Cosa visitare a Peschici nel cuore del Gargano
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 04-09-2023 07:00








Arrivare nella magnifica Peschici è come entrare in un comprensorio fiabesco, un borgo situato quasi sulla punta del promontorio del Gargano, un territorio che è diverso dal resto della Puglia, unico, fatto di tesori inestimabili, come i Trabucchi, le Necropoli, il paesaggio e molto altro.
Un territorio che conserva la bellezza del borgo e affacci sul mare che sono delle vere e proprie cartoline.
Questo borgo, vanta origini molto antiche, si pensa probabilmente di origine Slava in quanto le origini risalgono al popolo dell'Imperatore Ottone I, denominati degli Schiavoni, per liberare il Gargano dai Saraceni.
Molte popolazioni in passato, occuparono questo territorio che si caratterizzava per la sua posizione strategica, tanto che l'area circostante di Peschici è ricca infatti di luoghi che raccontano e testimoniano la storia di questo territorio.
Uno dei luoghi sicuramente più interessanti dal punto di vista storico è l'area di Monte Pucci.
Collocata su un'altura calcarea si trovano numerose cavità naturali, utilizzate in passato come luoghi di sepoltura.
Scoperta da due pastori nel 1887, le ricerche negli anni hanno portato al ritrovamento di ben 24 ipogei utilizzati come camere funerarie, risalenti all'epoca pagana.
Molto del materiale ritrovato nella Necropoli di Monte Pucci, fu andato perduto a causa dei predoni, oggi questo sito è visitabile come museo a cielo aperto , grazie al supporto del Gruppo Archeologico Garganico.
Il centro storico è caratteristico da visitare per la bellezza dei vicoli, molto suggestivi, animato da numerosi turisti e dalla presenza di botteghe per lo più locali ed artigianali di vario genere, che insieme ad altre numerose attività di svago, regalano uno scenario davvero particolare.
Peschici è un borgo che sembra parte di un borgo dell'isola greca: bianco e blu sono i colori che lo contraddistinguono, che si mescolano con la luce e gli scorci panoramici.
È il monumento più importante di Peschici, incastonato nel cuore del centro storico a simboleggiare la caratteristica di questo borgo, che attesta la dominazione da parte dei Normanni.
Costruito nel 970 d.C., per proteggere la costa garganica, fu successivamente ricostruito nel tredicesimo secolo da Federico II di Svevia.
Oggi il castello all'interno presenta un'area museale dove poter ammirare tutte le varie attrezzature di tortura.
Chiesa madre di Peschici, la cui costruzione risale a un periodo tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, è caratteristica per le grandi pietre marmoree locali, oltre all'ampio rosone e al campanile.
L'interno è composto da una pianta a croce latina, con ai lati sei cappelle, due a sinistra e quattro a destra.
Peschici presenta diversi caratteristici punti panoramici da cartolina, tra cui quello più conosciuto è di sicuro quello di Marina di Peschici.
È un tratto di sabbia lungo circa 700 metri che si estende dall'area di Monte Pucci, fino all'area del promontorio su cui sorge il paese, vicino al porto turistico.
Diverse le spiagge presenti per la balneazione, tutte caratterizzate da tratti di acqua bassa e cristallina, con spiagge accoglienti e pulite.
Poco distante dal paese, a circa 3 Km, si trova inoltre la Spiaggia San Nicola, mentre se si è alla ricerca di un luogo decisamente più isolato e tranquillo, Spiaggia Zaiana, con la caratteristica di sabbia fine è incastonata tra alte pareti rocciose.
Lungo la costa, avvistare i ‘Trabucchi‘ è uno degli scenari più frequente e caratteristici di Peschici, queste antiche strutture utilizzate per la pesca, di cui oggi sono un vero e proprio patrimonio.
Peschici ad oggi ne conta ancora sette, di cui il più caratteristico è il Trabucco di Mimì, oggi trasformato, nonostante la sua autenticità, in una location per foto ed intrattenimento.
E' possibile infatti scegliere tra un aperitivo o una cena gourmet.
Peschici presenta una bella offerta anche per gli amanti del trekking, con numerosi sentieri escursionistici, percorribili in diverse tappe che toccano più punti spettacolari del Gargano.
Fatti di sentieri Sali scendi, si possono ammirare le Baie del comprensorio, i vari Trabucchi le Torri Saracene con percorsi della durata mediamente di circa 5 ore, andata e ritorno con ristoro.
Andare in visita a Peschici, offre la possibilità anche di fare un salto in giornata alle isole Tremiti, grazie al collegamento giornaliero di diversi motoscafi dal porto di Peschici.
Per concludere posso dire che a mio avviso Peschici è uno dei punti più belli è caratteristici del Gargano, insieme a Vieste, Mattinata e la vicina Rodi Garganico.
Un territorio che conserva la bellezza del borgo e affacci sul mare che sono delle vere e proprie cartoline.
Cosa vedere a Peschici
Questo borgo, vanta origini molto antiche, si pensa probabilmente di origine Slava in quanto le origini risalgono al popolo dell'Imperatore Ottone I, denominati degli Schiavoni, per liberare il Gargano dai Saraceni.
Molte popolazioni in passato, occuparono questo territorio che si caratterizzava per la sua posizione strategica, tanto che l'area circostante di Peschici è ricca infatti di luoghi che raccontano e testimoniano la storia di questo territorio.
Necropoli di Monte Pucci
Uno dei luoghi sicuramente più interessanti dal punto di vista storico è l'area di Monte Pucci.
Collocata su un'altura calcarea si trovano numerose cavità naturali, utilizzate in passato come luoghi di sepoltura.
Scoperta da due pastori nel 1887, le ricerche negli anni hanno portato al ritrovamento di ben 24 ipogei utilizzati come camere funerarie, risalenti all'epoca pagana.
Molto del materiale ritrovato nella Necropoli di Monte Pucci, fu andato perduto a causa dei predoni, oggi questo sito è visitabile come museo a cielo aperto , grazie al supporto del Gruppo Archeologico Garganico.
Centro storico di Peschici
Il centro storico è caratteristico da visitare per la bellezza dei vicoli, molto suggestivi, animato da numerosi turisti e dalla presenza di botteghe per lo più locali ed artigianali di vario genere, che insieme ad altre numerose attività di svago, regalano uno scenario davvero particolare.
Peschici è un borgo che sembra parte di un borgo dell'isola greca: bianco e blu sono i colori che lo contraddistinguono, che si mescolano con la luce e gli scorci panoramici.
Castello bizantino
È il monumento più importante di Peschici, incastonato nel cuore del centro storico a simboleggiare la caratteristica di questo borgo, che attesta la dominazione da parte dei Normanni.
Costruito nel 970 d.C., per proteggere la costa garganica, fu successivamente ricostruito nel tredicesimo secolo da Federico II di Svevia.
Oggi il castello all'interno presenta un'area museale dove poter ammirare tutte le varie attrezzature di tortura.
Chiesa di Sant'Elia
Chiesa madre di Peschici, la cui costruzione risale a un periodo tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, è caratteristica per le grandi pietre marmoree locali, oltre all'ampio rosone e al campanile.
L'interno è composto da una pianta a croce latina, con ai lati sei cappelle, due a sinistra e quattro a destra.
Panorami sul mare e le spiagge
Peschici presenta diversi caratteristici punti panoramici da cartolina, tra cui quello più conosciuto è di sicuro quello di Marina di Peschici.
È un tratto di sabbia lungo circa 700 metri che si estende dall'area di Monte Pucci, fino all'area del promontorio su cui sorge il paese, vicino al porto turistico.
Diverse le spiagge presenti per la balneazione, tutte caratterizzate da tratti di acqua bassa e cristallina, con spiagge accoglienti e pulite.
Poco distante dal paese, a circa 3 Km, si trova inoltre la Spiaggia San Nicola, mentre se si è alla ricerca di un luogo decisamente più isolato e tranquillo, Spiaggia Zaiana, con la caratteristica di sabbia fine è incastonata tra alte pareti rocciose.
I Trabucchi di Peschici
Lungo la costa, avvistare i ‘Trabucchi‘ è uno degli scenari più frequente e caratteristici di Peschici, queste antiche strutture utilizzate per la pesca, di cui oggi sono un vero e proprio patrimonio.
Peschici ad oggi ne conta ancora sette, di cui il più caratteristico è il Trabucco di Mimì, oggi trasformato, nonostante la sua autenticità, in una location per foto ed intrattenimento.
E' possibile infatti scegliere tra un aperitivo o una cena gourmet.
Trekking a Peschici
Peschici presenta una bella offerta anche per gli amanti del trekking, con numerosi sentieri escursionistici, percorribili in diverse tappe che toccano più punti spettacolari del Gargano.
Fatti di sentieri Sali scendi, si possono ammirare le Baie del comprensorio, i vari Trabucchi le Torri Saracene con percorsi della durata mediamente di circa 5 ore, andata e ritorno con ristoro.
L'escursione alle isole Tremiti
Andare in visita a Peschici, offre la possibilità anche di fare un salto in giornata alle isole Tremiti, grazie al collegamento giornaliero di diversi motoscafi dal porto di Peschici.
Per concludere posso dire che a mio avviso Peschici è uno dei punti più belli è caratteristici del Gargano, insieme a Vieste, Mattinata e la vicina Rodi Garganico.
A differenza delle altre però, Peschici conserva un fascino unico, particolare, nella conformazione del borgo e nella caratteristica panoramica che regala.
Saluti, Mario Whitehead
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
Cosa vedere a PESCHICI in un giorno nella perla del Gargano, Puglia
Cosa visitare a Peschici
Un viaggio nei territori del Parco Nazionale del Gargano tra mare, profumi e storia.
Buona visione.