Monti Dauni, tra storia e boschi
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 08-06-2020 08:00



Monti Dauni in provincia di Foggia
Avete mai sentito parlare dei Monti Dauni?
I Monti Dauni è la fascia meridionale del Subappennino Dauno che copre il lembo estremo
nord-occidentale della Puglia, al confine tra l'Irpinia, il Sannio è la stessa Basilicata.
Territorio poco popolato, periferico rispetto al quadro della geografia insediativa pugliese, ma
nello stesso tempo storicamente cerniera di diverse realtà locali e punto di giunzione tra il versante tirrenico e adriatico.
Il territorio della Daunia, conserva ancora evidenti ed importanti tracce archeologiche, architettoniche, e materiali di questa complessa e mutevole storia, delle sue realtà urbane, delle dinamiche di cambiamento dell'insediamento rurale e del paesaggio agrario.
Esiste una Puglia che non si affaccia sul mare, ma si affaccia sul subappennino, esattamente sui Monti Dauni.
Il Subappennino Dauno, è ciò che non ti aspetti, un ambiente incontaminato, dominato dai colori verdi di primavera, dalle sue vivacità e dai suoi boschi.
Immergersi nei sentieri dei Monti Dauni, andando a piedi e come il viaggiare di un tempo, è il sperimentare emozioni diverse, tra natura, agricoltura e osservare sul luogo il forte legame con l'uomo.
E' un paesaggio ricco di aree collinari, fatto corsi d'acqua a carattere torrentizio, di castelli e fortezze che svettano tra la vegetazione.
Ma andando più nel dettaglio, vi indico quali sono i vari itinerari da percorrere se si fa visita ai Monti Dauni.
Ecco un elenco dettagliato, raggruppato anche per distanze tra i vari centri.
Roseto Valfortore
Centro abitato caratteristico per i suoi Mulini ad Acqua, che certificano la testimonianza della secolare cultura contadina.Ricca di vegetazione, Roseto Valfortore è anche un bellissimo centro naturalistico, grazie al suo bosco.
Alberona , Biccari, Volturino e Monte Corncacchia
Tre centri abitati, molto importanti dal punto di vista naturalistico, che offrono uno spettacolo unico dal punto di vista ottico.Nel dettaglio, Biccari, oltre al suo borgo di paese è caratteristica per il suo Lago, denominato Lago Pescara, luogo ideale per trascorrere delle belle giornate di divertimento e relax.
Alberona, nominato come uno dei Borghi più belli d'Italia, è una realtà caratteristica per la sua immensa area boschiva collegata nel sentiero anche con Volturino, ricca di animali come cinghiali, lupi, rapaci, oltre che di fioriture di orchidee selvatiche e di essenze aromatiche come timo, mentuccia romana e origano.
Trascorrere una bella giornata tra il borgo di Alberona e le passeggiate nel bosco, è qualcosa di rilassante.
Volturino invece, importante oltre che come itinerario naturalistico per la sua area boschiva collegata come sentiero con Alberona, anche dal punto di vista religioso, per la presenza del Santuario della Madonna della Serritella, meta di pellegrinaggio, situato a 400 mt. dalla Strada provinciale 134 Volturino-Lucera.
Monte Cornacchia infine, si presenta non come un Monte, ma come un vero balcone dal quale si può ammirare, con il cielo limpido, l'intero Tavoliere delle Puglie, il mare Adriatico, il Gargano e dalla parte opposta , la Maiella ed il Gran Sasso.
Faeto e Orsara di Puglia
Entrambi centri importanti del passato, dove il tratturo che le collega, era traffico commerciale tra la Campania e la Puglia, la prima perché ricca di frutta e verdura, la seconda di grano, olivi e sale.Un sentiero che ancora oggi è intatto, percorribile in mountain Bike e a cavallo.
aeto, borgo caratteristico del Subappennino, oggi è famosa per i suoi salumi, tra cui spicca il Prosciutto di Faeto.
Orsara di Puglia invece, è riuscita a mantenere alte le sue tradizioni alimentari, grazie anche al successo negli anni del grande Chef Peppe Zullo, che dopo anni di esperienza, oggi ospita all'interno della propria Sala ricevimenti Villa Jamele, un orto delle tradizioni locali ed una scuola internazionale di cucina.
Carlantino
Centro importante dal punto di vista paesaggistico, dove oltre al suo bellissimo bosco, ospita la Diga di Occhito, rappresentando uno degli itinerari più lunghi e più belli di tutto il comprensorio.Il sentiero si sviluppa sulla strada di servizio costruita dal Consorzio per la Bonifica di Capitanata, fra i vari ambienti, dai boschi di conifere, a zone coltivate.
Infatti in vari punti il sentiero offre scorci suggestivi sul lago spesso frequentato da uccelli, tra cui l'airone rosso e cinerino, la garzetta, il tuffetto gru ed altre specie.
Lucera
(Leggete articolo allegato a fine articolo).Lucera è il centro più importante del Tavoliere delle Puglie, di rilevanza storica significativa.
In considerazione di ciò, ho deciso di presentare Lucera, con un articolo a parte, per darne il giusto valore che merita.
Troia e Castelluccio Valmaggiore
Troia è un importante centro cittadino di quasi 7.000 abitanti che presenta una storia molto antica, fondato addirittura in epoca anteriore alle guerre puniche.Famosa oggi a livello turistico per la storia e la bellezza del suo centro storico, della sua Cattedrale con il rosone e del Museo Civico che conserva un sarcofago marmoreo, attribuito alle spoglie del vescovo Secondino.
Castelluccio Valmaggiore invece, caratteristica per il suo bosco delle Petrera, con il caratteristico “ponte del freddo” in pietra con arco a tutto sesto, il torrente Celone ed i suoi mulini ad acqua.
Da visitare anche il borgo di paese caratteristico per la sua Torre circolare, che forniva uno strategico punto di osservazione della Via Traiana.
Pietramontecorvino
Meta ideale per escursioni nei boschi, mountain bike e tennis.Molto caratteristico il centro storico considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, da vedere la chiesa del Rosario, della seconda metà del Cinquecento, con il suo splendido soffitto a cassettoni.
A pochi km dal paese sulla strada per Motta, bello trascorrere una giornata al Bosco di Sant'Onofrio meta piacevole soprattutto in estate.
Merita un'escursione anche il rudere della torre normanna di Montecorvino, che simboleggia la rimanenza del vecchio paese.
Ascoli Satriano, Deliceto ed Accadia
Ascoli Satriano è un itinerario dall'importante valore storico-artistico, che presenta un patrimonio archeologico dell'Antica Asculum.E' possibile infatti ammirare il Parco Archeologico dei Dauni, sulla collina del Serpente, un campo privilegiato per le ricerche sulla Daunia preromana.
Ascoli Satriano rappresenta un museo a cielo aperto, se si considera che in località Faragola, si possono ammirare i resti di una lussuosa villa romana.
Deliceto, invece è un itinerario importante dal punto di vista religioso, per la sua cappella Maria Santissima dell'Olmitello, meta di pellegrinaggio.
Infatti si narra del ritrovamento della statua della Madonna su di un olmo.
Per concludere Accadia, un centro molto caratteristico dal punto di vista naturalistico, oggi meta di particolare interesse per passeggiate tra i sentieri per raggiungere le Gole di Accadia, dove si trovano bianche e ripide pareti di roccia calcarea, contornata dallo spettacolo di un corso d'acqua ad effetto cascata.
Tante piccole realtà unite tra loro dalla breve distanza, da itinerari naturalistici, storici e religiosi, tutti con caratteristiche che vale la pena visitare.
Saluti, Mario Whitehead
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire sui Monti Dauni:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Lucera, la piana di Puglia;
- Il Gargano, tra ecoturismo e tradizione;
- Monti Dauni, tra storia e boschi;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo.
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Lucera, la piana di Puglia;
- Il Gargano, tra ecoturismo e tradizione;
- Monti Dauni, tra storia e boschi;
- Panchina gigante, Biccari opportunità di turismo alternativo.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







