28 Novembre 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa vedere a Chiusi, un'antica città etrusca

Luoghi da visitare, Italia, Centro Italia, Toscana, Provincia di Siena
scritto da Mario Whitehead il 31-10-2023 07:00

Cosa visitare a Chiusi


Chiusi, un sito archeologico a cielo aperto nella provincia di Siena, al confine tra Toscana e Umbria, un importante centro della civiltà etrusca in passato, che visse il periodo di massimo splendore, attorno al VI secolo a.C.
Un territorio che visto in epoca etrusca si estendeva oltre il centro storico attuale, spingendosi fino alle attuali province di Grosseto, Siena, Perugia e Terni.
Quello che oggi resta, nel sottosuolo e nel centro storico è la storia di una grande realtà del passato, cui ne conserva grandi testimonianze.
Visitare Chiusi però, non è solo una realtà storico-archeologica, ma un itinerario dove godersi anche l’aspetto naturalistico ed enogastronomico.
Una realtà dove con una lenta passeggiata attraverso, piazze, vie e natura ci si può letteralmente immergere in un tour esperienziale unico.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa visitare a Chiusi.

Centro Storico di Chiusi


Nel borgo dove si nasconderebbe la tomba del re etrusco Porsenna, la figura storica più celebre associata all’antica città-stato, il centro storico si estende nella parte alta di Chiusi, dove passeggiando lentamente si attraversano botteghe di artigiani, palazzi storici, strade in atmosfera medioevale e osterie.
Partendo dalla strada principale, via Porsenna, in onore del vecchio re, si attraversa il nucleo più antico della città per ammirare incantati il cuore del borgo, fino a raggiungere Piazza Dumo, la piazza della cattedrale e il Museo Nazionale Etrusco.

Lavatoi di Chiusi


Chiusi, ha da poco restituito alla città i Lavatoi, una costruzione risalente alla seconda metà dell'800.
L'edificio di forma rettangolare in muratura di pietra e mattoni a faccia vista, conserva al suo interno quattro grandi vasche ed una quinta di dimensioni più ridotte con piani di lavoro ricavati da grossi blocchi di travertino.
Le vasche in passato, venivano utilizzate per le varie fasi di lavaggio: insaponatura, primo risciacquo e secondo risciacquo, mentre la più piccola veniva invece usata per il lavaggio della biancheria delle persone affette da malattie infettive.
La caratteristica di queste vasche, stava anche nel fatto che il riempimento delle vasche era assicurato dall'acqua che proveniva dalla fontana di Piazza XX Settembre, che tramite una canalizzazione arrivava sino ai lavatoi.

Cattedrale di San Secondiano Martire


Luogo di culto più importante di Chiusi, costruita intorno al VI secolo d.C., in stile paleocristiano ha subito nel corso dei secoli, profondi restauri.
Gli interni dell’edificio, suddiviso in tre navate, presenta presso la navata di sinistra, la tomba di Santa Mustiola, patrona della città, contornata da pilastri quadrangolari, con pareti ad intonaco dipinto e pavimento a mosaico.

Museo della Cattedrale


Visitare il Museo della Cattedrale, è un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta dell’antica Chiusi.
Un percorso museale davvero interessante, con accesso all’orto vescovile, che porta al Labirinto di Porsenna, una serie di gallerie e cunicoli del IV secolo a.C., luogo in cui, secondo la legenda si troverebbe la mitica tomba del re etrusco.
Interessante nel percorso è anche la visita ad un’imponente cisterna etrusco-romana del I secolo a.C., in origine impiegata dalla città come riserva idrica.

Torre Campanaria ed il suo panorama


Nel percorso per visitare la cisterna etrusco-romana, risalendo in superficie, si arriva fino alla terrazza panoramica del campanile della Cattedrale.
Una scalinata di circa 140 gradini dove si può ammirare tutto il panorama della Val di Chiana, con il Lago Trasimeno ed ammirare da lontano anche la città di Montepulciano.

Museo Archeologico Nazionale di Chiusi


Visitare il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi è qualcosa di sbalorditivo.
Una serie interessante di reperti che vanno dal periodo etrusco a quello romano, dove sono costuditi reperti di notevole valore, tra cui i più importanti sono il Coperchio dell’abbraccio (un vaso cinerario di età villanoviana), il Canopo di Dolciano (vaso in forme umane per contenere le ceneri del defunto), e la Sfinge in pietra, statua etrusca diffusa in particolare nel territorio di Chiusi.

Lupa Capitolina


Ritrovare la Lupa Capitolina in Toscana è qualcosa che mi ha lasciato disorientato.
L’esemplare in bronzo, donato da Roma al comune di Chiusi nel 1937, esprime anche in questo dono, l’importanza di questo Comune dal punto di vista storico-archeologico.

“La città Sotterranea”, Museo Civico


Un Museo, un percorso sotterraneo di oltre 100 metri, in cui è possibile ammirare oltre 500 epigrafi etrusche, racconta “La città Sotterranea”.
Su questo sito in particolare, ho dedicato un articolo: “Museo Civico - La città sotterranea a Chiusi”, perché merita davvero un approfondimento a parte.

Torre dell’Orologio


Nelle strade che accompagnano al Museo Civico “La città Sotterranea”, non si può non notare la Torre dell’Orologio, collocata in piazza XX Settembre.
Molto simile a quella di Chianciano Terme, la Torre dell’Orologio di Chiusi, si pensa sia stata costruita in passato sopra un antico foro romano.

Chiesa di San Francesco


Restando nei pressi di Piazza XX Settembre, la sua costruzione risale all’inizio del XIII secolo, in seguito ad una visita di San Francesco in città.
Una chiesa che al suo interno si presenta semplice come un po' tutte le chiese francescane.

Belvedere di Chiusi


Se nel passeggiare, vi trovate a leggere Piazza Olivazzo, sappiate che da quel punto è possibile ammirare uno splendido panorama.
Un belvedere che affaccia in una parte del territorio che mostra: Umbria, Val d’Orcia e Val di Chiana.

Lago di Chiusi


Un luogo che merita una sosta, dove è possibile godersi momenti di pace e relax con lo sfondo panoramico del spettacolare lago di Chiusi.
Inoltre per famiglie con bimbi piccoli, si trova anche un bellissimo parco giochi per bimbi in riva al lago.

La Chiusi enogastronomica


Come accennato ad apertura dell’articolo, Chiusi non è solo interessante dal punto di vista storico-archeologico, ma riserva anche sorprese enogastronomiche.
Se decidete di fare una sosta, durante la visita al borgo, vi consiglio di fermarvi all’Osteria “La Solita Zuppa” un luogo davvero caratteristico, dove poter assaggiare e degustare i piatti tipici del posto con dell’ottimo vino toscano.
Inoltre questo territorio in particolare, presenta anche diverse aziende dove potersi immergere in un tour vinicolo come: Colle Santa Mustiola e Azienda Agraria San Gregorio, dove poter degustare un’ottimo Sangiovese o Vini del Chianti.
Un’esperienza assolutamente da non perdere.
Concludendo, devo dire che Chiusi è una delle realtà dove sono rimasto davvero impressionato nel contrasto tra il piccolo centro storico, e la grande storia e quantità di reperti e luoghi da visitare.
Un borgo che consiglio assolutamente da visitare dove è possibile allargare i propri orizzonti con visite enogastronomiche di qualità.
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie