24 Settembre 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa vedere a Bolzano e dintorni

Provincia di Bolzano, Trentino Alto Adige, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 29-07-2022 11:00

Cosa vedere a Bolzano in uno o due giorni


C'è qualcosa che rende questo luogo diversa da ogni realtà italiana.
Bolzano è una città deliziosa, accogliente e soprattutto a misura d'uomo.
Ha un fascino che affonda nella storia della regione dell'Alto Adige, dove natura e cultura si incontrano.
Ho visitato questa magnifica cittadina durante la permanenza con la mia famiglia nella Val di Sole in Trentino.
Da premettere che se vi trovate anche a circa due ore di strada da Bolzano, dovete fare un sacrificio ed allungarvi a visitarla, perchè merita una visita, indipendentemente dallo scopo del vostro soggiorno.
All'ombra delle Dolomiti è una realtà che offre tantissimo, dal punto di vista della cultura, dello sport, del wellness e della buona tavola.
In città e nei dintorni è possibile visitare numerosi luoghi tra musei, castelli e diverse attrazioni di eccezionale valore.
Pronti per scoprire cosa vedere a Bolzano? Andiamo!

Piazza Walther in centro

Piazza Walther è il cuore della città, definita la porta di Bolzano, il suo salotto buono, in cui inizi a respirare la sua atmosfera tra eleganti caffè, palazzi dalle tinte color pastello e la statua intitolata a Walther von der Vogelweide al centro della piazza.
Dopo l'annessione all'Italia, la statua venne spodestata ed intitolata a Vittorio Emanuele III.
Ma la città fece prevalere nel 1985 Walther, tornando così al suo posto.
Qui si svolgono anche i mercatini di Natale, tra i più belli della regione, conosciuti in tutta Italia.

Duomo di Bolzano

Sul lato sud-ovest si trova il Duomo, con il suo campanile in stile gotico e il suo tetto policromo, piastrellato con tegole smaltate.
L'interno, invece, si presenta con il suo stile gotico nordico.

Chiesa dei Domenicani

Poco più avanti del Duomo, passeggiando oltre via Posta, da vedere perché merita una visita la Chiesa dei Domenicani.
Qui in pochi sanno che nella chiesa dei Domenicani si nasconde una piccola cappella degli Scrovegni di Bolzano.
Collocata al fianco del coro, la cappella di San Giovanni è decorata da affreschi di scuola giottesca dove vengono raffigurate un ciclo dedicato alla Madonna e le storie del Battista.
Un pezzo davvero unico da ammirare.

Piazza del Grano

Ritornando nei pressi di piazza Walther, si trova piazza del Grano dove spicca la casa della Pesa, così chiamata perché fino al 1780 vi si trovava la pesa pubblica.
Particolare perché sulla facciata si vedono resti di affreschi seicenteschi.

Via dei Portici

Proseguendo la camminata da piazza del Grano si raggiunge Via dei Portici, la via più importante della città di Bolzano.
Tra edifici caratteristici con facciate strette, intarsiate dai caratteristici bovindi (balconi chiusi con finestre) usati dai commercianti per controllare la via, oltre ad essere l'arteria commerciale più antica di Bolzano, che rendono questa via unica ed a mio parere la più instagrammabile.

Piazza delle Erbe

Alla fine di Via dei Portici si trova Piazza delle Erbe, il luogo dove si svolge il mercato giornaliero con bancarelle che espongono frutta, ortaggi, speck e salumi, formaggi, pane e fiori.
Questa Piazza è uno dei luoghi più suggestivi di Bolzano perché potrete ammirare il fascino anche della semplice bancarella che trabocca di fiori, regalando un colpo d'occhio davvero notevole.
Piazza delle Erbe fu realizzata nel Duecento interrando il fossato presente che circondava le mura.

San Francesco

Proseguendo ed ammirando Piazza delle Erbe, arriviamo alla gotica chiesa dei Francescani, molto particolare per il chiostro trecentesco eretto su colonnine.

Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio

Tappa assolutamente immancabile tra gli itinerari di Bolzano è sicuramente il Museo Archeologico dell'Alto Adige, che ripercorre nei minimi dettagli la storia di Ötzi e del suo straordinario ritrovamento.
Ötzi è la più antica mummia del Similaun, rinvenuta da due escursionisti nel 1991.
Il corpo preservato dal ghiaccio appartiene a un uomo dell'Età del Rame, risalente al periodo tra il 3300 e il 3100 a.C..
Lo stato di conservazione eccezionale ha permesso di acquisire grandi conoscenze sulla vita quotidiana, sul modo di vestire e sulle armi di quell'epoca remota.

Parco sul fiume Talvera

Passeggiando ed ammirando la magnifica Bolzano, ad ora di pranzo perché non pensare di fare una sosta sulle panchine del parco sul lungo fiume Talvera?
Può rivelarsi una soluzione anche per chi decide di mangiare il pranzo al sacco.

Monumento alla Vittoria

Nei pressi del fiume Talvera, si trova il monumento alla Vittoria.
Subito visibile, un grande arco di trionfo eretto dal regime fascista tra il 1926 e il 1928.
In precedenza si trovava il monumento ai caduti del 2° reggimento dei Tiroler Kaiserjager, demolito.

Castel Roncolo

Dalla zona del lungo Talvera, è possibile attraverso una passeggiata di circa 40/50 minuti raggiungere Castel Roncolo.
Il percorso segue esattamente il corso del fiume e lo attraversa alla fine della valle con un ponte, per ritrovarsi ai piedi del castello.
Castel Roncolo viene chiamato anche il maniero illustrato per la bellezza e la quantità degli affreschi presenti al suo interno.
E' un Castello che merita davvero una visita, semplicemente magnifico.
Inoltre se non si desidera raggiungere il Castello a piedi, c'è a disposizione un servizio di navetta che conduce dal centro città al castello.
Per info consiglio di visitare questo sito:

Via Bottai e le sue locande

Nel rientrare verso il centro città per intrattenersi o per spostarsi, consiglio di vedere anche Via dei Bottai.
Particolare per le sue vecchie insegne in ferro battuto e le facciate decorate delle locande.
Molto piacevole da percorrere se rimane del tempo per passeggiare o per intrattenersi.
È uno scorcio della Bolzano medievale, che presenta diversi locali di intrattenimento.

Cosa vedere nei dintorni di Bolzano


Funivia del Colle

Arriviamo a Bolzano, la visitiamo e non ci concediamo il lusso di vederla dall'alto?
Bolzano è collegata alle montagne da tre funivie.
La funivia del Colle a mio parere è la più panoramica per ammirare la città dall'alto.

Altopiano del Renon

Raggiungibile dal centro di Bolzano con una funivia che conduce a Soprabolzano.
Particolare, perché bella per camminate a tema, e per ammirare il tutto muovendosi anche con il trenino del Renon, soprattutto se si è in famiglia.

Colle/Kohlern

Il piccolo paesino di Colle, si raggiunge sempre con la funivia per visitare e salire sulla torre panoramica di legno e ammirare le antiche case di villeggiatura.

La chiesa e i vigneti di Santa Maddalena

Per la storia vitivinicola di Bolzano, vi consiglio di far tappa alla località di Santa Maddalena.
Secondo la leggenda, in questo luogo sarebbe transitato anche il Sacro Graal.
Da qui dalla parte alta della collina si gode di una vista magnifica sui filari di viti.
Per concludere, posso solo dirvi che questa parte di territorio insieme alla città di Merano sono davvero dei luoghi incantevoli e ricchi di storia, assolutamente da non perdere.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Bolzano:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:- Dimaro e dintorni: cosa vedere nella Val di Sole.


 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie