Cosa vedere a Trento e dintorni
Provincia di Trento, Trentino Alto Adige, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 17-10-2023 07:00















Cosa visitare a Trento e dintorni: 22 luoghi imperdibili da vedere
Durante la visita a questa magnifica città, mi sono reso conto che raccontare Trento non è semplice.
Ha un'estensione storica ampia in un territorio che definirei una bomboniera, raccolto, panoramico, a passo d'uomo e nello stesso tempo rilassante.
Collocata a metà strada tra la cultura germanica e quella italiana, la città di Trento ha un patrimonio culturale notevole, che è possibile visitare comodamente secondo la mia esperienza di viaggio in 3 o 4 giorni.
Pronti per scoprire cosa è possibile visitare a Trento e dintorni? ..... Immergetevi con me.
Il centro storico, fulcro della storia di Trento è ricco di palazzi, chiese e piazze, con la caratteristica di presentarsi davvero pittoresco.
Tra le cose da visitare assolutamente a Trento ci sono:
Piazza del Duomo
Parto da Piazza del Duomo perché a mio avviso tra Cattedrale, Palazzo Pretorio e la Fontana del Nettuno è il punto di partenza ideale per iniziare la visita a Trento.
Partire da questo punto, vuol dire oltre alla presenza dei siti sopra indicati, iniziare il percorso anche in un punto dove confluiscono le strade più importanti della città.
Un punto di interesse importante, di snodo per l'inizio alla visita cittadina partendo dalla Cattedrale.
Cattedrale di San Virgilio
Costruita su una preesistente basilica paleo-cristiana, che conserva all'interno della cripta dell'edificio ancora evidenti resti, la Cattedrale di San Virgilio, risale al XII secolo, composta da tre navate e a croce latina, con stili architettonici misti, tra gotico, romanico, rinascimentale e barocco, che nelle sue varie architetture racconta la fase storica di questa Cattedrale, intitolata al patrono San Virgilio, di cui ne custodisce all'interno le spoglie.
Palazzo Pretorio - Museo Diocesano Tridentino
Nel visitare il Duomo è d'obbligo la visita a Palazzo Pretorio, antica residenza vescovile, prima che intorno al 1250 venisse trasferita al Castello del Buonconsiglio.
All'interno un enorme patrimonio storico culturale, fatto di tele, quadri, paramenti sacri e altri reperti risalenti al Concilio di Trento.
Spazio archeologico Sotterraneo del Sas
Poco più avanti di Piazza del Duomo, si giunge a Piazza Cesare Battisti, che segna anche il passaggio dalla città medievale a quella romana.
Un segno tangibile del passaggio è il rinvenimento di resti dell'antica Tridentum, durante dei lavori di restauro del Teatro Sociale.
Un'area espositiva quello dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.
Un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale con parti di una torre trasformata in età imperiale in porta urbica, che evidenzia un esteso segmento di strada pavimentata, con condotti della rete fognaria e grandi lastre di pietra rossa locale e diversi altri reperti.
Torre Aquila
Torre posta all'estremità meridionale del Castello del Buonconsiglio a Trento, sulle mura orientali, raggiungibile dal castello percorrendo in camminamento un tratto delle mura urbiche, la torre, originariamente posta a difesa e controllo della porta orientale della città, conserva al suo interno Il celebre Ciclo dei Mesi.
Affrescato per volere del principe vescovo Georg von Liechtenstein sul finire del Trecento, è una torre che merita attenzione dedicando un'ora di visita durante le vostre tappe.
Monumento a Dante
Il Monumento a Dante, voluto da Guglielmo Ranzi con lo scopo di promuovere l'istituzione di scuole italiane entro i confini dell'impero austro-ungarico, fu inaugurato l'11 ottobre 1896.
La scultura, raffigura Dante col braccio destro proteso verso le Alpi, con un'imponente base in cui sono scolpiti diversi personaggi della Divina Commedia.
Chiesa Santa Maria Maggiore
Le chiese di Trento vantano un patrimonio chiesastico davvero di notevole livello, tra cui spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Una chiesa importante, che dai diversi scavi archeologici ha fatto emergere delle informazioni molto importanti e significative sull'evoluzione della città dall'antichità al medioevo.
All'interno diversi dipinti, tra cui molto particolari quelli che decorano la volta della chiesa, realizzati ai primi del ‘900 da Sigismondo Nardi.
Castello del Buonconsiglio
Riferimento del Principato Vescovile di Trento, il Castello del Buonconsiglio è la somma di edifici attigui costruiti nel corso dei diversi secoli.
Il nucleo più antico è Castelvecchio, con il suo bellissimo e celebre cortile a loggiati sovrapposti e la loggia veneziana.
Un Castello davvero molto interessante e particolare, tanto da dedicarne un articolo a parte per spiegarne meglio il simbolo ed il significato storico di questo monumento nell'articolo: “Castello del Buonconsiglio: Fortezza medievale di Trento”, che consiglio di leggere al termine di questo articolo sulla città.
Muse e Palazzo delle Albere
Cuore della storia e della scienza il Muse, è un vero e proprio fulcro di cultura, di cui personalmente nel visitarlo mi ha portato via una giornata intera, e nonostante tutto, devo dire che non sono rimasto soddisfatto, perché merita un'ulteriore visita di ritorno, per capire dei concetti e dei passaggi della nostra storia e scienza che necessitano di ulteriori approfondimenti per apprenderne il significato fino in fondo.
Il Museo delle Scienze di Trento si presenta come un edificio dalle forme avveniristiche, progettato dall'architetto italiano Renzo Piano, con un percorso espositivo sviluppato su più livelli.
Si parte dalla “Serra Tropicale” al piano interrato dove sono esposti molti reperti fossili, per poi fare i vari passaggi fino a giungere al quarto piano dove si trova la sezione delle “Alte Vette”, dove vengono illustrate le condizioni e le varie forme di vita dei ghiacciai alpini, con esposizione anche di percorsi didattici perfetti anche per i piccini.
Anche per questo magnifico sito ho deciso di dedicare un articolo a parte che consiglio di leggere: “Muse- Museo delle Scienze di Trento”
A pochi passi dal MUSE, l'antica villa-fortezza rinascimentale, residenza estiva della famiglia Madruzzo fino al 1659, oggi utilizzato come teatro di mostre, laboratori, eventi e spettacoli.
Al Palazzo delle Albere si uniscono la scienza e la natura con la filosofia, l'arte, la letteratura, la musica che insieme al teatro travolge tutti in un'esperienza unica e sorprendente da vivere.
I Mercatini di Natale di Trento
Da anni, si svolge ormai, nel periodo che va dall'Immacolata all'Epifania, i Mercatini di Trento.
Una città che nel mese di dicembre si trasforma in un'atmosfera natalizia, davvero magica.
Con le tipiche casette di legno, diversi espositori si dispongono tra le diverse aree tra Piazza Fiera, Piazza Cesare Battisti, Piazza Santa Maria Maggiore, per vendere i loro prodotti tipici.
E' così coinvolgente come atmosfera, che spero di ritornarci questo Natale.
Parco naturale del Doss - Trento
Un caratteristico colle rotondo che affaccia sulla città con una superficie di circa 17.000 m2, il Parco naturale del Doss è un raccoglitore di storia con il Museo Nazionale Storico delle Truppe Alpine, il Mausoleo di Cesare Battisti, il sito archeologico della Basilica paleo-cristiana e relax, con le aree attrezzate.
Un itinerario perfetto per godersi la bellissima vista della città e trovare durante il suo passeggio i vari pannelli per apprezzare appieno questa tappa al parco.
Giardino dei Ciucioi
Realizzato dall'imprenditore Bortolotti, verso la metà del XIX secolo, sviluppato lungo dei terrazzamenti che risalgono verso la montagna, questo magnifico parco in stile eclettico è davvero qualcosa di unico da visitare.
Un giardino fatto di elementi architettonici davvero curiosi come la Casa del Giardiniere, la grotta artificiale, la rampa elicoidale, il castello con criptoportico, la serra con i limoni e molto altro ancora.
Monte Bondone e Valle dei Laghi
Trento però non è solo storia e cultura, ma è soprattutto natura, dove nel raggio di pochi chilometri si sviluppa un contorno paesaggistico fantastico tra la Riserva delle Tre Cime del Monte Bondone e la Valle dei Laghi.
Zone dal grande patrimonio naturalistico in cui è possibile praticare quasi tutti i tipi di attività outdoor: sci alpino e di fondo, trekking, arrampicata, mountain bike, canoa, rafting, vela, kayak e parapendio.
Un angolo di paradiso a pochi passi dalla città.
Terrazza delle Stelle: osservatorio astronomico
Rimanendo sempre sul Monte Bondone, sulle pendici del Monte, la Terrazza delle Stelle, è un osservatorio astronomico davvero interessante.
Un luogo circondato dal verde, che con la sua struttura a forma di cupola, realizzata con un acciaio che riflette il panorama ed il cielo circostanti è uno spazio dove tramite potenti telescopi è possibile ammirare il cielo, ma luogo dove si svolgono anche concerti all'aperto, spettacoli ed attività per bambini.
Lago di Cavedine
Generato in seguito ad una frana, è uno dei bellissimi e panoramici bacini idrici della Valle dei Laghi.
Con le sue acque limpide e fredde, regala un punto ideale anche per il bagno nel periodo estivo.
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Per i piccini e per gli amanti dell'aeronautica, questo museo è un luogo che vale assolutamente la pena visitare.
Un hangar con esposizione di numerosi aerei d'epoca che vanno dall'inizio del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, tra cui spicca anche un velivolo con cui Gabriele D'Annunzio, sorvolò Vienna nel 1918.
Castello di Drena
A dominare la Valle della Sarca, il Castello di Drena non si può non notarlo.
Distrutto dalle truppe franco-ispaniche del generale Vendome, e dopo secoli di abbandono, questo Castello ha avviato importanti opere di recupero, dove oggi dall'alto della sua Torre, si può ammirare un panorama davvero mozzafiato.
Marocche di Dro
Tra il Lago di Cavedine ed il Castello di Drena, questa Riserva Naturale caratterizzata da un'enorme distesa di grandi massi, famosa non solo per l'affascinante sentiero che attraversa la riserva, ma anche per via delle tracce di dinosauro che sono state ritrovate.
Nel percorso, con una breve passeggiata spicca una roccia con diverse impronte di un Scelidosauro, un animale preistorico vissuto milioni di anni fa.
Castello e Lago di Toblino
Una meta romantica, da aggiungere se si è in coppia o in famiglia, come itinerario alla scoperta delle cose da vedere a Trento e dintorni.
Un luogo magico, dove il lago con le sue acque rispecchia i monti circostanti, che con il suggestivo Castel Toblino, completa il quadro di questo magnifico luogo.
Un maniero del XVI secolo, dove all'interno per restare in tema di romanticismo, ospita anche un ristorante.
Un castello, con una bellissima terrazza panoramica sul lago, dove godersi anche il tramonto.
Centrale Idroelettrica di Santa Massenzia
Sempre nella Valle dei Laghi, il Lago di Santa Massenzia, si differenzia dagli altri per la presenza di una Centrale Idroelettrica, di cui è possibile visitarla.
Un edificio progettato verso la metà del XIX secolo dal famoso architetto Giovanni Muzio, offre la scoperta attraverso una visita di gallerie e condotte che portano l'acqua proveniente dall'Adamello per produrre energia pulita.
Un luogo che racconta un mondo diverso di produrre energia.
Un salto alla Val di Non è Val di Sole
Nei dintorni di Trento, ad accompagnare le uscite tra natura e storia, meritano sicuramente una visita il Castel Thun e le spettacolari uscite trekking nella zona della Val di Sole, per ammirare i vari paesaggi del Trentino dalle diverse angolazioni.
Trento e i prodotti da gustare tra grappe, vini, birre e mele
La zona del Trentino è molto conosciuta anche per i suoi prodotti locali, tra cui le buonissime grappe, i vini, la birra ed il prodotto di eccellenza del Trentino “la Mela”.
Un territorio disseminato di meleti e di filari di vite, che presenta diversi produttori locali dove fermarsi ad assaggiare i vari prodotti tra mele, succhi artigianali, il Vino Santo, prodotto di eccellenza scaturito dai grappoli fatti appassire nei solai fino al periodo di Pasqua, le grappe del borgo di Santa Massenzia e i vini del territorio da degustare presso le diverse cantine presenti.
E perché non metterci qualche serata in degustazione di birre artigianali del birrificio Rethia?
Ad aspettarvi i mastri birrai del birrificio, per unire capacità tecniche e passione per il territorio, immergendovi in un'esplosione di sapori.
Per concludere posso dire che, fermarsi una settimana a Trento è l'ideale, per abbinare le uscite tra storia e arte, a giornate rilassanti in natura.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:
- Cosa vedere a Bolzano e dintorni;
- Cosa vedere a Merano e dintorni in vacanza;
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







