Matera, i Sassi che raccontano una storia
Provincia di Matera, Basilicata, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 30-01-2020 14:04
starstarstarstarstar(2)




Una sorpresa,
vedere una piccola realtà del Sud, riaffiorare con la sua bellezza.
Da realtà disagiata del Sud a Capitale della Cultura Europea.
Questa è la storia di una città che ha saputo trasformare negli anni le proprie origini in lavoro, in formazione, in turismo, in cultura.
Sarebbe semplicistico parlare di Matera come la città che ha avuto una svolta turistica, grazie alla grande visibilità concessa dal film “La Passione di Cristo”, ma non è così.
Matera è un esempio tanto raro, quasi unico, che da la visione giusta di cosa significa fare sistema in una comunità.
Oggi tutti noi quando ci rechiamo a visitarla, ci mostriamo affascinati da questa realtà, eppure la Matera di un tempo, non è affatto cambiata, è sempre la stessa.
È cambiato invece il suo modo di raccontarsi, il suo modo di esprimersi, attirando turismo, curiosità, anche grazie alle molteplici associazioni nate per valorizzarne il territorio.
Entrare nel centro storico della città ed immergersi nei famosi Sassi di Matera, è una sensazione unica da vivere.
Osservare tanta bellezza, le famose case grotta ad esempio, intatte nella loro originalità, ci consentono di riscoprire quei valori che al giorno di oggi, il tempo ed il nostro nuovo modo di vivere ci sta portando via.
Sono ritornato in questa realtà a dir poco fantastica dopo venti anni, ed aver ritrovato questo luogo vedendola con un occhio diverso, grazie alla mia esperienza nel turismo, mi da la carica giusta per credere che anche altre realtà del Sud con un po' di forza di volontà possono cambiare.
Bello camminare nel centro storico e trovare delle semplici indicazioni pedonali che indicano le direzioni del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, chiedendoti in mente quale sia la differenza, spingendoti a conoscerla.
Ho imparato che il Sasso Barisano prende il nome dalla sua posizione, perché orientata verso Bari.
Il Sasso Caveoso prende il nome invece dalla città di Montescaglioso, ed è la zona in cui sorgono le case scavate all'interno del tufo, particolari perché costruite l'una sopra l'altra.
Molto particolari le chiese tra cui, la Chiesa di Santa Maria de Idris, Santa Lucia alle Malve, Madonna della virtù e San Pietro Barisano.
Assolutamente da non perdere la visita del Duomo di Matera, che si trova nella parte più antica della città, nella zona della Civita, in mezzo tra i due Sassi.
La Civita è la zona del centro storico dove vi era il più antico nucleo abitativo, morfologicamente considerata una fortezza naturale a tutti gli effetti per le sue caratteristiche morfologiche, circondata da strapiombi e dirupi.
Unico aspetto negativo ma non dovuto ad alcun disservizio che, se la si vuole vivere in pieno camminando a piedi, occorre una buona forma fisica, perché ogni angolo da visitare richiede uno sforzo enorme di salite e discese vista anche la presenza di molteplici scale.
Ma non temete, sul posto, per alleggerire il tutto di quando indicato sopra, vi sono degli ottimi servizi con mezzo Ape ed altro, che vi accompagnano ad affrontare il tutto senza paure.
Matera è una realtà bella da scoprire anche dal punto di vista gastronomico e dei sapori.
Infatti sono molteplici i locali e boutique che promuovono i sapori del territorio locale, anche gli stessi ristoranti la maggior parte di quelli da me visitati, rispecchiano la cucina con le tradizioni locali.
Se amate degustare qualcosa al volo tra le tante boutique gastronomiche presenti, particolare attenzione meritano il Pane di Matera, le mozzarelle ed i salumi lucani.
Da provare anche i Peperoni Cruschi, che sono una varietà di peperoni locali dolci, fatti essiccare al sole e leggermente fritti.
Se avete intenzione di accomodarvi in un ristorante o trattoria, chiedete un bel piatto di Fave e Cicoria, per assaporare i tipici piatti contadini del luogo, piatti poveri di un tempo ma dal gusto unico e naturale.
Consiglio anche La Cialledda, che noi in Puglia chiamiamo Panecotto, altro piatto dai sapori poveri ma gustoso o anche i famosi Strascinate con cime di rape e peperoni cruschi, per immergersi completamente nei tipici sapori locali.
vedere una piccola realtà del Sud, riaffiorare con la sua bellezza.
Da realtà disagiata del Sud a Capitale della Cultura Europea.
Questa è la storia di una città che ha saputo trasformare negli anni le proprie origini in lavoro, in formazione, in turismo, in cultura.
Sarebbe semplicistico parlare di Matera come la città che ha avuto una svolta turistica, grazie alla grande visibilità concessa dal film “La Passione di Cristo”, ma non è così.
Matera è un esempio tanto raro, quasi unico, che da la visione giusta di cosa significa fare sistema in una comunità.
Oggi tutti noi quando ci rechiamo a visitarla, ci mostriamo affascinati da questa realtà, eppure la Matera di un tempo, non è affatto cambiata, è sempre la stessa.
È cambiato invece il suo modo di raccontarsi, il suo modo di esprimersi, attirando turismo, curiosità, anche grazie alle molteplici associazioni nate per valorizzarne il territorio.
Visitare Matera
Matera è semplicemente un territorio da visitare, da vivere, perché ha molto da raccontare.Entrare nel centro storico della città ed immergersi nei famosi Sassi di Matera, è una sensazione unica da vivere.
Osservare tanta bellezza, le famose case grotta ad esempio, intatte nella loro originalità, ci consentono di riscoprire quei valori che al giorno di oggi, il tempo ed il nostro nuovo modo di vivere ci sta portando via.
Sono ritornato in questa realtà a dir poco fantastica dopo venti anni, ed aver ritrovato questo luogo vedendola con un occhio diverso, grazie alla mia esperienza nel turismo, mi da la carica giusta per credere che anche altre realtà del Sud con un po' di forza di volontà possono cambiare.
Sassi di Matera
I Sassi di Matera offrono al visitatore un grande paesaggio culturale, motivo per cui la ritroviamo iscritta tra i patrimoni dell'Unesco.Bello camminare nel centro storico e trovare delle semplici indicazioni pedonali che indicano le direzioni del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, chiedendoti in mente quale sia la differenza, spingendoti a conoscerla.
Ho imparato che il Sasso Barisano prende il nome dalla sua posizione, perché orientata verso Bari.
Il Sasso Caveoso prende il nome invece dalla città di Montescaglioso, ed è la zona in cui sorgono le case scavate all'interno del tufo, particolari perché costruite l'una sopra l'altra.
Cosa vedere a Matera
Matera nel centro storico si presenta panoramicamente come un presepe, grazie anche alle interessanti architetture del posto, quali le case grotta, le Chiese rupestri che raccontano il passaggio evolutivo dell'uomo dalla preistoria al cristianesimo.Molto particolari le chiese tra cui, la Chiesa di Santa Maria de Idris, Santa Lucia alle Malve, Madonna della virtù e San Pietro Barisano.
Assolutamente da non perdere la visita del Duomo di Matera, che si trova nella parte più antica della città, nella zona della Civita, in mezzo tra i due Sassi.
La Civita è la zona del centro storico dove vi era il più antico nucleo abitativo, morfologicamente considerata una fortezza naturale a tutti gli effetti per le sue caratteristiche morfologiche, circondata da strapiombi e dirupi.
Unico aspetto negativo ma non dovuto ad alcun disservizio che, se la si vuole vivere in pieno camminando a piedi, occorre una buona forma fisica, perché ogni angolo da visitare richiede uno sforzo enorme di salite e discese vista anche la presenza di molteplici scale.
Ma non temete, sul posto, per alleggerire il tutto di quando indicato sopra, vi sono degli ottimi servizi con mezzo Ape ed altro, che vi accompagnano ad affrontare il tutto senza paure.
Cosa mangiare a Matera
Ho sempre detto nei miei articoli, che mi limito solo ed esclusivamente a segnalare eventuali posti da evitare, lasciando ampia libertà di scelta anche a livello economico nel decidere dove e come mangiare.Matera è una realtà bella da scoprire anche dal punto di vista gastronomico e dei sapori.
Infatti sono molteplici i locali e boutique che promuovono i sapori del territorio locale, anche gli stessi ristoranti la maggior parte di quelli da me visitati, rispecchiano la cucina con le tradizioni locali.
Se amate degustare qualcosa al volo tra le tante boutique gastronomiche presenti, particolare attenzione meritano il Pane di Matera, le mozzarelle ed i salumi lucani.
Da provare anche i Peperoni Cruschi, che sono una varietà di peperoni locali dolci, fatti essiccare al sole e leggermente fritti.
Se avete intenzione di accomodarvi in un ristorante o trattoria, chiedete un bel piatto di Fave e Cicoria, per assaporare i tipici piatti contadini del luogo, piatti poveri di un tempo ma dal gusto unico e naturale.
Consiglio anche La Cialledda, che noi in Puglia chiamiamo Panecotto, altro piatto dai sapori poveri ma gustoso o anche i famosi Strascinate con cime di rape e peperoni cruschi, per immergersi completamente nei tipici sapori locali.
Souvenir di Matera
Cosa regalare
Da non dimenticare assolutamente, di regalarsi il prodotto artigianale locale, il mitico fischietto materano, un prodotto realizzato in ceramica o pietra colorati, solitamente riprodotti in forma di animali che suonano con aria o con acqua.
Insomma un prodotto tipicamente diverso e singolare, che si distingue dai classici oggetti ricordo di un luogo.
Matera e dintorni
Consiglio a chi non ha mai fatto visita alla città di Matera di affidarsi alle Guide del posto, prenotando la visita guidata, in modo da scoprire Matera in tutta la sua bellezza e forme.
Per concludere per chi vuole visitare Matera, consiglio di pernottare per più giorni in zona, per darsi la possibilità di vistare anche realtà circostanti, molto affascinanti, come Gravina in Puglia, Cisternino, Locorotondo, Alberobello famosa per i Trulli, il Parco delle Chiese rupestri di Montescaglioso e Martina Franca.
Ci sono molte altre realtà nelle vicinanze come Ostuni, Altamura ed altre, ma queste realtà meritano anche loro di essere vissute con particolare attenzione per bellezza di storie e mare.
Visitate Matera, perché rispolvera le tradizioni di un tempo e ti fa immergere in una realtà dove sembra che il tempo si sia fermato.
Saluti, Mario Whitehead.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Matera:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbe interessarvi questo articolo:
- Alberobello, cosa vedere in un giorno.
Da non dimenticare assolutamente, di regalarsi il prodotto artigianale locale, il mitico fischietto materano, un prodotto realizzato in ceramica o pietra colorati, solitamente riprodotti in forma di animali che suonano con aria o con acqua.
Insomma un prodotto tipicamente diverso e singolare, che si distingue dai classici oggetti ricordo di un luogo.
Matera e dintorni
Consiglio a chi non ha mai fatto visita alla città di Matera di affidarsi alle Guide del posto, prenotando la visita guidata, in modo da scoprire Matera in tutta la sua bellezza e forme.
Per concludere per chi vuole visitare Matera, consiglio di pernottare per più giorni in zona, per darsi la possibilità di vistare anche realtà circostanti, molto affascinanti, come Gravina in Puglia, Cisternino, Locorotondo, Alberobello famosa per i Trulli, il Parco delle Chiese rupestri di Montescaglioso e Martina Franca.
Ci sono molte altre realtà nelle vicinanze come Ostuni, Altamura ed altre, ma queste realtà meritano anche loro di essere vissute con particolare attenzione per bellezza di storie e mare.
Visitate Matera, perché rispolvera le tradizioni di un tempo e ti fa immergere in una realtà dove sembra che il tempo si sia fermato.
Saluti, Mario Whitehead.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Matera:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbe interessarvi questo articolo:
- Alberobello, cosa vedere in un giorno.
Valutazione complessiva
5 stelle
2
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
starstarstarstarstar
geomcapobianco 31-01-2020
Voglia di visitarla
Mi hai fatto proprio venire voglia di andare a vederla! 😍
starstarstarstarstar
geomcapobianco 31-01-2020
Grazie di cuore Federica
Grazie Federica, mi fa piacere. Lo scopo è accompagnarvi in esperienze di viaggi senza ritrovarsi in spiacevoli sorprese. Oggi è molto importante ottimizzare le uscite. Mario Whitehead è nato per questo.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







