31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Lucera, la piana di Puglia

Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 15-06-2020 08:00
starstarstarstarstar(2)
Lucera, realtà di grande rilievo nel periodo della Daunia romana, è ubicata in una fascia di transizione fra la pianura e i rilievi del subappennino Dauno, rappresentando così uno dei fulcri più importanti della Capitanata del tempo.
Centro principale e strategico dei Monti Dauni, Colonia di Saraceni della Sicilia, Lucera divenne una sorta di laboratorio urbano, in cui la componente islamica ebbe gran peso nella compagine e nella modellazione dell'impianto abitativo.
Ma fu anche sede gastaldale longobarda, successivamente occupata dai Normanni, fino all'arrivo di Carlo II D'Angio che segnò un profondo cambiamento dei caratteri urbani e nei decenni successivi con profonde trasformazioni proprio nelle architetture religiose.
La città di Lucera sorge su tre colli: Monte Albano, Monte Sacro e Monte Belvedere.
Ecco perché nelle varie epoche, la città di Lucera è stata crocevia di culture storicamente differenti, ognuno delle quali a lasciato una testimonianza, proprio per la sua posizione strategica.
Ad oggi posso affermare personalmente che Lucera è uno dei siti storicamente più affascinanti del Sud Italia.
Ancora più affascinante se la guardiamo dal punto di visto paesaggistico, essendo contornata nel raggio di 20/25 km da circa 20 piccoli comuni del Subappennino Dauno, i cosiddetti Monti Dauni.
Esiste una parte di Puglia che non si affaccia sul mare, ma affaccia su ha enormi distese verdi, le cosiddette distese del Tavoliere delle Puglie.
Il Subappennino Dauno, è ciò che non ti aspetti; piccole realtà di paese, un ambiente incontaminato, dominato dalla vegetazione, dove ci si può immergere nei vari sentieri dei boschi e nei vari piccoli borghi di paese.

Cosa visitare a Lucera

In primis, diciamo che è molto piacevole iniziare ad immergersi nel Centro Storico, per una dolce passeggiata.
Passeggiando nelle strade del Centro Storico è possibile ammirare il Teatro Garibaldi, considerato il piccolo Petruzzelli, dove ad oggi è oggetto di eventi culturali e spettacoli; il Santuario di San Francesco e le varie Chiese, come la chiesa di San Domenico, Sant'Antonio Abate, Santa Maria del Carmine ed altre.
Entrando nel dettaglio, da ammirare la bellissima Piazza Duomo oggetto di molte riprese cinematografiche, con la sua vistosissima Basilica Cattedrale, che fu costruita da Carlo II D'Angiò, dopo la vittoria sulla colonia saracena, e nelle vicinanze la famosissima stradina denominata la stretta di Ciacianella, riconosciuta la strada più stretta d'Europa.
Continuando, alle spalle della Cattedrale, esattamente in via De Nicastri è possibile ammirare il magnifico Museo Civico Fiorelli, dove all'interno sono custoditi preziosi reperti, dall'età pre-romana ai giorni nostri.
Salendo verso la parte più alta del Centro cittadino è possibile fare visita alla Fortezza Svevo-Angioina, situata sul colle più alto di Lucera, che racchiude tracce che risalgono al neolitico.
Molto affascinanti sono le cinta murarie, della lunghezza di circa 900 metri, voluta dagli Angioini dopo la sconfitta degli Svevi, a difesa della città.
All'interno sono presenti ancora tracce dei ruderi del Palatium di Federico II e tracce delle vecchie abitazioni.
Ad est della città di Lucera, troviamo l'Anfiteatro Romano Augusteo, costruito nel I° secolo a.C., da Marco Vecilio Campo, in onore di Ottaviano Augusto.
E' il più grande anfiteatro del meridione, tenuto in ottimo stato di conservazione, oggi utilizzato anche per esibizioni di opere e spettacoli.
Da non dimenticare la presenza di molti palazzi nobiliari e del Complesso dell'ex Convento di San Pasquale, complesso monastico del SS. Salvatore risalente al 1400 circa, sede oggi della Biblioteca Comunale, con all'interno numerosi affreschi.

Relax e tempo libero a Lucera

Per trascorrere delle ore di puro relax, anche praticando sport o semplicemente passeggiando, bisogna recarsi alla Villa comunale di Lucera, giardini pubblici che si trovano nel punto più alto della città, dove si può ammirare un magnifico paesaggio e se con bambini, passare qualche ora nel parco giochi.
La Villa comunale si estende su un'area di circa 4 ettari di verde, con vista del Tavoliere delle Puglie.

Piatti tipici di Lucera

Se venite a Lucera non potete non provare le famose orecchiette con la rucola o al sugo, mentre se siete alla ricerca di qualcosa di semplice ma soprattutto innovativo nei palati ma secolare nell'esistenza, allora dovete richiedere l'acquasale, un piatto povero, fatto di pane raffermo, qualche pomodorino e tutti gli odori della nostra terra.
Mentre se passeggiando vi fermate ad un qualsiasi forno, non potete non assaggiare il pane di Lucera e i famosi scaldatelli, taralli tipici pugliesi.
Mentre se la visitate nei periodi festivi non dimenticate di chiedere il “Pizz Palumm” che sarebbe una colomba pasquale, ciambella tipica del luogo, perfetta da mangiare come prima colazione, ma anche per merenda o dessert, ed i “Cicc cutt”, fatti con chicchi di grano cotto, melograno e vino cotto di uva o miele.
Ricordate però, oltre al buon cibo, Lucera è famosa anche per i suoi ottimi vini, che potete tranquillamente degustare, facendo tappa alle varie cantine del posto.

La quarantana

Se per caso passeggiando per il centro storico, ogni tanto alzando gli occhi trovando una Quarantana, non spaventatevi.
Cos'è?
La Quarantana è una pupa di pezza nera, vestita a lutto, che ricorda i quaranta giorni del tempo di Quaresima, il periodo compreso fra il mercoledì delle Ceneri e la domenica di Pasqua.
La si trova sospesa ad una corda o ad un filo di ferro teso tra due balconi o due finestre, durante la triste e magra Quaresima, rappresentando così il periodo di digiuno e di astinenza.

Cosa vedere nei dintorni di Lucera

Come accennato prima, Lucera è contornata da circa 20 Comuni del Subappennino Dauno che distano soltanto a circa 20/30 km, così anche come centri più grandi come Torremaggiore, San Severo e Foggia.
Per concludere posso solo citarvi un passaggio di Federico II, per spingervi a visitare Lucera:
“..se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui…” (Federico II)
Io personalmente ci vivo e nonostante tutte le sue imperfezioni dovute a politiche a volte sbagliate che, ancora ad oggi, non le permette il lustro che veramente merita, posso confermare che è davvero una città interessante da visitare.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Lucera:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
-Monti Dauni, tra storia e boschi;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo;
- Il Gargano, tra ecoturismo e tradizione;
- Mostaccioli pugliesi, la ricetta della nonna.




Booking.com
Valutazione complessiva
5 stelle
2
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
starstarstarstarstar
Cosimo 13-06-2021
Bell'articolo!
Ciao, complimenti per l'articolo, mi ha dato un paio di spunti interessanti per uno dei miei prossimi articoli in programma. Abbiamo scritto anche noi un paio di articoli su Lucera sul nostro blog, passa a trovarci se ti fa piacere :-)

https://allaboutpuglia.com/cosa-vedere-a-lucera/
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 02-10-2021
Per Cosimo
perfetto, va benissimo. Vi ringrazio, piacere mio.



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh



video
Scopriamo Lucera, fulcro della Daunia, collocata in terra di Puglia, nel cuore del Tavoliere
Visitiamo Lucera, una città collocata nel cuore della Daunia, in Puglia, nel cuore del Tavoliere delle Puglie.
Il video racconto di una città di grande rilievo nel periodo della Daunia romana, è ubicata in una fascia di transizione fra la pianura e i rilievi del subappennino Dauno, rappresentando così uno dei fulcri più importanti della Capitanata del tempo.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie