31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Insalata di lenticchie estiva

Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 20-10-2021 08:00
Dalla mia esperienza in Umbria, esattamente da Spoleto e dintorni, non potevo tornare a casa senza una ricetta tipica del luogo da preparare, utilizzando i prodotti tipici dell'Umbria.
Le lenticchie in Umbria è un legume già in uso insieme al farro fin dall'antichità.
Le lenticchie umbre, sono ricche di sali minerali, fra cui il ferro, proteine e isoflavoni, si caratterizzano per il seme piccolo, la buccia fine ed il colore variegato, che va dal verde screziato al marroncino chiaro.
Precisamente le lenticchie descritte, sono quelle dell'Azienda agricola “Le Rapacciole”, tenere e saporite.
Un legume che fa parte della “cucina povera” e della tradizione locale, solitamente sono alla base di diverse ricette tradizionali come la pasta e lenticchie, zuppa insieme ad altri ortaggi e profumi locali oppure dell'Imbrecciata, altra zuppa di legumi che si unisce ad altri legumi tipici dell'Umbria, tra cui il farro, orzo e mais.
Ma vediamo nel dettaglio la ricetta del giorno:


Insalata di lenticchie estiva con prodotti dell'azienda agricola Le Rapacciole di Spoleto

Ingredienti:

Lenticchie, olio, crema di basilico, pomodorini confit, olive e sale.

Istruzioni

In una pentola fate insaporire l'aglio con l'olio extravergine di oliva e aggiungete poi le lenticchie precedentemente sciacquate sotto l'acqua corrente.
Fate insaporire le lenticchie per 1 minuto circa e successivamente aggiungete l'acqua (abbondante), portando ad ebollizione, calcolando circa 20 minuti di cottura, abbassando la fiamma.
A cottura ultimata salatele e lasciatele riposare in pentola per 2/3 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di basilico con l'olio extravergine di oliva, basilico e un pizzico di sale.
Scolate le lenticchie e lasciatele raffreddare.
Aggiungete successivamente tutti gli ingredienti:
- pomodorini confit, pomodorini deliziosi e saporiti, caramellati che vengono cosparsi di zucchero e aromi e cotti a lungo in forno;
- olive;
- crema di basilico;
- lenticchie;
- olio e sale (solo se necessari).
Il tutto in una ciotola, mescolate e riponete in frigo per circa un'oretta.
Ed il vostro piatto è pronto per essere mangiato.

Suggerimenti extra fuori ricetta
Se amanti di altre verdure, perchè no, arricchitelo con altre verdure a vostro piacimento.
Io nel mio caso ho aggiunto un po' di sedano, del basilico a foglie, qualche pezzo di cetriolo, cipolla e carota.
Amo molto mangiare condito e sentire i sapori che la natura ci regala.
Per la preparazione di questo piatto (olio e lenticchie), mi sono affidato a prodotti della terra Umbra, dell'azienda agricola "Le Rapacciole".
Ora non vi resta che provare a preparare questa magnifica pietanza ed assaggiare.
Un abbraccio, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Olio, lenticchie e farro, la tradizione Umbra presso Agricola "Le Rapacciole";
- Ospitalità rurale a Spoleto: l'ambizioso progetto della Casa Vacanze "Le Rapacciole";
- Cosa vedere a Spoleto in un giorno


azienda agricola Le Rapacciole



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie