Cosa vedere nel borgo di Montepulciano in Toscana
Luoghi da visitare, Italia, Centro Italia, Toscana, Provincia di Siena
scritto da Mario Whitehead il 12-09-2022 11:30







La Toscana è una regione splendida, conosciuta per le meraviglie della natura e per le sue ricche città meravigliose colme di storia e di piccoli borghi che custodiscono tesori come nel caso di Montepulciano.
Il punto forte di queste località toscane solo le viste incredibili, che regalano, grazie alle colline circostanti che presenta panorami a dir poco unico nel suo genere.
Poi a chiudere la bellezza di questi territori sono gli eleganti palazzi e le chiese rinascimentali.
Oggi vi porto alla scoperta di un territorio che per il solo nome è conosciuto in tutto il mondo grazie al suo vino.
Situata a circa 60 km da Siena, il paese si trova posizionata su due delle valli più belle della Toscana, la Val di Chiana e la Val d’Orcia.
L’architettura che presenta oggi la città di Montepulciano, ha l’aspetto che aveva alla fine del 1500, in stile medievale con aspetti rinascimentali.
Ogni zona di tutto questo territorio, presenta origini etrusche.
Nelle campagne ed in tutto il comprensorio, sono presenti segni tangibili della loro presenza.
Montepulciano è collocata su di una collina, e mentre la si raggiunge dall’esterno si nota il suo splendore.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa vedere in particolare a Montepulciano.
Circondata da edifici importanti tra cui il Palazzo Comunale, che domina il lato ovest della piazza, iniziato nel XII secolo, ristrutturato successivamente alla fine del XIV secolo dall’architetto rinascimentale fiorentino Michelozzo.
La sua facciata con la sommità merlata e la forma della torre, richiama molto Palazzo Vecchio a Firenze.
Sempre sulla piazza di fronte a Palazzo Vecchio si trova Palazzo Contucci, del XVI secolo e contiene affreschi di Andrea Pozzo.
Palazzo Tarugi, invece si trova di fronte al Duomo, residenza prima della famiglia Nobili e successivamente della famiglia Tarugi, ha una loggia aperta collocata al piano terra, ed una fontana eretta nel 1520, che incorpora due colonne etrusche, sormontata da due leoni con lo stemma dei Medici.
Dalle caratteristiche di pietra grezza, la facciata, sostiene un pezzo decorativo, rimasta incompiuta.
L’interno, dalle linee armoniose, con struttura a croce latina è divisa da pilastri in tre navate.
La navata centrale, si presenta con volta a botte ed è definita da alti pilastri che inquadrano gli archi di collegamento con le navate laterali.
Tra le principali opere custodite nella Cattedrale di Montepulciano troviamo il monumentale Trittico dell’Assunta, dipinto da Taddeo di Bartolo nel 1401, collocato sull’altare maggiore, ed il Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, realizzato da Michelozzo tra il 1427 e il 1436, oggi diviso in nove frammenti, di cui sette collocati e murati in luoghi diversi nella chiesa.
Ricordate, che qualsiasi strada percorriate dall’esterno verso il centro, vi porterà sempre verso Piazza Grande.
Più volte distrutta e ricostruita nel corso degli anni, a causa delle contese su Montepulciano da parte di senesi e fiorentini.
L’ultima ricostruzione viene attribuita all’architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, ristrutturata successivamente da Augusto Corbi.
Oggi la Fortezza al suo interno si presente con diversi locali adibiti ed utilizzati come spazi espositivi, oltre ad un’ala assegnata come istituto universitario.
Gli spazi esterni e la Piazza d’armi, sono utilizzati ad oggi come giardini pubblici cui è possibile usufruirne quotidianamente.
C’è da dire che questi spazi esterni alla mia visita si sono presentati magnificamente e tenuti in maniera certosina.
Il particolare in rilievo di terracotta fu realizzato da Michelozzo di Bartolomeo, collaboratore del preminente architetto fiorentino Brunelleschi, e seguace dello scultore Donatello.
La chiesa fu iniziata nel 1285 ed è la più antica chiesa ad oggi rimasta a Montepulciano.
Ci furono diversi restauri, tra cui l’ultimo della fine del 1700 che portò a modifiche sostanziali dell’interno, eliminando le precedenti navate.
In particolare da notare al suo interno, sull’altare maggiore, il crocifisso ligneo attribuito a Donatello.
Se siete appassionati di storia e di questo genere di tema, non potete non far visita al museo della tortura, che presenta una vasta collezione di reperti, e si trovano nel Palazzo Bellarmino a Montepulciano.
Si pensa che sia stato progettato da Giacomo Barozzi, detto il Vignola, nel XVI secolo.
La facciata, presenta bugnati (delle pietre sovrapposte), mentre al piano terra e le finestre ai piani superiori si presentano con frontoni alternati.
Da notare anche il particolare nella piazza antistante il palazzo.
La colonna con il leone (Marzocco opera dello scultore Sarrocchi), simbolo dell’autorità fiorentina e medicea.
Diversamente optate per i parcheggi a pagamento sempre in zona.
Grazie alle comode scale, potrete accedere all’interno del borgo di Montepulciano velocemente, ed iniziare a godere anche del panorama sulle verdi colline circostanti.
Nel centro c'è un locale Croce di Febo, che racconta attraverso assaggi e degustazioni la storia del vino toscano o scegliendo un percorso nei tour tra le varie cantine dove poter vivere da ospiti un percorso guidato.
Come in tutta la Toscana, anche Montepulciano presenta una lunga lista di specialità gastronomiche da provare.
Oltre ai pici, grossi spaghetti fatti di acqua e semola, praticamente presenti in tutti i menù dei ristoranti locali, vi consiglio anche di provare l’ottimo olio d’oliva e i tipici cantucci alle mandorle.
Costruito tra il 1518 ed il 1545, in travertino color oro per ospitare un’immagine molto venerata della Madonna, la Chiesa di San Biagio è uno dei luoghi che più mi hanno affascinato ed ho amato dei viaggi in Toscana.
Definito uno dei più bei palazzi del Rinascimento.
Il suo interno, a croce greca, con quattro bracci di uguale lunghezza, rendono la bellezza di questo tempio, con la sua cupola sorretta da un tamburo.
Il presbiterio presenta affreschi del XVI secolo raffiguranti la Morte, l’Assunzione e l’Incoronazione della Vergine, opera dei fratelli Zuccari.
Vi consiglio assolutamente di visitare l’interno, che costa solamente € 3,50 di ticket.
Spero che questo articolo vi sia utile per farvi scoprire questa parte di territorio, conosciuta di più dal punto di vista enogastronomico.
Saluti, Mario Whitehead
Il punto forte di queste località toscane solo le viste incredibili, che regalano, grazie alle colline circostanti che presenta panorami a dir poco unico nel suo genere.
Poi a chiudere la bellezza di questi territori sono gli eleganti palazzi e le chiese rinascimentali.
Oggi vi porto alla scoperta di un territorio che per il solo nome è conosciuto in tutto il mondo grazie al suo vino.
Cosa vedere a Montepulciano
Situata a circa 60 km da Siena, il paese si trova posizionata su due delle valli più belle della Toscana, la Val di Chiana e la Val d’Orcia.
L’architettura che presenta oggi la città di Montepulciano, ha l’aspetto che aveva alla fine del 1500, in stile medievale con aspetti rinascimentali.
Ogni zona di tutto questo territorio, presenta origini etrusche.
Nelle campagne ed in tutto il comprensorio, sono presenti segni tangibili della loro presenza.
Montepulciano è collocata su di una collina, e mentre la si raggiunge dall’esterno si nota il suo splendore.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa vedere in particolare a Montepulciano.
Piazza Grande a Montepulciano
Piazza principale della città, chiamata ufficialmente Piazza Vittorio Emanuele.Circondata da edifici importanti tra cui il Palazzo Comunale, che domina il lato ovest della piazza, iniziato nel XII secolo, ristrutturato successivamente alla fine del XIV secolo dall’architetto rinascimentale fiorentino Michelozzo.
La sua facciata con la sommità merlata e la forma della torre, richiama molto Palazzo Vecchio a Firenze.
Sempre sulla piazza di fronte a Palazzo Vecchio si trova Palazzo Contucci, del XVI secolo e contiene affreschi di Andrea Pozzo.
Palazzo Tarugi, invece si trova di fronte al Duomo, residenza prima della famiglia Nobili e successivamente della famiglia Tarugi, ha una loggia aperta collocata al piano terra, ed una fontana eretta nel 1520, che incorpora due colonne etrusche, sormontata da due leoni con lo stemma dei Medici.
Duomo (Cattedrale) di Montepulciano
Collocato sempre in Piazza Grande (Piazza Vittorio Emanuele), l’attuale Duomo, fu eretto tra il 1592 e il 1630 sul luogo al posto di una precedente chiesa parrocchiale, di cui ad oggi nel campanile conserva l’unica testimonianza.Dalle caratteristiche di pietra grezza, la facciata, sostiene un pezzo decorativo, rimasta incompiuta.
L’interno, dalle linee armoniose, con struttura a croce latina è divisa da pilastri in tre navate.
La navata centrale, si presenta con volta a botte ed è definita da alti pilastri che inquadrano gli archi di collegamento con le navate laterali.
Tra le principali opere custodite nella Cattedrale di Montepulciano troviamo il monumentale Trittico dell’Assunta, dipinto da Taddeo di Bartolo nel 1401, collocato sull’altare maggiore, ed il Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, realizzato da Michelozzo tra il 1427 e il 1436, oggi diviso in nove frammenti, di cui sette collocati e murati in luoghi diversi nella chiesa.
Ricordate, che qualsiasi strada percorriate dall’esterno verso il centro, vi porterà sempre verso Piazza Grande.
Fortezza Medicea di Montepulciano
In origine palazzo militare, la Fortezza Medicea è un edificio del 1261.Più volte distrutta e ricostruita nel corso degli anni, a causa delle contese su Montepulciano da parte di senesi e fiorentini.
L’ultima ricostruzione viene attribuita all’architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, ristrutturata successivamente da Augusto Corbi.
Oggi la Fortezza al suo interno si presente con diversi locali adibiti ed utilizzati come spazi espositivi, oltre ad un’ala assegnata come istituto universitario.
Gli spazi esterni e la Piazza d’armi, sono utilizzati ad oggi come giardini pubblici cui è possibile usufruirne quotidianamente.
C’è da dire che questi spazi esterni alla mia visita si sono presentati magnificamente e tenuti in maniera certosina.
Chiesa di Sant'Agostino a Montepulciano
Molto bella grazie alla sua facciata rinascimentale, e con il particolare del rilievo in terracotta posizionato sopra la porta, questa Chiesa merita davvero una visita dettagliata nei suoi particolari.Il particolare in rilievo di terracotta fu realizzato da Michelozzo di Bartolomeo, collaboratore del preminente architetto fiorentino Brunelleschi, e seguace dello scultore Donatello.
La chiesa fu iniziata nel 1285 ed è la più antica chiesa ad oggi rimasta a Montepulciano.
Ci furono diversi restauri, tra cui l’ultimo della fine del 1700 che portò a modifiche sostanziali dell’interno, eliminando le precedenti navate.
In particolare da notare al suo interno, sull’altare maggiore, il crocifisso ligneo attribuito a Donatello.
Chiesa di Santa Lucia a Montepulciano
Costruita nel 1653, è attribuito a Flaminio del Turco, la chiesa di Santa Lucia, si presente con l’estrosa facciata in travertino, con il suo portale scenografico, incorniciato da colonne dal capitello ionico i cui stipiti ornati da orecchie a piega da cui discendono grandi pendoni di frutti.Museo della tortura a Montepulciano
Il nome è tutto un programma.Se siete appassionati di storia e di questo genere di tema, non potete non far visita al museo della tortura, che presenta una vasta collezione di reperti, e si trovano nel Palazzo Bellarmino a Montepulciano.
Palazzo Avignonesi di Montepulciano
Il Palazzo Avignonesi è uno dei più importanti monumenti del Rinascimento toscano, un edificio tra i più famosi per l’architettura Poliziana del Cinquecento.Si pensa che sia stato progettato da Giacomo Barozzi, detto il Vignola, nel XVI secolo.
La facciata, presenta bugnati (delle pietre sovrapposte), mentre al piano terra e le finestre ai piani superiori si presentano con frontoni alternati.
Da notare anche il particolare nella piazza antistante il palazzo.
La colonna con il leone (Marzocco opera dello scultore Sarrocchi), simbolo dell’autorità fiorentina e medicea.
Dove parcheggiare a Montepulciano
Se arrivate in città con la macchina, il consiglio è quello di dirigervi subito a parcheggiare in via dell’Oriolo, alle porte della città, dove si trova un ampio parcheggio gratuito.Diversamente optate per i parcheggi a pagamento sempre in zona.
Grazie alle comode scale, potrete accedere all’interno del borgo di Montepulciano velocemente, ed iniziare a godere anche del panorama sulle verdi colline circostanti.
Degustare il Vino Nobile DOCG di Montepulciano
Casa del primo vino DOCG d’Italia, patria dell’arte mista dovuta alla sua posizione strategica tra Toscana e Umbria, Montepulciano, presenta tra le cose assolutamente da fare, una degustazione del Vino Nobile, primo DOCG d’Italia.Nel centro c'è un locale Croce di Febo, che racconta attraverso assaggi e degustazioni la storia del vino toscano o scegliendo un percorso nei tour tra le varie cantine dove poter vivere da ospiti un percorso guidato.
Cosa mangiare a Montepulciano
Se assaggiate il vino, vi consiglio di sedervi a degustare le varie specialità locali.Come in tutta la Toscana, anche Montepulciano presenta una lunga lista di specialità gastronomiche da provare.
Oltre ai pici, grossi spaghetti fatti di acqua e semola, praticamente presenti in tutti i menù dei ristoranti locali, vi consiglio anche di provare l’ottimo olio d’oliva e i tipici cantucci alle mandorle.
Chiesa di San Biagio a Montepulciano
Poco fuori le mura cittadine, con il suo bellissimo viale di Cipressi, troverete il Tempio di San Biagio.Costruito tra il 1518 ed il 1545, in travertino color oro per ospitare un’immagine molto venerata della Madonna, la Chiesa di San Biagio è uno dei luoghi che più mi hanno affascinato ed ho amato dei viaggi in Toscana.
Definito uno dei più bei palazzi del Rinascimento.
Il suo interno, a croce greca, con quattro bracci di uguale lunghezza, rendono la bellezza di questo tempio, con la sua cupola sorretta da un tamburo.
Il presbiterio presenta affreschi del XVI secolo raffiguranti la Morte, l’Assunzione e l’Incoronazione della Vergine, opera dei fratelli Zuccari.
Vi consiglio assolutamente di visitare l’interno, che costa solamente € 3,50 di ticket.
Spero che questo articolo vi sia utile per farvi scoprire questa parte di territorio, conosciuta di più dal punto di vista enogastronomico.
Saluti, Mario Whitehead
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Montepulciano:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Pienza, Toscana: città del Rinascimento Patrimonio Unesco;
- Bagni San Filippo e Bagno Vignoni tra le Terme naturali più belle d'Italia;
- Nordic walking in Val D'Orcia e Valdichiana;
- A Chianciano Terme l'ospitalità è di casa grazie al Chianciano Lettings;
- Chianciano Terme: Piscine Termali Theia, motore sul futuro del settore;
- RitroVino a Chianciano Terme: degustare sapori e profumi del territorio;
- Chianciano Terme una località che non ti aspetti.
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Pienza, Toscana: città del Rinascimento Patrimonio Unesco;
- Bagni San Filippo e Bagno Vignoni tra le Terme naturali più belle d'Italia;
- Nordic walking in Val D'Orcia e Valdichiana;
- A Chianciano Terme l'ospitalità è di casa grazie al Chianciano Lettings;
- Chianciano Terme: Piscine Termali Theia, motore sul futuro del settore;
- RitroVino a Chianciano Terme: degustare sapori e profumi del territorio;
- Chianciano Terme una località che non ti aspetti.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







