Cosa vedere a Castiglion Fiorentino
Provincia di Arezzo, Toscana, Centro Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 26-07-2023 06:50








Il Tour a Castiglion Fiorentino è stato una vera sorpresa, che mi ha portato alla conoscenza di un borgo toscano in provincia di Arezzo, che inizia dalla porta Fiorentina, alla scoperta di un nuovo centro storico della Val di Chiana.
I territori della Val di Chiana, sono famosi per il loro percorso etrusco e proprio la sua origine etrusca spinge molti visitatori a conoscere questo magnifico borgo, che nel passeggiare all'interno del centro, fa notare le sue caratteristiche con influenze Medievali e Rinascimentali.
Un fascino particolare che crea quel mix di bellezza da lasciare sbalorditi durante il cammino.
Un centro che si aggancia molto bene anche ad altri centri ricchi di storia come la splendida Cortona e la sorprendente Arezzo, tanto da incastrarsi perfettamente per una zona perfetta per un weekend alla scoperta dei borghi toscani!
Il Sistema Museale presente in questa realtà, sarà in grado di regalare chicche e particolarità anche ai più difficili dei visitatori.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa visitare a Castiglion Fiorentino.
Partendo da Porta Fiorentina, dal lato nord di accesso al centro storico, svoltando a sinistra si può raggiungere la Chiesa di San Francesco.
Costruzione di stile romanico, risalente alla seconda metà del XIII secolo, con diversi elementi gotici, presenta una facciata con un'ampia bifora che si interpone tra il portale e il rosone.
Il suo interno si presenta molto semplice e conserva alcuni affreschi medievali ed una tavola raffigurante la Crocifissione del Poppi.
Particolare invece è il chiostro di epoca rinascimentale con un pozzo posizionato al centro, che sostanzialmente si divide in due parti, la parte inferiore ad archi dove ci sono diversi affreschi del 600, a rappresentare scene di vita quotidiana di San Francesco; è la parte superiore costituita dalla loggia.
Il fascino ed il colpo d'occhio di questa magnifica piazza rinascimentale, automaticamente vi farà capire di essere giunti nella piazza centrale, che con le Logge del Vasari, un porticato a nove archi, ricco di stemmi a rappresentare gli stemmi di podestà e commissari, che si vanno ad incastrare perfettamente alla prospettiva panoramica che regala in questo punto particolare una vista spettacolare sul territorio.
Di fronte alle Logge si trova il Palazzo Comunale, risaltente al XVI secolo al posto del precedente Palazzo dei Priori, ristrutturato e ripreso con un rifacimento sostanziale della struttura nel 1935.
Guardando a destra del Palazzo Comunale, su una bella strada in salita, si arriva alle affascinanti strutture del Cassero.
Punto di riferimento dal punto di vista archeologico di tutta la zona dei territori circostanti la Torre del Cassero, rappresenta un contenitore di storia assolutamente da visitare.
Quello che mi ha affascinato di più, di tutto il press tour in questa visita al territorio è stato il percorso sotterraneo che comprende reperti di insediamento dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale di questo sito, la vicina Panicoteca, che ospita opere di arte religiosa provenienti dalle Chiese e dai Monasteri del territorio ed il Museo Civico Archeologico che al suo interno conserva i diversi reperti provenienti dalle campagne di scavo avviate negli anni ottanta a Castiglion Fiorentino e nel territorio circostante.
Di questo magnifico percorso storico, di questo punto preciso del territorio ho dedicato un articolo “Torre del Cassero e Museo civico di Castiglion Fiorentino” per spiegare nel dettaglio i punti ed i particolari da visitare.
Con riferimento alla piazza principale, prendendo via San Michele poco distante si raggiunge una piazza dove si affaccia la Collegiata di San Giuliano, una chiesa ricostruita nel corso dell'Ottocento e che conserva al suo interno alcune importanti opere pittoriche di Bartolomeo della Gatta con la Madonna col Bambino in trono e di Segna di Bonaventura con la Madonna col Bambino in trono, angeli, santi e devoti.
Chi mi conosce, sa bene che nei miei articoli dedicati al territorio non parlo spesso sui luoghi dove mangiare, se non resto particolarmente affascinato dal luogo dove mi fermo o dove vengo invitato.
Il cibo, anche se ci troviamo nella magnifica Toscana resta sempre una scelta individuale soggettiva, nei gusti.
In questo caso però, mi sento di dare un'indicazione di riferimento a chi legge il mio articolo, perché tra le eccellenze di un territorio non rientra solo un monumento o un prodotto che ha fatto la storia di un territorio, ma rientrano anche i locali, soprattutto se questi locali hanno dietro un passato che racconta nel cibo, un territorio.
Il mio personale consiglio se vi trovate a visitare Castiglion Fiorentino è quello di passare per il Ristorante Da Muzzicone per scoprire un cavallo di battaglia di questo locale come gli ombelichi con panna e pomodoro e per assaggiare i sapori di una cucina genuina fatta di prodotti del territorio.
Non solo cibo e monumenti, ma anche le tradizioni raccontano attraverso gli eventi la storia di Castiglion Fiorentino.
Da seguire se vi trovate in zona nel periodo di Maggio sono gli eventi dall'arte all'agricoltura, per ripercorrere le tradizioni agricole del territorio.
Ma l'evento più importante da non perdere è a Giugno con il Palio dei Rioni, che si svolge la 3° domenica di Giugno e viene allestito in piazza Garibaldi, con musici, sbandieratori ed il corteo storico che percorre le vie del Borgo, portando in sfida le porte, Porta Romana e Porta Fiorentina a Cassero, che si sfidano a cavallo in un circuito rotondo.
Per concludere, consiglio di valutare il territorio di Castiglion Fiorentino come tappa fondamentale da percorrere se si fa visita al territorio Aretino, perché conserva tratti di storia che ancora in pochi conoscono e che meritano di essere raccontati.
I territori della Val di Chiana, sono famosi per il loro percorso etrusco e proprio la sua origine etrusca spinge molti visitatori a conoscere questo magnifico borgo, che nel passeggiare all'interno del centro, fa notare le sue caratteristiche con influenze Medievali e Rinascimentali.
Un fascino particolare che crea quel mix di bellezza da lasciare sbalorditi durante il cammino.
Un centro che si aggancia molto bene anche ad altri centri ricchi di storia come la splendida Cortona e la sorprendente Arezzo, tanto da incastrarsi perfettamente per una zona perfetta per un weekend alla scoperta dei borghi toscani!
Il Sistema Museale presente in questa realtà, sarà in grado di regalare chicche e particolarità anche ai più difficili dei visitatori.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa visitare a Castiglion Fiorentino.
Castiglion Fiorentino cosa vedere
Partendo da Porta Fiorentina, dal lato nord di accesso al centro storico, svoltando a sinistra si può raggiungere la Chiesa di San Francesco.
Chiesa di San Francesco a Castiglion Fiorentino
Costruzione di stile romanico, risalente alla seconda metà del XIII secolo, con diversi elementi gotici, presenta una facciata con un'ampia bifora che si interpone tra il portale e il rosone.
Il suo interno si presenta molto semplice e conserva alcuni affreschi medievali ed una tavola raffigurante la Crocifissione del Poppi.
Particolare invece è il chiostro di epoca rinascimentale con un pozzo posizionato al centro, che sostanzialmente si divide in due parti, la parte inferiore ad archi dove ci sono diversi affreschi del 600, a rappresentare scene di vita quotidiana di San Francesco; è la parte superiore costituita dalla loggia.
Piazza del Municipio e le Logge del Vasari
Il fascino ed il colpo d'occhio di questa magnifica piazza rinascimentale, automaticamente vi farà capire di essere giunti nella piazza centrale, che con le Logge del Vasari, un porticato a nove archi, ricco di stemmi a rappresentare gli stemmi di podestà e commissari, che si vanno ad incastrare perfettamente alla prospettiva panoramica che regala in questo punto particolare una vista spettacolare sul territorio.
Di fronte alle Logge si trova il Palazzo Comunale, risaltente al XVI secolo al posto del precedente Palazzo dei Priori, ristrutturato e ripreso con un rifacimento sostanziale della struttura nel 1935.
Guardando a destra del Palazzo Comunale, su una bella strada in salita, si arriva alle affascinanti strutture del Cassero.
La Torre del Cassero, la Panicoteca ed il Museo Civico Archeologico
Punto di riferimento dal punto di vista archeologico di tutta la zona dei territori circostanti la Torre del Cassero, rappresenta un contenitore di storia assolutamente da visitare.
Quello che mi ha affascinato di più, di tutto il press tour in questa visita al territorio è stato il percorso sotterraneo che comprende reperti di insediamento dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale di questo sito, la vicina Panicoteca, che ospita opere di arte religiosa provenienti dalle Chiese e dai Monasteri del territorio ed il Museo Civico Archeologico che al suo interno conserva i diversi reperti provenienti dalle campagne di scavo avviate negli anni ottanta a Castiglion Fiorentino e nel territorio circostante.
Di questo magnifico percorso storico, di questo punto preciso del territorio ho dedicato un articolo “Torre del Cassero e Museo civico di Castiglion Fiorentino” per spiegare nel dettaglio i punti ed i particolari da visitare.
Collegiata di San Giuliano
Con riferimento alla piazza principale, prendendo via San Michele poco distante si raggiunge una piazza dove si affaccia la Collegiata di San Giuliano, una chiesa ricostruita nel corso dell'Ottocento e che conserva al suo interno alcune importanti opere pittoriche di Bartolomeo della Gatta con la Madonna col Bambino in trono e di Segna di Bonaventura con la Madonna col Bambino in trono, angeli, santi e devoti.
Castiglion Fiorentino: dove mangiare
Chi mi conosce, sa bene che nei miei articoli dedicati al territorio non parlo spesso sui luoghi dove mangiare, se non resto particolarmente affascinato dal luogo dove mi fermo o dove vengo invitato.
Il cibo, anche se ci troviamo nella magnifica Toscana resta sempre una scelta individuale soggettiva, nei gusti.
In questo caso però, mi sento di dare un'indicazione di riferimento a chi legge il mio articolo, perché tra le eccellenze di un territorio non rientra solo un monumento o un prodotto che ha fatto la storia di un territorio, ma rientrano anche i locali, soprattutto se questi locali hanno dietro un passato che racconta nel cibo, un territorio.
Il mio personale consiglio se vi trovate a visitare Castiglion Fiorentino è quello di passare per il Ristorante Da Muzzicone per scoprire un cavallo di battaglia di questo locale come gli ombelichi con panna e pomodoro e per assaggiare i sapori di una cucina genuina fatta di prodotti del territorio.
Eventi a Castiglion fiorentino
Non solo cibo e monumenti, ma anche le tradizioni raccontano attraverso gli eventi la storia di Castiglion Fiorentino.
Da seguire se vi trovate in zona nel periodo di Maggio sono gli eventi dall'arte all'agricoltura, per ripercorrere le tradizioni agricole del territorio.
Ma l'evento più importante da non perdere è a Giugno con il Palio dei Rioni, che si svolge la 3° domenica di Giugno e viene allestito in piazza Garibaldi, con musici, sbandieratori ed il corteo storico che percorre le vie del Borgo, portando in sfida le porte, Porta Romana e Porta Fiorentina a Cassero, che si sfidano a cavallo in un circuito rotondo.
Per concludere, consiglio di valutare il territorio di Castiglion Fiorentino come tappa fondamentale da percorrere se si fa visita al territorio Aretino, perché conserva tratti di storia che ancora in pochi conoscono e che meritano di essere raccontati.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Castiglion Fiorentino:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







