Cortona DOC: Strada del Vino di Cortona
Travel food blogger, Dove mangiare, Dove mangiare al Centro Italia, Esperienza culinaria in Toscana
scritto da Mario Whitehead il 02-10-2023 07:00






La Strada dei Vini di Cortona
Racchiusa dai colli e attraversata dal tratto del fiume che dà il nome a questa cittadina, si affaccia uno dei più tipici paesaggi toscani, la Va di Chiana aretina, una terra antica, dove la dolcezza e la quiete del paesaggio si conciliano con uno stile autentico di vita, che accoglie il visitatore in una campagna splendida, immersa tra vigneti e oliveti, dove nasce la Strada dei Vini di Cortona, riunita in Consorzio per un percorso turistico enogastronomico che consente di esplorare il territorio in tutti i suoi sapori.
Cortona è un territorio che vanta una lunghissima tradizione enologica, con tracce documentate di produzione del vino in Cortona che risalgono già dal III secolo a.C., traccia conservata al Museo di Cortona con la Tabula Cortonensis, un contratto che testimonia la transazione di un vigneto.
La creazione dei Consorzio "Consorzio Vini Cortona DOC" nell’anno 2000, sigilla la tutela dei vini a Doc di Cortona, diffondendone la conoscenza e la promozione di un prodotto di prestigio.
All’interno ci sono 31 aziende consociate, che rappresentano per il marchio vinicolo Cortona, la quasi totalità dei produttori.
I vini che fanno riferimento alla Doc Cortona, sono una decina, più due tipologie di Vin Santo.
Ognuno di questi vini sono caratterizzati con il riferimento “Doc Cortona”, tra cui: Chardonnay, Grechetto, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Gortinaia, Bramasole, Merlot, Rosso Doc, Sangiovese e Syrah, oltre al Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice.
Quest’ultimo si differenzia dal Vin Santo classico, perché ottenuto solo da vitigni di bacca rossa.
Il Syrah, compone il 60% di tutti i rossi, dal gusto fresco, deciso ed elegante.
Si tratta di una varietà di uva di origini forse mediorientali (si pensa dalla città persiana di Schiraz) che ha saputo trovare nelle colline intorno a Cortona un ambiente pedoclimatico ideale per esprimere tutte le sue caratteristiche.
Ma vediamo nel dettaglio le qualità e le caratteristiche di questi vini.
Cortona Cabernet Sauvignon
Cabernet Sauvignon, composto dall’ 85% dalle sue uve, mentre il restante 15% proveniente dalla produzione di altri vitigni, a bacca di colore analogo, non aromatiche, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana.
Si presenta dal colore rosso rubino, con odore intenso ed in fase di assaggio dal sapore pieno, asciutto e armonico.
Bramasole Syrah
Il Bramasole Cortona DOC Syrah, della cantina Antinori è un eccellente vino rosso toscano, un vino ricco ed equilibrato, perfettamente armonico, che si presenta con un rosso di spessore, dal sorso morbido, avvolgente e pieno, caratterizzato da una lunga persistenza.
Gortinaia Syrah
Un vino rosso porpora, che avvicinandolo al naso si avverte subito una nota prevalente di pepe bianco, cui segue una splendida sensazione vegetale fresca, che vira sul balsamico. Continuando nell’assaggio emerge la frutta fresca, con richiami di ribes e lampone.
Non allappante, che dona volume e lunghezza in bocca all’assaggio.
Cortona Sangiovese
Sangiovese, composto dall’ 85% dalle sue uve, mentre il restante dalla produzione di altri vitigni, a bacca di colore analogo, non aromatiche, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana.
Si presenta dal colore rosso rubino, con tendenza al rosso aranciato con l'invecchiamento.
Il suo odore è intenso, ed in fase di assaggio il sapore è secco ed armonico.
Cortona Chardonnay Doc
Lo Chardonnay ha la caratteristica di presentarsi con un colore giallo paglierino, con un odore che emana sentore di fruttato con sottofondo leggermente aromatico, e al sapore si presenta secco ed armonico.
Un vino molto elegante, anche questo composto dall’85% dai propri vitigni, mentre il restante 15% dalla produzione di altri vitigni.
Cortona Merlot
Un vino che all’assaggio mi ha colpito molto, dal colore rosso granato vivo, con qualche riflesso violaceo, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, si presenta con un odore al sentore di frutto, dal sapore secco ed armonico e pieno.
Sono rimasto davvero molto impressionato dal gusto di questo vino.
Cortona Rosso Doc
Un vino interessante, composto dal Syrah per un 50%- 60%, Merlot dal 10% - 20%, che si presenta dal colore rosso rubino, dall’odore caratteristico di vino e dal sapore secco ed armonico.
Cortona Syrah
A mio parere il migliore.
Non avevo mai assaggiato un vino da questo particolare sapore secco ed armonico.
Si presenta con un colore rosso rubino, con un odore caratteristico di vino, ma al sapore davvero delizioso.
Cortona Grechetto Doc
Il Grechetto, si presenta con un colore giallo paglierino, molto giovanile, dall’odore fresco, delicato, leggermente aromatico e dal sapore secco ed armonico, mi è piaciuto davvero molto.
Cortona Sauvignon Doc
Sauvignon Doc, di colore giallo paglierino, presenta un odore intenso con sottofondo aromatico, ed un sapore secco ed armonico.
Per concludere ho avuto il piacere di assaggiare anche i due Vin Santo, classico e Occhio di Pernice Doc.
Il primo, si presenta dalle caratteristiche di colore giallo dorato all'ambrato intenso, con un odore intenso di frutta matura e dal sapore vellutato; mentre il secondo tra ambrato e topazio con ampia unghia rossiccia che si fa marrone con l’invecchiamento, dall’odore intenso, ricco, complesso, di frutta matura ed altre sfumature e dal sapore molto fine e persistente.
Che dire, fare un tour in questa immersione di odori, sapori e degustazioni, scoprendo anche le caratteristiche dei vini di questo territorio è stata un’esperienza davvero molto particolare, che abbinata alle degustazioni dei prodotti locali, mi ha permesso di scoprire anche abbinamenti diversi per poter degustare questi magnifici vini in altro modo.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







