Diventare un Travel Blogger professionista ed Influencer
Personal branding, Lifestyle
scritto da Mario Whitehead il 07-09-2020 08:00

Come diventare Travel Blogger
Seconda collaborazione dell'estate, secondo post. Questa volta sono rilassato a bordo piscina di un bel villaggio del Gargano a scrivere questo articolo, mentre sorseggio un aperitivo.
Un relax dovuto, dopo un grande stress di limitazioni dovuto alla pandemia del Corona Virus.
Ma ora veniamo a noi.
Se state leggendo questo post, è probabile che abbiate già visto la prima parte dove spiego come diventare un Travel Blogger.
Giustamente vi preme sapere cosa vi racconterò adesso?
Vi piacerebbe arrivare subito al sodo, alla parte economica?
Parliamo di soldi? Eh no! Dalle parti mie nel Nord della Puglia si dice: “bell bell”, che vuol dire con calma.
C'è ancora molto da lavorare prima di arrivare a parlare di euro.
Seguitemi nella lettura del discorso.
Vi ho spiegato come intraprendere un percorso di apertura concreto di un blog, come scrivere per il web, cercando di arrivare al lettore giusto, (molto diverso dallo scrivere per la carta) e come perseguire con passione e costanza il vostro obiettivo a grandi linee.
Oggi parliamo della professionalità e delle carte che deve saper mostrare un blogger al mondo del web.
Un blogger non è solo uno che scrive online, per farlo in modo professionale, deve essere professionale, ma soprattutto conoscere e descrivere alla lettera quello che tocca e vede, senza omettere nessun dettaglio, anche se a volte può risultare spiacevole per qualcuno.
Ecco il secondo step che vi permetterà di fare di questa passione un vero e proprio lavoro.
IL BLOGGER
Avete aperto da qualche mese il blog, ma forse non siete ben afferrati sul metodo di guadagno oppure non ci credevate molto a questa possibilità.Adesso che a distanza di qualche mese avete visto che vi piace e grazie alla grinta del momento vi rendete conto soprattutto che “può funzionare“, vi chiedete quale sia la marcia giusta per incanalarvi in questo percorso.
Bene.
Se avete iniziato scrivendo di come affrontate il viaggio, di come vi preparate solitamente prima di partire … sappiate che alla base di tutto quello che scrivete, necessitate di un numero fidelizzato di persone cui interessano le vostre avventure.
Ecco perché il mio consiglio è di partire con i social, mettendoci la faccia, in modo da farvi conoscere, per quelli che siete realmente, altrimenti rischiate che gli articoli del blog non interessano a nessuno, lasciando di conseguenza che il vostro blog resti un piccolo blog invisibile.
Abbiamo già accennato nell'articolo precedente di SEO.
Se volete far diventare questa passione con il tempo una professione, dovete ottenere una buona posizione sui motori di ricerca, dovete prima di tutto capire come raffigurarvi e da che tipologia di persone volete farvi trovare.
Purtroppo come nei social, anche con la SEO, occorre una nicchia, diventa impossibile farvi trovare da tutti, dovete scegliere e dovete farlo ora.
Fatevi questa domanda: Io in che nicchia ho intenzione di collocarmi?
Dopo di che datevi la risposta, inserendovi in un contesto specifico.
Il web è strapieno di blog, soprattutto nel mondo travel, perché dovrebbero leggere giusto il vostro blog?
Non ci credete? Provate con una semplicissima ricerca su google ed otterrete la vostra risposta.
Ricordate dopo aver intrapreso una nicchia specifica del vostro percorso di crescita, analizzate nel tempo se attraverso delle ricerche su google, siete collocati nelle prime 10 posizioni, quindi in prima pagina, in fase di ricerca, altrimenti potete considerarvi fuori dalla nicchia ottimale di un blogger di successo.
Scegliete con cura il vostro pubblico di riferimento.
Puntate ai viaggi vissuti, raccontate con semplicità ed umiltà le vostre storie.
Ricordate che semplicità ed onestà nel tempo pagano sempre.
OGNI COSA HA IL SUO TEMPO
Il web è un mondo complesso, per questo non adatto a tutti.
Partiamo con il chiarire questo.
Se lo si vuole fare in maniera professionale questo lavoro, in primis occorre studiare tanto, poi bisogna saper mettere in conto arresti di percorso dovuti ad errori, problematiche nuove e molto altro. E' capitato anche a me in passato, proprio nella fase di lancio del blog, affidandomi a strutture con template stupendi ma inutili nel concetto professionale, costringendomi ad azzerarlo e ripartire da zero dopo soli 4 mesi.
Fate attenzione ai partner che scegliete.
Pubblicate con costanza anno dopo anno.
Continuate, siate decisi e non abbattetevi.
Il successo sta, nel porsi dei piccoli obiettivi mensili o annuali da superare senza affrettare i tempi.
Ponetevi come principio di base di lavoro dei piccoli obbiettivi mensili ma costanti.
Il segreto è nel lavorare a testa bassa ed attendere piccoli segnali dall'esterno, che si trasformeranno in successo personale nel tempo.
FATEVI AIUTARE
Se ormai siete ad un buon punto, avete preso la mano a scrivere articoli e programmare i post, ricordate di tenere d'occhio la SEO.
Se non siete in grado di valutare la vostra potenzialità sul web, fatevi aiutare da chi ogni giorno lavora per garantire tutto questo agli utenti.
Non potete fare tutto da soli, è evidente.
Cercate qualcuno che vi dia una mano, anche attraverso un piano di lavoro mensile, in modo da tenere d'occhio anche i costi.
Le migliorie si fanno passo per passo, durante un percorso di crescita, l'importante è entrare in carreggiata con gli strumenti giusti.
COSTRUITE LA VOSTRA COMMUNITY SUI SOCIAL
Creare una community è fondamente, e non mi riferisco solo alle pagine Facebook o ai follower su Instagram e Twitter, ma mi riferisco a creare una newsletter di persone che si registrano all'interno del tuo blog per essere aggiornate all'uscita di un tuo articolo.E' il punto fondamentale per iniziare a farsi conoscere e riconoscere come Travel Blogger.
Occorre diventare un punto di riferimento nel vostro settore e per farlo dovete frequentare, socializzare con gruppi locali, nazionali, di viaggio, non solo online, ma anche dal vivo.
Ricordate, lo scambio di opinioni in questo mondo è fondamentale.
Quello che vi troverete ad essere dopo aver fatto tutto questo è la vostra figura di Personal Branding.
Io la mia figura di Personal Branding l'ho impostata e si chiama: Mario Whitehead.
DISPONIBILITA' VERSO LA COMMUNITY
Essere un punto di riferimento, è una grande gratificazione soprattutto se tutto questo avviene sul web.Se qualcuno ti cerca, vuol dire che apprezzano il tuo lavoro ed è anche un buon fattore di valutazione sulla riuscita del tuo Personal Brand.
Ve lo dico con il cuore in mano, se non sei disponibile nella vita di tutti i giorni, imparate ad esserlo sul web, altrimenti il tuo progetto non decollerà mai e ne tanto meno vedrà mai risultati.
Però ricordate anche di non fare troppo i professori, non potete essere i primi in tutto, scegliete in cosa eccellere senza però dimenticarvi il resto.
Siate attenti agli altri, imparate, osservate, seguite e rendete migliore il lavoro degli altri, ma soprattutto confrontatevi. Se vi sentite onnipotenti non è la strada del Blogger.
Ognuno di noi in questo mondo ha sempre bisogno di imparare qualcosa, ma per farlo, bisogna avere anche l'umiltà di saper chiedere agli altri.
Non avviate conflitti e scambi poco cortesi con altri blogger, vi farete solo dei nemici.
Ricordate, la reputazione online è (quasi) tutto.
Abbiate l'umiltà di complimentarvi con chi fa meglio di voi senza vergognarsi.
Io personalmente ammiro chi è più bravo di me, mettendomi sulla sua scia per invitarlo a farmi comprendere ciò che non avevo percepito.
Il web è l'unico strumento che saprà ricompensarvi se si è capaci, senza necessità della spinta di nessuno di importante.
NON SENTITEVI UNICI, MA SEMPLICI
Una delle caratteristiche dell'essere Blogger, è quello di condividere proprio come si fa con la pubblicazione di un viaggio attraverso l'articolo.
Mai sentirsi una prima donna.
Sperate soltanto che attraverso il vostro impegno e passione, il vostro nome inizi ad essere un po' in giro qua e là per web.
Infine, sappiate che se vi mostrerete realmente al vostro pubblico per quel che siete, anche con tutte le difficoltà che il web presenta, riuscirete comunque ad essere un punto di riferimento per le persone semplici.
Nel prossimo post, promesso, parleremo sulle reali capacità di guadagno.
Il titolo? Come guadagnare con un blog di viaggi.
Meditate su questo articolo, perché è il trambolino di lancio del tuo nuovo percorso di vita.
Saluti, Mario Whitehead.
Potrebbero interessarvi anche la lettura di questi due articoli:
- Come diventare un Travel Blogger;
- Come guadagnare con un blog di viaggi.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
I viaggi di Mario Whitehead, il documentario. Da albergatore a creatore di contenuti social
La creazione del Personal Branding Mario Whitehead e l'inizio di un viaggio, insieme.
Negli anni, sono sempre andato alla ricerca di un modo per far conoscere il mondo del Lifestyle alberghiero e la mia esperienza nel turismo.
Così nel Luglio 2018, mi sono immerso nel mondo dei Social, partendo con Instagram e successivamente su altri social, per raccontare il mondo del Lifestyle alberghiero e la mia passione per i viaggi, integrando il tutto con un blog personale sulla figura del mio Personal Branding, Mario Whitehead.
Ascolta la mia storia, buona visione.
Negli anni, sono sempre andato alla ricerca di un modo per far conoscere il mondo del Lifestyle alberghiero e la mia esperienza nel turismo.
Così nel Luglio 2018, mi sono immerso nel mondo dei Social, partendo con Instagram e successivamente su altri social, per raccontare il mondo del Lifestyle alberghiero e la mia passione per i viaggi, integrando il tutto con un blog personale sulla figura del mio Personal Branding, Mario Whitehead.
Ascolta la mia storia, buona visione.