Local Guide di Google Maps con Mario Capobianco
Consigli Social, Lifestyle, Personal branding
scritto da Mario Whitehead il 04-04-2022 12:00


Nuovo anno, nuove prospettive.
Come ogni progetto in evoluzione, si ha la necessità di ampliare ed integrare la propria competenza all’interno di nuove piattaforme online.
Su Google Maps, se avete notato, trovate diversi utenti con delle stelle arancioni nella propria foto, accompagnati dalla dicitura Local Guide.
In questo articolo vi spiegherò passo dopo passo cos’è e come diventare Local Guide di Google Maps.
Nulla di complicato, tutti possono diventarlo.
E’ sufficiente avere uno smartphone e l’app Google Maps installata, sia che tu abbia un device Android o un iPhone.
Ma cosa significa Local Guides?
Cosa c’è dietro al progetto di Google?
Se sei pronto, te lo spiego subito.
Il termine riassume la recensione di luoghi, città, monumenti o attività in generale, insomma un po' tutti gli ambienti che visitiamo nell’arco della nostra giornata.
Per Local Guides si intende una community al cui interno ospita utenti da ogni angolo del mondo.
Questo strumento dà la possibilità all’utente, alla community, di aggiornare e correggere informazioni sui luoghi con foto, video, recensioni e molto altro, che saranno riportati all’interno della cartina di Google Maps.
Prima di partire, occorre leggere i requisiti normativi di Google, perché il rispetto dei requisiti che Google impone, devono rientrare in un parametro di correttezza e coerenza del ruolo, per evitare di essere bannati e fornire informazioni errate e di conseguenza disagi a chi ci legge.
Una volta registrato ed effettuato per la prima volta l’accesso a Local Guides, automaticamente diventi Local Guide di livello 1.
Per aumentare il tuo livello hai bisogno di punti, che puoi ottenere rilasciando la tua prima valutazione/recensione o foto ed altre informazioni di notifiche inviate da Google.
Più saranno i tuoi contributi sani e coerenti, più salirai di livello.
Salendo di livello google ti premierà anche con dei badge, che ti aiuteranno in futuro ad entrare in un programma di sconti e premiazioni a te riservati.
Attenzione a non confondere il profilo privato google con quello dell’attività.
Infatti se hai un profilo Google per una tua attività (hotel, ristorante, ecc.), non puoi diventare una Local Guide.
Per Google le recensioni e tutto il resto devono essere imparziali e obiettive, non basate sulle regole della concorrenza sleale.
Una volta rispettati tutti questi presupposti elencati, puoi entrare nella grande famiglia Google, ed iniziare a divertirti aiutando altri utenti a consigliare ed indicare realmente come sono determinati luoghi dando informazioni importantissime a diverse categorie di persone, in base alla nicchia e al tipo di utenza e luogo.
Io ci sono, se hai voglia di metterti in gioco esattamente come me, non aspettare, attiva il tuo profilo da Local Guide.
Se ti fa piacere puoi anche seguirmi, in modo da avere riferimenti sui luoghi da me visitati e perché no, prendere anche spunto su come muovere i primi passi, osservando il mio profilo, cliccando qui.
Saluti, Mario Whitehead.
Come ogni progetto in evoluzione, si ha la necessità di ampliare ed integrare la propria competenza all’interno di nuove piattaforme online.
Mario Whitehead nella Local Guide di Google Maps
Da circa 8 mesi sono entrato per completare il mio mondo social, anche in questa magnifica piattaforma, la Local Guide di Google Maps.Su Google Maps, se avete notato, trovate diversi utenti con delle stelle arancioni nella propria foto, accompagnati dalla dicitura Local Guide.
In questo articolo vi spiegherò passo dopo passo cos’è e come diventare Local Guide di Google Maps.
Nulla di complicato, tutti possono diventarlo.
E’ sufficiente avere uno smartphone e l’app Google Maps installata, sia che tu abbia un device Android o un iPhone.
Ma cosa significa Local Guides?
Cosa c’è dietro al progetto di Google?
Se sei pronto, te lo spiego subito.
Cosa è Local Guides
Prima di entrare nel dettaglio e spiegarti come diventare una Local Guide, devi conoscere il progetto Local Guides, a cui fa riferimento la nuova ‘professione’ inventata da Google.Il termine riassume la recensione di luoghi, città, monumenti o attività in generale, insomma un po' tutti gli ambienti che visitiamo nell’arco della nostra giornata.
Per Local Guides si intende una community al cui interno ospita utenti da ogni angolo del mondo.
Chi è una Local Guide di Google Maps
Gli utenti inseriti all’interno di questa guida vengono identificati con il nome Local Guide.Questo strumento dà la possibilità all’utente, alla community, di aggiornare e correggere informazioni sui luoghi con foto, video, recensioni e molto altro, che saranno riportati all’interno della cartina di Google Maps.
Guida per diventare Local Guide di Google Maps
Ci sono diversi step da osservare per diventare una Local Guide.Prima di partire, occorre leggere i requisiti normativi di Google, perché il rispetto dei requisiti che Google impone, devono rientrare in un parametro di correttezza e coerenza del ruolo, per evitare di essere bannati e fornire informazioni errate e di conseguenza disagi a chi ci legge.
Una volta registrato ed effettuato per la prima volta l’accesso a Local Guides, automaticamente diventi Local Guide di livello 1.
Per aumentare il tuo livello hai bisogno di punti, che puoi ottenere rilasciando la tua prima valutazione/recensione o foto ed altre informazioni di notifiche inviate da Google.
Più saranno i tuoi contributi sani e coerenti, più salirai di livello.
Salendo di livello google ti premierà anche con dei badge, che ti aiuteranno in futuro ad entrare in un programma di sconti e premiazioni a te riservati.
Requisiti minimi richiesti a una Local Guide
Per procedere con la registrazione alla community, google chiede il compimento della maggiore età, 18 anni.Attenzione a non confondere il profilo privato google con quello dell’attività.
Infatti se hai un profilo Google per una tua attività (hotel, ristorante, ecc.), non puoi diventare una Local Guide.
Per Google le recensioni e tutto il resto devono essere imparziali e obiettive, non basate sulle regole della concorrenza sleale.
Una volta rispettati tutti questi presupposti elencati, puoi entrare nella grande famiglia Google, ed iniziare a divertirti aiutando altri utenti a consigliare ed indicare realmente come sono determinati luoghi dando informazioni importantissime a diverse categorie di persone, in base alla nicchia e al tipo di utenza e luogo.
Io ci sono, se hai voglia di metterti in gioco esattamente come me, non aspettare, attiva il tuo profilo da Local Guide.
Se ti fa piacere puoi anche seguirmi, in modo da avere riferimenti sui luoghi da me visitati e perché no, prendere anche spunto su come muovere i primi passi, osservando il mio profilo, cliccando qui.
Saluti, Mario Whitehead.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







