Cos'è il social eating. Nuova moda di condivisione
Lifestyle
scritto da Mario Whitehead il 07-06-2022 11:00

Il cibo ormai è sempre più sinonimo di piacere, strumento per conoscere nuovi gusti ed anche occasione d'incontro e di relax.
La cultura del cibo nell'ultimo decennio ha preso sempre più spazio nella vita di ognuno di noi, chi per passione di imparare a dilettarsi e divertirsi dietro i fornelli, chi nel farsi una cultura su un nuovo stile di vita e nell'apprendere nuove forme di equilibrio con il proprio corpo e chi nella curiosità di vivere il cibo in tutti i suoi sapori ed usanze.
Insomma, non nascondiamo che ormai la cultura del cibo occupa così tanto spazio nella nostra società, che la popolarità delle esperienze di gastronomia è in costante ascesa.
Negli ultimi anni, soprattutto dopo il periodo post pandemia si sta facendo sempre più spazio una nuova cultura di vivere il cibo, il social eating.
Molti di noi, sicuramente hanno sentito parlare di questo termine, ma in molti ancora non conoscono il vero senso di questo nuovo trend.
Un trend che è sbarcato anche in Italia, che sostanzialmente è caratterizzato dalla condivisione di un pasto!
Questo fenomeno, ormai sta prendendo sempre più piede in Italia, e si tratta sostanzialmente di un sorta di appuntamento al buio che fa incontrare chi ama cucinare con persone sconosciute con persone amanti della buona cucina.
Ormai si iniziano a trovare in giro molteplici eventi di social eating ed anche se in molti sono diffidenti, c'è da dire che questa nuova tipologia di eventi hanno sempre più successo.
Ed infatti, sull'onda di quest'ultima moda, sempre più ristoratori ed amanti del food, stanno sbarcando verso questa nuova frontiera, aprendo dei veri e propri locali a tema.
Uno delle tendenze più diffuse in Italia è l'home restaurant.
Semplificando chi opera nel settore del social eating organizza eventi stabilendo un limite alle prenotazioni, a numero chiuso e riservate ai soli partecipanti.
Le piattaforme nate in questa nuova frontiera sono già molto dettagliate, e suddivise per categoria, ospite e cuoco.
Se si è ospiti, occorre:
- iscriversi alla piattaforma;
- prenotare (il pagamento avviene online);
- raggiungere la location (con i dati ricevuti per e-mail, recapiti del cuoco e con tutte le informazioni per raggiungere la location!);
La cultura del cibo nell'ultimo decennio ha preso sempre più spazio nella vita di ognuno di noi, chi per passione di imparare a dilettarsi e divertirsi dietro i fornelli, chi nel farsi una cultura su un nuovo stile di vita e nell'apprendere nuove forme di equilibrio con il proprio corpo e chi nella curiosità di vivere il cibo in tutti i suoi sapori ed usanze.
Insomma, non nascondiamo che ormai la cultura del cibo occupa così tanto spazio nella nostra società, che la popolarità delle esperienze di gastronomia è in costante ascesa.
Negli ultimi anni, soprattutto dopo il periodo post pandemia si sta facendo sempre più spazio una nuova cultura di vivere il cibo, il social eating.
Cos'è il social eating
Il social eating, questa nuova frontiera, è il connubio che racchiude in sé una molteplicità di situazioni aggregative con al centro la gastronomia.Molti di noi, sicuramente hanno sentito parlare di questo termine, ma in molti ancora non conoscono il vero senso di questo nuovo trend.
Un trend che è sbarcato anche in Italia, che sostanzialmente è caratterizzato dalla condivisione di un pasto!
Questo fenomeno, ormai sta prendendo sempre più piede in Italia, e si tratta sostanzialmente di un sorta di appuntamento al buio che fa incontrare chi ama cucinare con persone sconosciute con persone amanti della buona cucina.
Ormai si iniziano a trovare in giro molteplici eventi di social eating ed anche se in molti sono diffidenti, c'è da dire che questa nuova tipologia di eventi hanno sempre più successo.
Ed infatti, sull'onda di quest'ultima moda, sempre più ristoratori ed amanti del food, stanno sbarcando verso questa nuova frontiera, aprendo dei veri e propri locali a tema.
Uno delle tendenze più diffuse in Italia è l'home restaurant.
Cos'è l'home restaurant
E', parlando con termini basilari, una sorta di “ristorante in casa” in cui gli avventori, oltre ad accedere prenotando attraverso piattaforme online o con una telefonata, possono presentarsi semplicemente alla porta, quasi fosse un normale pubblico esercizio.Semplificando chi opera nel settore del social eating organizza eventi stabilendo un limite alle prenotazioni, a numero chiuso e riservate ai soli partecipanti.
Le piattaforme nate in questa nuova frontiera sono già molto dettagliate, e suddivise per categoria, ospite e cuoco.
Se si è ospiti, occorre:
- iscriversi alla piattaforma;
- prenotare (il pagamento avviene online);
- raggiungere la location (con i dati ricevuti per e-mail, recapiti del cuoco e con tutte le informazioni per raggiungere la location!);
- sedersi a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!
Se si è cuochi, invece occorre:
- iscriversi alla piattaforma;
- pubblicare presentazione e menù (presentazione, menù, data dell'evento, numero min e max di ospiti e le informazioni relative alla location);
- ricevere e accettare le richieste;
Se si è cuochi, invece occorre:
- iscriversi alla piattaforma;
- pubblicare presentazione e menù (presentazione, menù, data dell'evento, numero min e max di ospiti e le informazioni relative alla location);
- ricevere e accettare le richieste;
- aspettare il giorno e l'orario dell' evento per accogliere e cucinare;
- sedersi a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!
Insomma una nuova frontiera, che apre anche nuovi mondi imprenditoriali e nuove esperienze per conoscere persone.
Per concludere con questo articolo, vi ho presentato un nuovo modo di condivisione, che fa parte della grande evoluzione di questi ultimi anni.
Saluti, Mario Whitehead.
Per concludere con questo articolo, vi ho presentato un nuovo modo di condivisione, che fa parte della grande evoluzione di questi ultimi anni.
Saluti, Mario Whitehead.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







