31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa vedere a Sirmione: alla scoperta della perla del Lago di Garda

Luoghi da visitare, Italia, Nord Italia, Lombardia, Provincia di Brescia
scritto da Mario Whitehead il 16-12-2022 08:00
Giungere a Sirmione è come trovarsi in una località di mare.
Sirmione è una delle più belle località della zona del Lago di Garda, collocata tra Veneto e Lombardia, molto apprezzata da turisti italiani e soprattutto stranieri.
Catullo, il grande poeta, ha fatto conoscere questa località come "la perla delle isole e delle penisole".
Una località che è rinomata per la sua meta termale, grazie alle proprietà curative delle acque.
Analizzando un po’ di storia di Sirmione, possiamo dire che dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e dopo essere stata inglobata nel regno longobardo, durante la signoria Scaligera, nel secolo XIII, diedero forma a quella che oggi Sirmione rappresenta nella sua gran parte degli itinerari storico culturale della città, dove furono costruite le mura che la circondano e l'imponente Rocca.
Il fiore all’occhiello di questa cittadina è il centro termale rinomato a livello internazionale, ed offre ai visitatori un interessante e ampio patrimonio storico e artistico, tra cui i resti di un'antica villa romana (le famose Grotte di Catullo), la Rocca Scaligera e la chiesa di S. Pietro in Mavino, una chiesa che lascia davvero a bocca aperta, oltre ad un centro storico che nel passeggiarsi si presenta romantico.
Altro punto d’occhio molto suggestivo di Sirmione sono le spiagge organizzate dove poter praticare anche sport acquatici, e dove sono concentrati alberghi e ristoranti, che proprio per la loro collocazione, regalano uno scenario da cartolina.
Ma entriamo nel cuore di Sirmione per elencare cosa visitare.

Cosa vedere a Sirmione


La Rocca di Sirmione

Come accennato sopra, la Rocca risalente alla metà del XIII secolo, in epoca scaligera, si presenta oggi in uno stato manutentivo eccezionale, costruita con lo scopo di custodire l'unico punto d'accesso via terra, al centro storico della città.
La rocca di Sirmione è ad oggi uno dei castelli meglio conservati in Italia e tra i più completi oltre ad essere anche uno dei rari esempi di fortificazione lacustre.
Si presenta con tre torri e il torrione di ben quarantasette metri di altezza, con la particolarità e la bellezza visiva di essere circondato su tutti e quattro i lati dalle acque del lago.
Vederla dal vivo rende questo luogo suggestivo e d’impatto visivo quasi fiabesco.

Grotte di Catullo

Affascinanti per la presenza di una antica domus romana, costruita all’incirca tra la fine del I secolo a.C e il I secolo d.C., è uno dei punti storici più interessanti assolutamente da visitare a Sirmione, in quanto è il più rilevante simbolo di sito archeologico di villa romana dell'Italia settentrionale.

Centro storico di Sirmione

Per accedere al centro storico, bisogna attraversa il ponte di accesso, che immette direttamente nel cuore del borgo, formato da caratteristici vicoletti e stradine, arricchito oltre che da case antiche, anche da splendidi fiori colorati sulle facciate.
Passeggiando per il centro, che si presenta all’occhio del visitatore come un borgo romantico, troviamo numerose vetrine di vario tipo, tra cui boutique alla moda, con negozi che vanno dalle boutique di lusso passando per altre dove acquistare souvenir, specialità enogastronomiche, oggetti di artigianato locale e dove è possibile nel passeggio anche gustarsi magari gli ottimi gelati artigianali, visto la numerosa presenza di gelaterie.
In particolare il centro storico presenta una strada che costeggia il lago, da dove è possibile ammirare un panorama molto suggestivo.

Chiesa di San Pietro in Mavino

Una chiesa antichissima, se si considera che i primi riferimenti su questo luogo di culto, risalgono ad un manoscritto risalente al 756 d.C.
Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti, e gli interventi di ristrutturazione avvenuti in diverse epoche storiche si notano sul luogo, soprattutto sulla facciata esterna, che presenta architetture diverse.
All'interno della chiesa sono conservati degli interessanti affreschi di importanza rilevante, tra cui la trilogia di San Michele e quello che rappresenta San Simone.

Chiesa di Santa Maria Maggiore o della Neve

Chiamata anche con il nome di Santa Maria della Neve è la chiesa parrocchiale di Sirmione, appoggiata alle mura di fortificazione di origine medievale che chiudevano a nord il borgo.
Risalente alla fine del XV secolo, il suo accesso è possibile attraversando un bellissimo portico a cinque arcate che un tempo faceva parte del cimitero adiacente alla chiesa.
Lo testimoniano la presenza sul pavimento di cinque tombe visibili in loco.
Al suo interno è presente sul sagrato un monumento dedicato a Giove, mentre giunti all'ultima colonna del portico si nota che in realtà è una pietra miliare dedicata all`imperatore Giuliano l'Apostata, vissuto nel IV secolo dopo Cristo.

Chiesa di Sant'Anna della Rocca

Come per la chiesa di Santa Maria Maggiore, anche la Chiesa di Sant’Anna della Rocca è appoggiata alle mura della rocca scaligera.
Questa piccola chiesetta, originariamente aveva la funzione di cappella per la comunità.
Risalente alla metà del 1300, ha subito nel tempo diverse modifiche e arricchimenti architettonici.
Infatti, intorno al secolo XV secolo fu decorata con una volta a crociera e affreschi.
All'interno si trovano l’effigie della Madonna con Bambino, dipinta su pietra.

Terme di Sirmione

Conosciute come le acque termali più importanti d’Italia, le Terme di Sirmione sono da secoli utilizzate per cure termali e trattamenti di bellezza, con proprietà benefiche che agiscono sul sistema cardiovascolare, osteoarticolare, respiratorio, ed usate anche per il trattamento da affezioni dermatologiche e ginecologiche.
Arrivati a Sirmione oltre alle tradizionali Terme di Virgilio e Catullo, ci sono numerosi altri centri tra cui scegliere.

Passeggiata delle Muse

Proprio sotto le mura del Castello Scaligero, facilmente raggiungibile costeggiando le mura della Rocca è possibile fare un bellissimo percorso a piedi.
Un percorso consigliato a tutti, soprattutto alle coppie, grazie alla spiaggia di ciottoli bianchi con l'acqua limpida del lago ed il contorno dei fiori colorati che creano questo percorso di passeggio particolarmente suggestivo e romantico.

La spiaggia di Jamaica Beach

Uscendo verso la parte esterna del borgo di Sirmione, troviamo Jamaica Beach, un vero luogo incantato, una piccola spiaggia che si presenta con ciotolame in pietra che si raggiunge attraverso un sentiero che scende verso la zona di ingresso delle grotte di Catullo.
La spiaggia è davvero molto particolare.
Però Sirmione, presenta anche altre spiagge tutte molto belle, dove è possibile rilassarsi mangiando in un ristorante, fermarsi ad un bar, o rilassandosi in mezzo al lago noleggiando canoe e pedalò.

Isola del Garda

Da Sirmione è possibile fare un’escursione in barca davvero molto particolare, per raggiungere l’Isola del Garda.
Un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato, composto da un'isoletta rocciosa, raggiungibile solo con piccole imbarcazioni in partenza da Sirmione ad orari prestabiliti.
L'isola è privata, ma la grande disponibilità della famiglia nobile che tuttora la abita permette ai visitatori di godere della particolarità e della bellezza del posto.
È possibile ammirare infatti, la sontuosa villa ed un parco dal verde rigoglioso, dove le visite guidate organizzate dalla famiglia Cavazza raccontano in un tour tutti i segreti di questo magnifico luogo.
Per concludere, posso dire che nel visitare il centro storico di Sirmione, ho trovato una realtà alla portata di tutte le tipologie di tasca, dove è possibile facilmente trovare locali per pranzare con una spesa media di circa € 25,00 a persona.
Allora cosa aspettate, inserite anche questa magnifica località tra i magnifici borghi da visitare.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Sirmione:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:





(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie