02 Ottobre 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa vedere a Pisa: 16 luoghi da visitare

Provincia di Pisa, Toscana, Centro Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 30-08-2023 06:30

Cosa fare e vedere a Pisa


Quando si parla di Pisa, si pensa subito alla Torre Pendente, e alla sua bellissima Piazza dei Miracoli.
E' uno dei luoghi più famosi e conosciuti al mondo, ma dovete sapere che questa bellissima piazza ospita altri splendidi edifici che delineano insieme ai tetti rossi delle abitazioni il profilo di Pisa, una città ricca di meraviglie nascoste da scoprire rigorosamente a piedi.
Per visitare Pisa non esiste una stagione ideale, qualsiasi stagione è giusta per programmare una visita a questa magnifica cittadina per scoprire i luoghi più conosciuti e quelli meno visitati.
La città di Galilei e di Fibonacci vi dice qualcosa? Le vedute del Lungarno? …. Scopriamoli insieme.

Camminata sulle Mura di Pisa


Prima di iniziare il vostro percorso ed immergervi completamente nella parte più turistica di Pisa, consiglio assolutamente al vostro arrivo di provare la passeggiata per ammirare dall'alto e da altra prospettiva il caratteristico panorama pisano, che va da Piazza dei Miracoli a Piazzetta Del Rosso.
Un percorso di circa 3 km, per regalarvi una prospettiva unica di questo capolavoro architettonico per poi procedere alla visita di Piazza dei Miracoli.

Piazza dei Miracoli a Pisa


Torre di Pisa


Partendo dalla Torre di Pisa, simbolo della città, rappresenta il campanile del Duomo di Santa Maria Assunta, costruita nel 1173 su un fondo sabbioso, che né consegui da subito la pendenza dovuta forse anche alle fondazioni realizzate poco profonde.
E' possibile visitarla all'interno fino a salire in cima, sulla terrazza panoramica, dove godervi l'incredibile vista su tutto Campo dei Miracoli.

Duomo di Santa Maria Assunta


Il Duomo, rappresenta uno degli esempi migliori dell'arte romanica pisana, che simboleggia l'antico prestigio della città, ed al suo interno colpisce molto il grande mosaico absidale raffigurante Cristo benedicente con la Vergine e S. Giovanni Evangelista, opera di Francesco, Lapo e completato con il volto di San Giovanni da Cimabue nel 1302.

Battistero Pisa


Il Battistero luogo sacro per eccellenza, al suo interno si presenta semplice e privo di decorazioni, dallo stile gotico, contiene un Pulpito che raffigura la vita di Cristo e le virtù, è rappresenta il più grande Battistero in Italia.

Camposanto e Museo delle Sinopie di Pisa


Realizzato nel 1277, rappresenta il luogo di riposo di molti importanti pisani, dai prestigiosi insegnanti dell'Università di Pisa, fino ad alcuni membri della famiglia Medici.
Sorto sul suolo di Terra Santa portato a Pisa durante le Crociate, all'interno presenta affreschi dedicati alla vita e alla morte.
Interessante è anche il Museo delle Sinopie che ospita i grandi disegni preparatori trovati sotto gli affreschi che decorano il Camposanto e il Museo dell'Opera del Duomo, che mostra lo sviluppo dell'arte pisana e la scultura medievale.
Particolare è invece la cappella di Aulla, lungo la parete nord, in concomitanza con il vecchio ingresso, dove si può vedere la lampada che ispirò Galileo Galilei per la formulazione della teoria del pendolo.

Angelo Caduto in Piazza dei Miracoli


L'angelo caduto, di Igor Mitoraj, molto vicino alla torre d Pisa, è una scultura d bronzo raffigurante un angelo caduto, una scultura che troverete davanti al vostro percorso che consiglio di osservare con attenzione.

Giardino Botanico di Pisa


Passeggiando a piedi, a soli pochi minuti dalla Torre Pendente, esiste un'oasi di pace non molto conosciuta, il Giardino Botanico, uno dei giardini botanici più antichi del Mondo, aperto nel lontano 1543 da Cosimo I de' Medici, che si estende su una superficie di 3 ettari circa ed ospita un'affascinante collezione di piante e alberi provenienti da tutto il Mondo.
Un punto assolutamente da visitare.

Bagni di Nerone


Poco distante da Piazza dei Miracoli, si possono raggiungere anche un'altra importante testimonianza di Pisa: “i Bagni di Nerone”, antico edificio termale romano attribuito all'imperatore.

Chiesa di San Zeno


Vicino ai Bagni di Nerone, non potete non notare la bellezza della Chiesa di San Zeno, risalente all'anno mille, edificata su altri edifici preesistenti.
All'interno con la sua struttura a tre navate, conserva capitelli romani, rappresentando uno degli stili più puri di stile romanico pisano.
Dietro la chiesa, si trova l'antica Porta San Zeno, un tempo denominata Porta Monetaria nel secolo XIII, perché si trovava in corrispondenza della zecca pisana.

Piazza dei Cavalieri


Un punto che per molti lascerà senza parole, forse il punto più bello della città, da cui prende il nome dal Quartier Generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano voluto da cosimo I de' Medici.
Piazza dei Cavalieri, ospita il Palazzo della Carovana sede della grandiosa biblioteca della Scuola Normale, il Palazzo dell'Orologio in cui fu incorporata la torre della Fame dove morì il Conte Ugolino della Gherardesca e la Chiesa di Santo Stefano, dove è possibile ammirare anche numerose figure allegoriche e segni zodiacali.
Un punto di Pisa molto interessante e da ammirare con calma, lontano turisticamente dalla Pisa affollata, un luogo non idoneo ai frettolosi turisti alla ricerca del solo scatto della Torre Pendente.
Pensate che Piazza dei Cavalieri si trova soltanto a circa cinque minuti a piedi da Piazza dei Miracoli.

Borgo Stretto


Denominato così, perché rappresenta il cuore della vita di Pisa, una zona pedonale, ricca di boutique alla moda e caffè, caratteristica anche per i suoi portici.
Questo punto di Pisa non regala solo shopping, ma riserva una curiosità: tenendo come riferimento “Caffè Settimelli”, si arriva alla casa natale di Galileo Galilei.

Piazza delle Vettovaglie


Passeggiando ed esplorando per i piccoli vicoli che si diramano dalla strada principale, vi imbatterete in Piazza delle Vettovaglie, una piazzetta che ospita un mercato cittadino e di notte luogo di ritrovo per i pisani.

Ponte Solferino


Ponte Solferino è uno dei punti che spesso viene sottovalutato dal punto di vista panoramico, che a mio parere si presenta come uno dei punti panoramici più belli della città.
Aspettare il tramonto da questo punto, fa emergere la vista di edifici colorati che si riflettono nel fiume con le montagne sullo sfondo.

I Lungarni


Imboccando il ponte principale, il celebre Ponte di Mezzo, si possono ammirare le Logge dei Banchi, un loggiato realizzato ai primi anni del XVII secolo.
I Lungarni, sono il luogo ideale oltre per vedere l'architettura elegante degli edifici storici di Pisa, anche per una passeggiata rilassante sulle strade che costeggiano il fiume è godersi perché no un gelato, fino a raggiungere il Palazzo Blu e la caratteristica e minuscola Chiesa di Santa Maria della Spina, tra i siti più caratteristici.
Attraversando i vari Lungarni sono diversi i punti dove soffermarsi.

Lungarno Pacinotti


Lungo questo tratto è possibile ammirare Palazzo Agostini, con la caratteristica della facciata in terracotta, la Chiesa della Madonna dei Galletti e il Museo Nazionale di Palazzo Reale.

Lungarno Galilei


Caratteristico per la presenza di palazzi come Palazzo Fiumi e Fossi, Palazzo Pretorio, il Palazzo Franceschi, Palazzo Lanfranchi, e la Chiesa di San Sepolcro.

Lungarno Mediceo


Rappresentato dall'imponente presenza di Palazzo Medici, è da visitare per la presenza della Chiesa di San Matteo e il Museo Nazionale San Matteo.
Ed è una tappa che consiglio di fare anche per la presenza del famoso murales realizzato da Keith Haring nel 1989, intitolato “Tuttomondo”, collocato all'esterno della parete della canonica della Chiesa di Sant'Antonio Abate.

Palazzo Blu


Denominato così proprio per essere un edificio dipinto di blu, in passato residenza di un'importante famiglia locale, oggi sede di eccellenti mostre temporanee.

Chiesa di Santa Maria della Spina


Il suo nome deriva da una reliquia di spine, ospitata in passato, portata a Pisa dalla Terra Santa nel XIV secolo.
Molto caratteristica per il suo stile gotico pisano, ed incastrata perfettamente sulla sponda sinistra del fiume Arno, presenta un esterno ricco di decorazioni marmoree, mentre l'interno, più semplice, ospita spesso installazioni di arte contemporanea.

Le Torri Pendenti di Pisa poco conosciute


Sapevate che a Pisa esistono altre due torri pendenti oltre a quella più famosa di Piazza dei Miracoli?
Si tratta del campanile della Chiesa di San Michele degli Scalzi, poco fuori dal centro storico, con una pendenza di ben 5 gradi.
Mentre l'altra torre, meno vistosa è nella Chiesa di San Nicola del XII secolo, che presenta una leggera inclinazione, tanto da renderla caratteristica e simile alle altre due.

Marina di Pisa


Se avete a disposizione più giorni per fare una visita alla città, allora inserite nelle vostre tappe anche Marina di Pisa, per vivere una giornata in spiaggia o per visitare questo borgo marinaro molto caratteristico e pittoresco, con una rilassante passeggiata.
Per concludere posso dire che in passato sono stato a Pisa diverse volte, prima di imbattermi in questo mondo del Travel Blogging, ma la prospettiva di visita di questa città, vista con gli occhi da Travel Blogger, hanno letteralmente cambiato la mia visione di vivere la città, grazie anche all'esperienza acquisita negli anni, spingendomi alla ricerca di luoghi meno turistici, ma molto caratteristici, fatta di dettagli e particolari, che ho raccontato oggi in questo articolo per cercare di trasmetterlo a tutti voi che leggete e per trasportarvi anche un po' nel mio modo di vedere la città.
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh



video
Cosa vedere a Pisa in un giorno

Alla scoperta di Pisa

Cosa vedere a Pisa in un giorno, alla scoperta dei luoghi più conosciuti come la Torre Di Pisa con i suoi 4 gradi di inclinazione è uno dei monumenti simbolo dell'Italia nel mondo, Piazza dei Miracoli o del Duomo, oltre alla piazza da non perdere Duomo e Battistero, i 3 Lungarni, per fare una lunga passeggiata ai lati del fiume Arno, Piazza Dei Cavalieri polo d'attrazione culturale e di studio, e molto altro.... Buona Visione

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie