette di raggiungere dei risultati soltanto se intorno ad un blog crei contenuti giusti e le vetrine giuste (social) per farti conoscere.
Ricordati sempre che pianificare la distribuzione dei contenuti è tanto importante quanto crearli.
Allora devi chiederti chi è il mio pubblico?
Dove posso trovare il mio pubblico?
Quali piattaforme utilizzano i miei utenti?
Una volta messe le basi e trovate le risposte, sarai in grado di capire come e dove pubblicare i tuoi contenuti, in modo strategico ed efficace, per aumentarne la visibilità, e successivamente di conseguenza far crescere il tuo Personal Brand o la tua azienda.
Una volta sviluppata la tua content strategy, puoi passare a pensare di lavorare sul lato pratico.
Come?
cominciando a ideare e creare del contenuto, che pian piano inizi ad attirare l’attenzione dell’utente sul tuo modo di lavorare.
Ma per ottenere risultati nel tempo, ricordati sempre che il tuo alleato più prezioso è la costanza.
Devi imparare a pianificare ed organizzare il tuo tempo in modo da coordinare tutte le attività che svolgi, programmando i contenuti all’interno dei vari canali creando così un vero e proprio calendario editoriale.
Però ricordati, non esiste la bacchetta magica e i risultati non si ottengono da un giorno all’altro: sui social e sul blog, così come nella vita lavorativa offline, serve costanza, impegno e dedizione.
Impara anche a non confondere il Content Strategy dal Content Marketing.
Ma per ottenere risultati nel tempo, ricordati sempre che il tuo alleato più prezioso è la costanza.
Devi imparare a pianificare ed organizzare il tuo tempo in modo da coordinare tutte le attività che svolgi, programmando i contenuti all’interno dei vari canali creando così un vero e proprio calendario editoriale.
Però ricordati, non esiste la bacchetta magica e i risultati non si ottengono da un giorno all’altro: sui social e sul blog, così come nella vita lavorativa offline, serve costanza, impegno e dedizione.
Impara anche a non confondere il Content Strategy dal Content Marketing.
Differenza tra Content Strategy e Content Marketing
Content Marketing
Per Content Marketing si intende lo studio di una campagna di digital marketing basata intorno ai contenuti creati e sulla loro distribuzione.
Il content marketing è un aspetto fondamentale perchè se fatto bene, ha la capacità di influenzare l’utente durante ogni singola azione e di coinvolgerla nel processo di acquisto e ciò che diciamo deve fare la differenza perché l’utente prende fiducia in noi e così facendo l’azienda si affida a noi come biglietto da visita.
Content Strategy
La Content Strategy, come spiegato sopra, rappresenta invece la “cassetta degli attrezzi” con cui si progetta e si mette in atto una campagna di Content Marketing.Il content marketing è un aspetto fondamentale perchè se fatto bene, ha la capacità di influenzare l’utente durante ogni singola azione e di coinvolgerla nel processo di acquisto e ciò che diciamo deve fare la differenza perché l’utente prende fiducia in noi e così facendo l’azienda si affida a noi come biglietto da visita.
Devi sempre ricordare che l’azienda o il Personal Branding che crei intorno alla tua figura, sono la cosa più importante per i tuoi utenti, perché vuol dire che trasmetti loro positività e fiducia e non commettere mai l’errore di creare la tua immagine solo per i tuoi desideri o le tue necessità.
Impara e ricorda di creare contenuti per loro, non per te.
Sviluppare una propria strategia di contenuto ti permette di capire nel tempo quale tipo di contenuto è in grado di soddisfare le necessità del tuo target di utenza, in modo da spingere in futuro le persone a compiere determinate azioni che saranno di beneficio per il tuo business.
Se vuoi velocizzare la tua crescita sul blog o su Instagram e conoscere i miei segreti, ti ricordo che puoi cliccare qui per contattarmi e chiedermi suggerimenti gratuiti o un supporto su come creare, crescere e monetizzare intorno alla tua figura.
Impara e ricorda di creare contenuti per loro, non per te.
Sviluppare una propria strategia di contenuto ti permette di capire nel tempo quale tipo di contenuto è in grado di soddisfare le necessità del tuo target di utenza, in modo da spingere in futuro le persone a compiere determinate azioni che saranno di beneficio per il tuo business.
Se vuoi velocizzare la tua crescita sul blog o su Instagram e conoscere i miei segreti, ti ricordo che puoi cliccare qui per contattarmi e chiedermi suggerimenti gratuiti o un supporto su come creare, crescere e monetizzare intorno alla tua figura.
Spero con questo articolo di essere stato d’aiuto, restando in attesa di una tua eventuale richiesta di supporto.
Saluti, Mario Whitehead.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:Saluti, Mario Whitehead.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







