31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Cosa visitare nel Comune di Abbateggio, in Abruzzo

Luoghi da visitare, Italia, Sud Italia, Abruzzo, Provincia di Pescara
scritto da Mario Whitehead il 20-03-2023 10:20
Abbateggio è uno splendido borgo nella provincia di Pescara, in Abruzzo.
Collocato in prossimità di importanti valichi appenninici, ai bordi settentrionali del Parco Nazionale della Maiella, questo piccolo comune che conta circa 350 abitanti, ha molte chicche da mostrare.
Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax a contatto con la natura.
Visitare Abbateggio è come immergersi in un’atmosfera di altri tempi, ripercorrere un viaggio nel passato.

Abbateggio Centro storico

Come tutti i borghi medievali, questo piccolo comune è arroccato in posizione difensiva con la particolarità di ritrovarsi collocato su uno sperone roccioso.
Il suo centro storico, con case tipiche costruite in pietra locale, presenta degli scorci magnifici di affaccio sulla valle del Fosso Fonte Vecchia.
Da visitare passeggiando nel cuore del borgo la chiesa di San Lorenzo Martire, in stile barocco a pianta rettangolare e ad una sola navata, con facciata rinascimentale e con la particolarità del campanile quadrangolare cui si accede con una pregevole gradinata a chiocciola, un vero e proprio capolavoro in pietra locale.
Altra piccola chicca è la chiesa di Maria Santissima del Carmine, di piccola fattura, con la particolarità di essere stata realizzata in pietra Majella locale, che si presenta al suo interno con volte a botte e ad una sola navata.

Santuario della Madonna dell’Elcina

Su un colle roccioso poco di fronte al borgo, con vista panoramica sul Gran Sasso, si trova il santuario della Madonna dell’Elcina.
Una chiesa eretta sul luogo in cui si tramandano alcune apparizioni mariane tra XV e XVI secolo, ricostruita sulle base di un’antica fondazione.
Dentro un’edicola è collocata la statua della Madonna dell’Elcina in terracotta, mentre sotto l’altare è posto un tronco di elce (leccio) considerato un resto dell’albero sul quale apparve la Vergine.
Presente anche un olio su tela rappresentante la Madonna in tunica rossa e manto azzurro, seduta su un albero, che tiene fra le braccia il Bambino.

Ecomuseo del Paleolitico: i Tholos di Abbateggio

A circa 6 km dal borgo, si trova il sito archeologico di Valle Giumentina, una delle principali testimonianze del Paleolitico in Abruzzo.
Un luogo molto affascinante e caratteristico che permette di essere raggiunto attraverso una bella e tranquilla passeggiata di trekking.
Raggiungere questo sito, vuol dire immergersi in un luogo ricco di storia nel cuore della Majella, un vero e proprio museo a cielo aperto dove si possono ammirare sei edifici tipici dell’architettura povera, le capanne “Tholos”, un piccolo villaggio che testimoniano la vita e le attività agro-pastorali dell’uomo primitivo nella Valle Giumentina.

Cascata di Cusano e trekking fluviale

Da Abbateggio anche se ad oggi momentaneamente chiusa per pericoli di frana, che si spera vengano sistemati al più presto, si può raggiungere la località Cusano dove è presente la cascata conosciuta anche come la Cascata del Lejo.
Un canyon naturale, un vero e proprio tesoro naturale che si poteva raggiungere fino a poco tempo fa con una escursione, guidata o in totale autonomia.
Un percorso molto caratteristico che si snoda tra le rocce e lo spettacolo naturale della cascata.
Speriamo che il tutto venga ripristinato il prima possibile, per consentire a tutti di ammirare questa bellezza naturale.

Eremo di San Bartolomeo

Altro luogo d’interesse è l’Eremo di San Bartolomeo, è un posto suggestivo circondato da bellissime vedute.
Si tratta di un piccolo eremo risalente al XIII secolo, incastonato nella roccia tra i monti della Majella.
La strada è la medesima che si percorre per arrivare al Museo del Paleolitico, anche se rientrante nel Comune di Roccamorice.
Di particolare rilievo è la statua lignea di San Bartolomeo, che regala un senso di pace per la sua bellezza.

Eventi ad Abbateggio: Festa del Farro

Abbateggio in Abruzzo è conosciuta per il farro, un alimento principe nonché simbolo dell’antica tradizione di questo borgo abruzzese.
Proprio a questo cereale viene dedicata la Festa del Farro, una sagra che si svolge nel mese di agosto di ogni anno, nel giorno di San Lorenzo, in un contesto di festa, con intrattenimento e spettacoli dedicati.
Per concludere, consiglio assolutamente se vi trovate nei dintorni di Pescara, di far visita a questo piccolo borgo, facilmente visitabile in mezza giornata, per regalarvi una parte di storia che ancora in pochi conoscono.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire ad Abbateggio:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh



video
Abbateggio: escursione nella Valle Giumentina - Parco della Maiella (Maiella Geopark)
Il territorio di Abbateggio, circondato dal Parco Nazionale della Maiella diventa Geoparco Mondiale dell'UNESCO con il nome di Majella Geopark.
Un Comune di soli 350 abitanti circa, che con determinazione sta restituendo la bellezza a questo borgo di Abbateggio.
Oggi, con il riconoscimento internazionale di:

GEOPARCO dell’UNESCO al PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

con la VALLE GIUMENTINA e le sue preziose testimonianze geologiche, naturalistiche, archeologiche e culturali e l’Ecomuseo del Paleolitico è un orgoglio immenso per questo piccolo borgo di Abbateggio, per dare valore ad un sito quello dei Tholos, fino ad oggi ancora poco conosciuto.
Buona visione.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie