31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Foresta Umbra, cosa c'è da vedere

Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 30-01-2020 14:20
starstarstarstarstar(3)
Per alcuni, vedere questo polmone di verde, farebbe subito pensare ad una realtà dell'Abruzzo, dell'Umbria o qualche altra zona rinomata del Trentino.
Invece no, ci troviamo esattamente nel polmone verde del Parco Nazionale del Gargano, un territorio a due passi da casa mia, dove ci si può immergere nella natura millenaria di questo Parco.

Perché foresta Umbra?


Forse il nome “Umbra” confonde un po' le idee, perché il suo nome porterebbe ad accostarla all'Umbria.
Non è del tutto errato il suo accostamento, perché il nome deriverebbe proprio dalle antiche popolazioni di umbri che abitavano anticamente la foresta.

Dove si trova la Foresta Umbra?


La Foresta Umbra, per chi non lo sapesse si trova esattamente in Puglia, ed è la più estesa foresta d'Italia.
E' collocata sul promontorio del Gargano, a metà strada tra mare e zone interne, raggiungibile in breve tempo, perché trovarsi nei paraggi in vacanza e non visitare questa bellezza naturalistica è un grande errore.
Bella da passeggiare, grazie ai diversi sentieri creati dal Corpo Forestale dello Stato, che ne ha realizzati esattamente quattordici, quindi non dimenticate di portare le scarpe da Trekking.

I percorsi come ogni sentiero di montagna turistica che si rispetti, al suo inizio è composta di tabelle in legno che indicano il nome della località d partenza con indicazione dei passi e del tempo di percorrenza del sentiero.
Inoltre per evitare di sbagliare ed uscire dal sentiero, ogni percorso è contrassegnato da bande gialle sui tronchi degli alberi.
Un plauso particolare vorrei farlo al Corpo Forestale dello Stato che negli ultimi anni, grazie alla sorveglianza continua ha praticamente eliminato il problema della spazzatura, dovuta ai serrati controlli, oltre ad aver organizzato nelle aree pic-nic dei veri e propri spazi ad hoc.
Vi sconsiglio di cimentarvi nelle famose grigliate, per evitare di fare rientro a casa con delle multe salatissime, divieto regolamentato per ridurre il rischio di incendi.
Ricordo da piccolo quando ci si immergeva nella Foresta Umbra per fare le consuete scampagnate di Pasquetta, molti lasciavano nelle aree pic-nic buste e focolai residui di grigliate.
Un controllo importante se si considera che la zona ospita una fauna molto ricca di cui ne fa parte il Capriolo, oltre alla presenza massiccia del picchio (specie volatile).
La Foresta Umbra inoltre, è considerata tra le meraviglie d'Italia nominate dall'Unesco per la presenza del Faggio, considerato tra i faggeti più antichi d'Italia.
Questo polmone di verde insomma, merita proprio di essere vissuto con rispetto, per scampagnate, passeggiate e storia.
Un luogo magico da visitare magari in famiglia con i bambini per far ammirare le bellezze che madre natura ci regala.
Per chi vive nelle Regioni limitrofe, non occorre concedersi una vacanza per andarci, ma la si può visitare facilmente concedendosi anche una singola giornata di relax.
Esiste la possibilità dell'ausilio di visite guidate, dalle 11:00 alle 15:00.

Vi sono diverse aree attrezzate per il pic nic e vicino al laghetto anche se non è possibile grigliare, si trovano comunque alcuni venditori di prodotti tipici locali oltre ad un paio di trattorie dove è possibile fermarsi per un pranzo.
Possibilità di fare escursioni in bici anche per gli amanti di mountain bike.Per vivere a pieno questo polmone di verde, consiglio di partire dal centro visite.
All'interno dell'info point per i visitatori infatti, c'è un Museo naturalistico al quale si accede pagando un biglietto simbolico di €1,50 per l'ingresso.
Non aspettatevi qualcosa di grande, ma in compenso ci sono tantissimi reperti degli uomini primitivi, uccelli ed animali imbalsamati.
Inoltre di fronte al centro visitatori c'è la ricostruzione del villaggio dei carbonai e taglialegna, al quale si accede con lo stesso biglietto del Museo, oltre alla presenza di un'area recitata dove si può assistere da vicino la presenza dei daini, dove è possibile dare anche da mangiare.
Non dimenticatevi di munirvi di scorte d'acqua.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire vicino alla Foresta Umbra:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbe interessarvi anche questo articolo:
- Alla scoperta della montagna, la Val di Sole.



Booking.com
Valutazione complessiva
5 stelle
3
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
starstarstarstarstar
geomcapobianco 31-01-2020
Grazie per aver raccontato la tua esperienza
Ed proprio come dici tu a volte basta poco per rendersi conto che siamo circondati da posti magici.
starstarstarstarstar
geomcapobianco 31-01-2020
Grazie Angela
Verissimo, basta solo avere una visione attenta a 360 gradi. Grazie per l'apprezzamento dell'articolo.
starstarstarstarstar
Marina 14-10-2021
Alla scoperta dei nostri territori
Mi piace molto il modo di spiegare semplice ed essenziale grazie



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie