02 Ottobre 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa vedere ad Arezzo: itinerario alla scoperta della storia nascosta

Provincia di Arezzo, Toscana, Centro Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 06-07-2023 07:00
Arezzo è una cittadina che ho visitato per la prima volta in un tour in Toscana nell'estate del 2022 e che ho completato di visitare nel mese di Aprile del 2023.
Mi mancavano ancora alcuni punti da visitare per poter mettere a disposizione questo articolo utile a consigliarvi i luoghi magici da visitare in questa cittadina, perché credetemi questa città riserva delle belle sorprese.
Purtroppo lo dico spesso ai miei utenti sui social ed anche nei miei diversi articoli, ci affrettiamo a conoscere le località note come le vicine Firenze, Pisa e Siena, senza accorgerci che esistono realtà come Arezzo che sono dei capolavori di città, ancora poco conosciuti.
Una realtà che si può tranquillamente girare a piedi, grazie al parcheggio Pietri, un ottimo unto di partenza per immergersi in questo luogo magico, dove inizia la prima tappa: il Duomo.

Cosa visitare ad Arezzo


Il Duomo di Arezzo


Affacciato su Piazza della Libertà, dove una statua in marmo bianco e le torri medievali fanno da segno distintivo ed inconfondibile di essere giunti al Duomo, grazie alla sua posizione dominante, perché collocata nella parte alta della città, consentendo di essere vista già a distanza di chilometri, il Duomo, si dice sia stato costruito sulle rovine di una delle prime chiese cristiane di Arezzo.
La Chiesa del Duomo, costruita all'inizio del 1300 ed a causa di una grave situazione economica, vide il completamento nei secoli successivi, con il campanile e la guglia risalenti al 20° secolo.
Al lato della chiesa, dalla parte che si estende dalla piazza verso il giardino che circonda la Fortezza Medicea, si può notare come testimonianza dell'incompletezza un'entrata laterale costruita temporaneamente, dovuta proprio al fatto che, dopo diverse battaglie, la città caduta in una grave situazione economica, la chiesa non riusciva ad essere terminata.
Il Duomo al suo interno conserva i diversi passaggi della storia della città, con monumenti oltre alle numerose opere d'arte di artisti famosi come Piero della Francesca e Guillaume de Marcillat.

Palazzo Vescovile e il Mudas Museum


Non si può non visitare questo luogo se si è appassionati di artisti poliedrici come Giorgio Vasari, architetto, pittore, scenografo e storiografo, dove all'interno del Palazzo Vescovile vi è una sala dedicata, ed inoltre è presente anche un'esposizione di crocifissi lignei, arredi liturgici storici in precedenza esposti nel Duomo e dipinti.

Casa Vasari


In via XX Settembre, è possibile visitare anche Casa Vasari, dove sono custodite altre sue opere.

La Fortezza Medicea di Arezzo


Continuando la visita e proseguendo lungo la parete esterna della chiesa, ci si imbatte in quello che gli aretini chiamano il giardino della Fortezza Medicea, una delle tante aree verdi di Arezzo.
Il giardino, dominato da un'imponente statua dedicata al Petrarca, offre una suggestiva vista panoramica sulla valle del Casentino, con vista sui vigneti, oliveti e sul paesaggio residenziale che si estende nella parte sottostante il centro storico.
La Fortezza Medicea, è un esempio di architettura medievale del 1500, ristrutturata più volte con le pietre estratte dall'Anfiteatro Romano di Arezzo, è realizzata a forma di stella, con cinque bastioni, per volere di Cosimo I dè Medici.

Casa del Petrarca


Poco sotto al parco si trova la casa del Petrarca, il famoso Francesco Petrarca "Padre dell'Umanesimo".
Per diversi anni la Casa del Petrarca è stata un'abitazione privata, con all'interno anche un pozzo del 15° secolo, conosciuto come il pozzo di Tofano, oggi sede dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.

Piazza Grande ad Arezzo


Questa piazza, presenta una familiarità per i nostri occhi, visto che è conosciuta come la Piazza del film “La vita è Bella” di Roberto Benigni.
Una piazza viva, ricca di vita, sede di mercati e punto di ritrovo della popolazione locale.
Particolare per la sua pendenza con un dislivello di circa 10 metri, progettata in questo modo per incanalare l'acqua piovana, fu costruita sulle rovine di quello che da molti era ritenuto essere l'antico foro romano, e dove oggi ospita oggi il famoso mercato dove espongono tutti gli oggetti di antiquariato, oltre ad essere conosciuta anche per la rinomata Giostra del Saracino, una competizione cavalleresca antica, di origini medievali, consistente nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo, dal cavaliere.
Una manifestazione che si svolge due volte l'anno.

Palazzo della Fraternità dei Laici


Il Palazzo della Fraternità dei Laici, è uno dei palazzi che circonda Piazza Grande, un palazzo dove è possibile ammirare la quadreria, una collezione d'arte, denominata “Collezione Bartolini” è l'orologio risalente al Cinquecento, un vero capolavoro ancora oggi azionato tutti i giorni manualmente e perfettamente funzionate.

Chiesa di Santa Maria della Pieve


L'abside che si affaccia su Piazza Grande, è senza dubbio tra le cose da vedere ad Arezzo, con la sua facciata adornata da numerose colonne e l'interno splendido, a mio avviso è uno dei più bei esempi di architettura romanica conosciuti.
Successivamente ampliata e rivista dal noto architetto Giorgio Vasari, seppellito all'interno della Chiesa di Santa Maria della Pieve con la moglie, presenta anche una Cripta, che contiene la testa di San Donato, mentre il restante corpo è conservato nel Duomo di Arezzo.

Piazza San Francesco


Ubicata vicino al teatro principale, ospita un'icona importante del paesaggio urbanistico di Arezzo: la Pieve di San Francesco.

Basilica di San Francesco e Cappella Bacci


La chiesa al suo ingresso, presenta degli affreschi sopra l'altare, da lasciare senza fiato per la loro bellezza, ed ospita delle opere d'arte di Piero della Francesca, la Leggenda della vera Croce, che costituiscono un ciclo di affreschi.

Piazza San Domenico e la sua chiesa


Una piazza un po' nascosta, ma molto carina, che con la sua chiesa in stile gotico, cattura l'attenzione e spinge il visitatore ad entrare.
Non a caso, la chiesa di San Domenico è uno dei più rinomati edifici sacri di Arezzo, presentando gli interni con uno stile semplice e lineare, con la particolarità di ospitare il Crocifisso ligneo dipinto dal Cimabue.

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna


Il Museo di Arte Medievale di Arezzo è un luogo ricco di tesori, dove sono esposte diverse opere di grandi artisti come Pietro Lorenzetti, Bartolomeo della Gatta, Parri di Spinello, Andrea della Robbia e Vasari.
Un museo molto interessante anche per i più giovani, grazie alla presenza di dipinti imponenti, collezioni di oggetti medievali, come ceramiche di scuola umbra e toscana, coltelli e molto altro.

Anfiteatro Romano e Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate


Oggi si presenta come un parco verde, ma in realtà ospita ciò che rimane dell'antico Anfiteatro Romano, profanato e saccheggiato nei secoli delle sue bellezze, anche per costruire chiese e palazzi di Arezzo.
Un tempo, questa struttura poteva contenere approssimativamente 13.000 persone, mentre oggi si presenta con la sua ellissi di pietra arenaria e laterizi, con le arcate e i due ingressi principali.
Di fianco a quel che resta dell'Anfiteatro Romano, si presenta invece un magnifico Museo Archeologico, di cui ho dedicato un articolo a parte: “Arezzo - Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate”.
La visita a questo museo, farà capire meglio come fu costruito è la storia che si cela dietro l'anfiteatro, oltre alla presenza di numerose stanze, con un'impressionante collezione di ceramiche ed oggetti di vetro etruschi e romani.

Visitare tutta la città di Arezzo


La città di Arezzo a mio parere va vissuta a piedi è può facilmente essere visitata in un solo giorno se ci si organizza in anticipo con i luoghi e i biglietti per accessi ai diversi siti.
In un paio di giorni la si visita alla perfezione e con calma, perché è sostanzialmente suddivisa in due parti: quella superiore che ospita eleganti palazzi storici, piazze e monumenti principali della città, e quella inferiore caratterizzata da negozi e boutique e da un contesto più vivo e giovanile.
Per concludere posso dire che visitare Arezzo, mi ha fatto scoprire luoghi e particolarità che non conoscevo, come ad esempio il caratteristico e particolare vino etrusco, che mi ha portato indietro nel tempo facendomi conoscere tecniche e lavorazioni di un tempo che in nessun altro posto ad oggi avevo visto, oltre ai diversi particolari all'interno dei monumenti cittadini.

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire ad Arezzo:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:


 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie