Hotel: senza identità non c'è futuro
Gestire un hotel, Lifestyle
scritto da Mario Whitehead il 22-06-2020 08:00
starstarstarstarstar(2)
Senza identità non c'è futuro.
Già, ogni albergo, ogni singola struttura ricettiva è come una persona: ha una sua identità, una sua anima, che si compone di elementi distintivi che la identificano nella personalità del manager che organizza la struttura.
Si viene a creare un valore aggiunto, che porta l'ospite a riconoscere lo stampo della persona che struttura l'Hotel.
Ecco perché in un hotel è importante avere un direttore creativo.
Un hotel va diretto coordinando tutti gli aspetti che lo compone: dall'arredo alla breakfast, dall'accoglienza al semplice coordinamento dell'ospite sui luoghi da visitare.
Il direttore fa si che l'esperienza che vive un ospite corrisponda all'identità dell'hotel, rendendola visibile durante tutto il soggiorno.
L'hotel ha la necessità di creare un'armonia intorno all'ospite, capace di pensare fuori dagli schemi abituali, per soddisfarne la permanenza.
Non occorrono grandi rivoluzioni, soprattutto in questo periodo di crisi, ma basta semplicemente una piccola idea, contornata da tanta passione, che sorprende e si fa ricordare nel tempo.
La giusta formula per rendere un hotel indimenticabile è quella di avere una personalità chiara e coerente.
Non affrontare continui cambiamenti che portano solo a disorientare l'ospite, allontanandolo per il futuro ad un suo ritorno.
Sono del parere che se una regia funziona, l'ospite è consapevole che ogni attività e servizio è facilmente accessibile.
Fondamentale è creare nel servizio un'empatia con l'ospite, perché l'aspetto umano è fondamentale.
Il distacco formale fra personale e ospiti, porta un certo imbarazzo e paura di chiedere e confrontarsi.
Altro punto fondamentale è raffigurare sul web ciò che l'ospite andrà a vivere e trovare sul posto.
Mantenere le promesse è indispensabile per iniziare a creare un rapporto con l'ospite.
L'hotel può raccontarsi sul proprio sito web, sui social o su altri media, oppure come faccio io, che mi racconto attraverso la mia figura professionale collegata all'hotel che gestisco, sul mio blog, attraverso il mio profilo social di instagram @mario_whitehead, che attraverso i miei post e le mie storie, racconto la quotidianità del mio lavoro.
Non bisogna avere il timore di svelare troppo: creare un'immagine restituisce l'atmosfera e la passione di un luogo, donando appunto la sua identità.
Poi al di la dell'hotel credo sempre che anche una buona realtà turistica imprenditoriale, possa portare un'ospite ad avere quella sorpresa in più oltre le aspettative che vada ad incidere nella sua programmazione turistica futura, quello che ahimè un po' manca dalle mie parti, a differenza di altre località turistiche della Puglia.
Ma nella vita non bisogna mai disperare, perché tutto improvvisamente può cambiare, basta solo essere pronti avendo appunto una propria identità.
Il nostro ruolo è mettere le nostre capacità a servizio degli ospiti e della cittadinanza, ma per avere una visione più completa e più innovativa occorre come per gli hotel anche per le città un radicale cambiamento ed apertura della mentalità.
Se si riescono ad avere la mentalità giusta ed una città che riesce a rispondere all'esigenze della domanda turistica, possiamo dire che l'Hotel ha un'identità completa ed un futuro assicurato.
Solo credendo in quel che si fa, si raggiungono gli obiettivi e si può provare a cambiare la mentalità del luogo in cui si opera.
Il Sud ha un grande pregio “l'ospitalità” e deve essere capace di usarla e metterla in campo nel modo giusto.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Valutazione digitale alberghiera;
- Hotel: i manager del futuro.
Già, ogni albergo, ogni singola struttura ricettiva è come una persona: ha una sua identità, una sua anima, che si compone di elementi distintivi che la identificano nella personalità del manager che organizza la struttura.
Si viene a creare un valore aggiunto, che porta l'ospite a riconoscere lo stampo della persona che struttura l'Hotel.
Ecco perché in un hotel è importante avere un direttore creativo.
Un hotel va diretto coordinando tutti gli aspetti che lo compone: dall'arredo alla breakfast, dall'accoglienza al semplice coordinamento dell'ospite sui luoghi da visitare.
Il direttore fa si che l'esperienza che vive un ospite corrisponda all'identità dell'hotel, rendendola visibile durante tutto il soggiorno.
L'hotel ha la necessità di creare un'armonia intorno all'ospite, capace di pensare fuori dagli schemi abituali, per soddisfarne la permanenza.
Non occorrono grandi rivoluzioni, soprattutto in questo periodo di crisi, ma basta semplicemente una piccola idea, contornata da tanta passione, che sorprende e si fa ricordare nel tempo.
La giusta formula per rendere un hotel indimenticabile è quella di avere una personalità chiara e coerente.
Non affrontare continui cambiamenti che portano solo a disorientare l'ospite, allontanandolo per il futuro ad un suo ritorno.
Sono del parere che se una regia funziona, l'ospite è consapevole che ogni attività e servizio è facilmente accessibile.
Fondamentale è creare nel servizio un'empatia con l'ospite, perché l'aspetto umano è fondamentale.
Il distacco formale fra personale e ospiti, porta un certo imbarazzo e paura di chiedere e confrontarsi.
Altro punto fondamentale è raffigurare sul web ciò che l'ospite andrà a vivere e trovare sul posto.
Mantenere le promesse è indispensabile per iniziare a creare un rapporto con l'ospite.
L'hotel può raccontarsi sul proprio sito web, sui social o su altri media, oppure come faccio io, che mi racconto attraverso la mia figura professionale collegata all'hotel che gestisco, sul mio blog, attraverso il mio profilo social di instagram @mario_whitehead, che attraverso i miei post e le mie storie, racconto la quotidianità del mio lavoro.
Non bisogna avere il timore di svelare troppo: creare un'immagine restituisce l'atmosfera e la passione di un luogo, donando appunto la sua identità.
Poi al di la dell'hotel credo sempre che anche una buona realtà turistica imprenditoriale, possa portare un'ospite ad avere quella sorpresa in più oltre le aspettative che vada ad incidere nella sua programmazione turistica futura, quello che ahimè un po' manca dalle mie parti, a differenza di altre località turistiche della Puglia.
Ma nella vita non bisogna mai disperare, perché tutto improvvisamente può cambiare, basta solo essere pronti avendo appunto una propria identità.
Il nostro ruolo è mettere le nostre capacità a servizio degli ospiti e della cittadinanza, ma per avere una visione più completa e più innovativa occorre come per gli hotel anche per le città un radicale cambiamento ed apertura della mentalità.
Se si riescono ad avere la mentalità giusta ed una città che riesce a rispondere all'esigenze della domanda turistica, possiamo dire che l'Hotel ha un'identità completa ed un futuro assicurato.
Solo credendo in quel che si fa, si raggiungono gli obiettivi e si può provare a cambiare la mentalità del luogo in cui si opera.
Il Sud ha un grande pregio “l'ospitalità” e deve essere capace di usarla e metterla in campo nel modo giusto.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Valutazione digitale alberghiera;
- Hotel: i manager del futuro.
Valutazione complessiva
5 stelle
2
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
starstarstarstarstar
Monica 22-06-2020
Imprese e persone
Ragiono esattamente come te Mario, ogni azienda ha una sua personalità, creata da chi lla crea, da chi la gestisce. E questo è importante per permettere all'ospite o al cliente di ritrovarsi, e ritrovare ciò che l'ha emozionato.
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 22-06-2020
grazie Monica
Ogni mestiere è un'arte. Ogni arte apporta una firma. Noi nelle nostre aziende ci mettiamo la faccia e la firma. Grazie di cuore del commento.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







