31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Crustole pugliesi: la ricetta della nonna

Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 04-02-2021 08:00

Crustole di Lucera o Cartellate al vincotto


Se si pensa alla Puglia, è immediata l'associazione alla gastronomia.
La Regione è infatti molto famosa e turistica da questo punto di vista.
Questo specialmente grazie alle grandi e diverse tradizioni presenti in tutta la Puglia e tramandate negli anni.
La sua varietà è vasta, perché la Puglia è una Regione molto lunga e molto diversa nelle caratteristiche dei suoi territori, che parte dal Nord con il foggiano, per terminare a Sud con il Leccese.
La Puglia però, non è solo questo.
Oltre ai grandissimi e conosciutissimi piatti e prodotti della tradizione, offre anche delle bellissime spiagge, una grandissima storia, luoghi magnifici dove i borghi e la natura sono protagonisti, tanta cultura e grazie ai suoi ritmi lenti, anche tanto relax.
I territori pugliesi offrono un'antica e affascinante cultura del cibo, grazie anche alla particolarità dei prodotti d'eccellenza presenti come materia prima.
La materia prima nel settore alimentare in Puglia è da considerarsi un vero punto di forza.
Grazie alla presenza di tanti prodotti genuini e a km zero, ci permettono di preparare dei buonissimi piatti e dolci della tradizione.
Oggi però nello specifico, parliamo delle Crustole.
Come si preparano le Crustole? Vediamo nel dettaglio.

Ingredienti e procedimento delle Crustole pugliesi

- 370g di farina;
- 60 ml di olio extra vergine di oliva;
- 100 ml. di vino bianco;
- 1 bicchierino di liquore secco;
- 3g di zucchero;
- 3g di sale;
- 8 g di lievito per dolci.

Passiamo adesso a vedere la fase del procedimento per preparare le Crustole:
- impastare tutto fin quando diventa una palla consistente e liscia;
- avvolgerla nella pellicola e farla riposare per 30 minuti circa;
- successivamente tagliarla in piccoli pezzi;
- stendere la sfoglia, fino a farla diventare sottile e tagliarla in strisce di 3 centimetri;
- pizzicare la striscia unendo le due unità, per poi fare successivamente dei fossetti tra una pizzicata e l'altra;
- avvolgere la pasta creando un cerchio, come nel voler formare una rosa;
- farle asciugare per circa 5 ore, e poi friggerle in olio di semi.
Come procedura finale riscaldare il miele d'api o per chi preferisce il miele di vincotto, ed immergere la crustola dentro al miele.
Successivamente dopo averle immerse nel miele, metterle nel piatto e cospargere sopra granelli di mandorle o confettini colorati.
Per il resto, non vi resta che provare a realizzarle ed assaggiarle.
Buona degustazione da Mario Whitehead.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Pagina Instagram di Mario Whitehead



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie