31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Foggia: itinerario di partenza alla scoperta di Capitanata

Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 19-04-2023 11:00
Foggia è una città-paese che si svela piano piano in ogni suo angolo.
Ci troviamo nella mia provincia esattamente in Puglia, dove c'è un detto locale molto conosciuto, che dice “Fuggi da Foggia, ma non per Foggia, ma per i foggiani che stanno a Foggia”.
Questa terra mi abbraccia e a volte si fa anche odiare, perché non riesce ad esprimersi per le sue qualità, non riesce a costruire un sistema, fatto di promozione turistica mirato a coinvolgere tutti i comuni limitrofi del territorio di provincia.
Ma nello stesso tempo, mi abbaglia in ogni sua sfaccettatura storica, e ogni volta che la osservo da angolazioni diverse è sempre una nuova scoperta.
La provincia di Foggia in genere, che si tratti di borghi, di natura, di città o di tradizioni si “svela” e si fa amare sempre più.
Dovete sapere che Foggia, ancora tutt'oggi viene davvero sottovalutata.
Foggia, è quella realtà, quella città paese che, nonostante i suoi circa 150.000 abitanti, si presenta come un centro urbano a passo d'uomo e si incastra perfettamente come punto di partenza per un itinerario alla scoperta della città stessa e dei comuni limitrofi, come Lucera, Troia ed altri comuni dei Monti Dauni.

La storia di Foggia

La devozione alla Madonna dei Sette Veli è il simbolo che dà il via alla storia vera e propria di Foggia.
Il maggior lustro della città si ottenne con l'arrivo di Federico II, con la costruzione dei suoi palazzi e all'istituzione della dogana delle pecore da parte degli Aragonesi.
Nel 1731 a causa di un grande terremoto, foggia subì un duro colpo, che successivamente fu nuovamente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Tutti eventi che ne hanno cercato di cancellare la storia.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa conserva Foggia da visitare.

Cosa vedere a Foggia

Foggia a primo impatto non colpisce subito, la si comincia ad apprezzare lentamente, passeggiando.
Territorio di Capitanata, di cui ne è capoluogo, esprime attraverso il cammino per le sue stradine una sensazione di passeggio, come a trovarsi in un borgo di un piccolo centro.
Una città che conserva e vive i ritmi lenti di un paese.

Il centro storico di Foggia

Luogo ideale dove passeggiare ed iniziare la scoperta di una Foggia ancora poco conosciuta da molti, dove si inizia ad apprezzare e a scoprire punti di città davvero particolari.
Un centro che non offre solo storia, ma anche numerosi locali e negozi dove trascorrere del tempo in totale relax.

Cattedrale di Foggia

Chiamata Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo", risalente al 1170, con caratteristiche romano-pugliesi, fu ricostruita in stile barocco, dopo il terremoto del 1731.
La presenza di una cripta al suo interno, ed il ritrovamento della rarissima tavola rappresentante la Vergine “Kyriotissa” Madonna seduta in trono, denominata anche “Dominatrice del mondo”, regala insieme al suo bellissimo campanile lapideo un fascino molto particolare.

Il Teatro Umberto Giordano

Teatro, che rappresenta il cuore della cultura foggiana, inizialmente intitolato a Re Ferdinando nel 1828, che nel corso degli anni a seguito di ampliamento e ristrutturazioni, fu denominato Teatro Umberto Giordano in onore del compositore foggiano.
Il Teatro Umberto Giordano, non a caso, rappresenta uno dei più importanti teatri d'Italia, secondo per antichità solo al San Carlo di Napoli.

Gli Ipogei Urbani di Foggia

Camminando nel centro storico, si pensa ad una città che presenta bellezze solo in superficie, mentre Foggia presenta un fascino anche nel sottosuolo con gli Ipogei Urbani.
Si tratta di camminamenti e cunicoli sotterranei caratterizzati da volte e costruzioni in mattoni, ad oggi aperti al pubblico e visitabili, grazie anche al lavoro dell'Associazione Ipogei Urbani.
Una parte di città dove il tempo sembra essersi fermato, fatta di depositi di grano e mais, e con cunicoli usati dai soldati in tempi lontani.
Un percorso fatto da una lunga serie di ambienti sotterranei, tra cui l'ipogeo più importante è rappresentato da quello di via San Domenico.

Palazzo Dogana

Sede a lungo della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia considerato un punto strategico di tutta l'Italia meridionale, per lo scambio di merci e bestiame, oggi è sede della Provincia di Foggia.
Al pian terreno del palazzo, ci sono delle sale utilizzate per mostre, e sede anche della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea.

Chiesa delle Croci di Foggia

La chiesa delle Croci oltre ad essere un monumento nazionale conserva anche la leggenda del padre cappuccino Antonio da Olivadi, che quando Foggia era piegata dalla siccità, fece miracolosamente piovere, per aver dato vita ad una processione per invocare la pioggia.
Il complesso è formato all'ingresso da un arco trionfale in stile barocco, cinque cappelle visibili lungo il vialetto che fanno da cornice all'ingresso della chiesa, che si presenta con pianta a croce latina.

Chiesa dei Morti a Foggia

Tra le altre chiese da visitare a Foggia c'è la Chiesa dei morti.
La Chiesa dei Morti, sorprende per i suoi interni, fatta di marmi colorati e stile barocco.
L'esterno, nonostante le ricche decorazioni con teschi e ossa, non lascia immaginare la bellezza interna dell'altare e del soffitto a cassettoni.

La villa Comunale Karol Wojtyla

Parco urbano Karol Wojtyla, detto anche villa comunale della città, è il luogo di passeggio e di intrattenimento per giovani ed anziani, che si estende in lunghezza per circa 1.000 metri.

Porta Arpana o Porta Reale

Ci sono documenti conservati a Roma, e datati intorno al 1500, dove testimoniano che Foggia, era completamente circondata da mura.
Queste si aprivano in cinque porte, una per ogni borgo, ad oggi tutte distrutte insieme alle mura, ad eccezion fatta per Porta Arpana o Porta Reale.
La prima e la più grande tra le porte della città, collocata all'inizio di via Arpi e, ai tempi di Federico II di Svevia, segnava originariamente l'ingresso nella città, per passare poi a segnare l'entrata del "Borgo dei Sellai", che si estendeva per fare mente locale una volta visitata dal vivo, fino all'attuale stazione ferroviaria.

Museo Civico e Pinacoteca Comunale

Il Museo Civico e Pinacoteca Comunale, è un sito poco conosciuto e soprattutto poco valorizzato, disposto su tre livelli, dove ospita al piano terreno il lapidario con la tomba di Medusa e altri reperti archeologici.
Al piano superiore la ricostruzione di una casa tipo sul modello dei terrazzani mentre, al secondo piano una parte, è presente una vasta raccolta di reperti archeologici provenienti dall'antica Arpi mentre, la seconda parte è dedicata alla raccolta di dipinti di artisti foggiani e napoletani.

Parco naturale: Bosco Incoronata

A pochi chilometri da Foggia c'è un'importante Parco naturale il Bosco dell'Incoronata, di cui ne ho già parlato precedentemente in un articolo dedicato: Bosco dell'Incoronata.
Ospita numerose specie di uccelli, ma anche mammiferi, daini, cinghiali e diversi rettili, con la cornice del Santuario della Madonna dell'Incoronata, nota meta dei pellegrinaggi.

La Processione della Madonna dei Sette Veli

Patrona di Foggia, la Madonna dei Sette Veli è la ricorrenza di Marzo, dove l'iconavetere esce in processione.
Partendo dalla Chiesa di San Giovanni Battista, attraversa le strade della città e raggiunge in processione la Cattedrale della Beata Maria Vergine Assunta.
Una ricorrenza molto sentita dai foggiani, tanto da dichiararne festa cittadina, con la chiusura degli uffici pubblici, che nell'occasione allestiscono la città in festa per la Processione della Madonna dei sette Veli.
Una ricorrenza che merita di essere vista almeno una volta se si fa visita a Foggia.

Foggia: Libando e la vigilia del Natale

Foggia negli ultimi anni si sta caratterizzando anche per due eventi importanti, di cui il più importante e caratteristico, è Libando.
Un evento per rivoluzionare stili di vita, cambiare le abitudini, e fare comunità allargando anche i rapporti umani.
Tutto questo è Libando, un viaggio all'insegna del cibo, che invita a riscoprire il cibo di strada, un tassello importante delle tradizioni del nostro Paese.
Un evento dove i venditori ambulanti, raccontano con la cucina i “segreti” e le ricette, tramandando anche alle nuove generazioni queste usanze e preparazioni.
Il tutto accompagnato dallo street art, presentazione di libri, spettacoli a tema anche rivolti ai bambini .
Il centro storico della città di Foggia, per questo evento si veste a tema.
Libando è un evento organizzato dal Comune di Foggia, in collaborazione con terra di mare, Red Hot e Street food Italia.
Per saperne di più sull'evento, cliccate qui.
Altro evento importante che si sta sviluppando molto a Foggia è Il Villaggio di Natale Foggia.
Una bellissima novità per la Capitanata che in abbinamento turistico alle Case di Babbo Natale di Lucera e Candela, vede il giorno della vigilia brindare tutti in Piazza, accompagnati da eventi di musica e street art, dove tantissime persone, soprattutto giovani, si regalano una giornata di festa come comunità, prima di spostarsi nei classici luoghi della vigilia.
Per concludere, Foggia presenta un fascino che lo si apprezza soltanto vivendo la città e la popolazione locale.
Presenta comuni limitrofi ricchi di storia, borghi incantevoli e scorci naturalistici unici, che fanno capire l'importanza del tavoliere delle Puglie un tempo meta molto ambita.
Foggia non è quella realtà che passa attraverso i Tg nazionali, per i suoi aspetti negativi, ma presenta dal vivo anche uno spirito di storia, ospitalità e buon cibo.
Visitare la terra di Capitanata, vi farà rendere conto che non è proprio come viene raccontata dall'esterno.

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Foggia:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie