Il Gargano, tra ecoturismo e tradizione
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 06-07-2020 08:00





Gargano, Puglia
La Puglia è una Regione da vivere, bella ed unica nelle sue caratteristiche dal Nord a Sud del suo territorio.
Oggi in questo articolo parliamo del mio Gargano, un territorio vissuto sin da piccolo, perchè vicino territorialmente alla mia città, Lucera.
Un territorio incontaminato, rispettoso dell'ambiente, dove oggi si sviluppa un turismo ecosostenibile, per far ritrovare a chi fa visita al territorio, il giusto contatto con la natura.
Il paesaggio dello scenografico Parco Nazionale del Gargano offre la possibilità di sintonizzarsi direttamente con madre natura.
Molto bello il contrasto tra percorsi di alberi e fauna dell'entroterra verde del promontorio del Gargano per scendere fino al mare, passando tra boschi e tradizioni locali.
Diversi i posti caratteristici che contraddistinguono il Gargano, tra i più importanti Vico del Gargano, Rodi Garganico, Vieste, Peschici, Mattinata, Monte Sant'Angelo e le esclusive Isole Tremiti.
Vico del Gargano
Vico del Gargano è caratteristica perché è una cittadina che da una collina si affaccia a dominare lo splendore del mare, composta da sentieri che portano a Vieste.Prima di mettere le scarpe d trekking e intraprendere itinerari tra boschi magici e le onde del mare, bisogna sapere che lo splendido luogo di Vico del Gargano è definito il borgo dell'amore.
Vi chiederete perché?
La risposta sta nel suo Santo Patrono, che è proprio San Valentino.
La tradizione vuole infatti che il magico 14 Febbraio, il giorno riconosciuto come la giornata degli innamorati, a Vico, ogni innamorato deve bere il succo ricavato dai frutti benedetti dal Santo, per godere di tutti i benefici legati alla serenità di coppia.
Molto caratteristico è il borgo, sicuramente da visitare.
Inoltre consiglio per chi fa tappa a Vico di prendere in seria considerazione i famosi dolci e gelati del Pizzicato, che raccontano nella dolcezza 60 anni di storia e passione nel lavoro.
Tutto intorno al borgo, si può osservare l'incantevole scenario della bellissima Foresta Umbra, tappa dei visitatori in tutti i periodi dell'anno.
Rodi Garganico
Centro caratteristico del Gargano, che affaccia direttamente sul mare con le sue numerose strutture e villaggi turistici, con la caratteristica di poter vivere mare e tradizione a portata di passo.Facile da raggiungere e molto ben collegato con la superstrada che collega le zone dell'entroterra del foggiano, come Apricena, San Severo, Torremaggiore e Lucera.
Centro importante dal punto di vista turistico, perché dotato anche di stazione per treni, che collega l'entroterra foggiano alla stessa stazione di Rodi Garganico e alle frazioni di Ischitella e San Menaio.
Inoltre è il centro più vicino per raggiungere con il traghetto le Isole tremiti.
Vieste
Anch'essa arroccata sul promontorio del Gargano, segnalata e famosa ai turisti di tutto il mondo per il gigantesco Pizzomunno, monolite di 25 metri.Da Vieste a Vignotica infatti, si estende la più bella spiaggia del Gargano, tra Faraglioni, grotte marine e scogliere bianche, il tutto visitabile grazie alle numerose agenzie del posto.
Dal punto di vista delle bellezza, ritengo che Peschici e Vieste sono molto più caratteristiche da visitare, difficilmente altri centri del Gargano con affaccio sul mare, riescono a reggerne il confronto.
Inoltre è molto organizzata a livello di guide turistiche e di strutture ricettive.
Vieste è apprezzata molto per il suo centro storico, molto antico, fatto di vicoli stretti e di casette bianche con finestre a strapiombo sul mare Adriatico.
Se visitate Vieste non dimenticate di assaggiare la Paposcia, la panfocaccia del Gargano, cotta nel forno a legna, lavorata con i prodotti tipici del territorio.
Peschici
Luogo incantato che insieme a Vieste si contendono il podio dei luoghi più belli e caratteristici del Gargano.Riconosciuta come una delle località balneari più pulite, per la qualità delle sue acque, premiata più volte come Bandiera Blu.
Anche Peschici sorge su una rupe in una posizione che si rivolge a picco sul mare.
Molto affascinante il centro storico, ricco di scorci di grande suggestione, con le sue botteghe di accessori e di prodotti tipici, meta della movida notturna grazie alla presenza di numerosi locali dove è possibile degustare i piatti tipici e le tradizione della Puglia.
Tra le numerose spiagge che circondano Peschici, una delle più belle e caratteristiche è la Baia di Manacora, posta sull'estrema punta della costa garganica, con sabbia finissima e scogli da cartolina.
Mattinata
Ritenuto uno dei luoghi più interessati del Gargano, oltre che per la distesa di uliveti e fichi d'india, soprattutto per le sue acque cristalline e per i chilometri di spiagge composte da ciottoli levigati, che si differenza dal resto del Gargano.Punto ideale di partenza per visitare in barca le numerose grotte, cale e spiaggette accessibili solo dal mare, come i Faraioni di Baia delle Zagare, Vignanotica e Mattinatella, considerate delle vere e proprie meraviglie della natura.
Da non dimenticare la deliziosa cucina garganica, che rispecchia le tradizioni e porta a riscoprire i sapori di un tempo.
Monte Sant'Angelo
Centro che a differenza del resto delle località del Gargano è il punto più elevato, posizionato a circa 800mt. di altezza, in posizione panoramica, con vista mozzafiato verso il Tavoliere e verso il Golfo di Manfredonia.Importante centro dal punto di vista religioso, meta di pellegrinaggio, che percorrono la via Micaelica, dove Papi, imperatori, Santi e Re in passato giungevano per inginocchiarsi davanti all'altare dell'Arcangelo Michele.
Isole Tremiti
Composta da spiagge di seta, scogliere e ad effetto ottico presenta il blu profondo più amato dagli stranieri.Unico arcipelago del Mare Adriatico, caratterizzato da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa.
Di queste solo San Domino e San Nicola sono abitate, le altre sono visitabili in barca, per una suggestiva scoperta del panorama roccioso.
Famosa perché rifugio del cantautore Lucio Dalla e per le immersioni dei subacquei, meta ambita grazie alla presenza a circa 24 metri di profondità di un relitto romano, ma soprattutto per visitare le grotte sottomarine e le barriere coralline.
San Domino è caratteristica per le sue spiagge appartate, che meritano almeno per una volta nella vita, una visita.
Cala delle Arene, Cala Matano e Cala Tramontana, sono un sogno nel sogno.
Le Isole Tremiti sono caratteristiche anche per la tradizione culinaria, soprattutto del pesce, essendo basata come lavoro oltre che dal turismo estivo, dalla pesca.
Per concludere, vi consiglio il Gargano perché è un territorio molto vasto, esclusivo e panoramico, che ha la capacità di portarvi indietro nel tempo, facendovi apprezzare la natura, le tradizioni e la tranquillità della vita di un tempo.
Saluti, Mario Whitehead
Ecco altri articoli che potrebbero interessarvi:
- Lucera, la piana di Puglia;
- Monti Dauni, tra storia e boschi.

[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







