31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Mostaccioli pugliesi, ricetta della nonna

Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 10-12-2020 08:00
Considerato il periodo che tutti noi stiamo attraversando – tra i più critici dal punto di vista sanitario ed economico – quest'anno, come mai prima d'ora, sostenere il Bel Paese è diventato non solo importante dal punto di vista turistico, ma necessario.
Per questo, con il progetto di Turismo alternativo lanciato un paio di mesi fa, scopriremo insieme passo dopo passo, avventura dopo avventura, le caratteristiche di territorialità e tradizione italiana.
Svegliarmi la mattina è raccontare la mia bellissima Italia è una delle cose che mi piacciono di più, partendo dalla territorialità, soprattutto poi quando l'autunno e l'inverno si apprestano a sferzare i primi freddi dell'anno.
E' magnifico, approfittare di questo periodo per iniziare a provare e testare ricette assaggiate nei vari territori visitati, per raccontarne il valore della tradizione.
Andare alla ricerca di nuovi sapori e provare nuove cucine è una delle cose che amo alla follia, per questo oggi partiremo nel raccontare una delle tradizioni della mia città: Lucera.
Riuscire ad avere tutte queste cose assieme, mi fa pensare che oltre a diventare nel tempo più formato nella conoscenza delle tradizioni, anche di essere un uomo decisamente fortunato.
Andremo alla scoperta in ogni singolo viaggio, oltre che di territori, anche di gusti, sapori e prodotti tipici.
Considerando che attualmente siamo ancora fermi, in attesa di poter riprendere a viaggiare e raccontare, ed essendo a ridosso del periodo natalizio, propongo di addolcire queste giornate un po' buie della nostra vita, portando nelle vostre case un po' della tradizione pugliese.

Mostaccioli di Lucera, dolce di Natale


Dolce tipico natalizio, pugliese, presente anche in altre diverse regioni italiane ma tutte con ricette di preparazioni, differenti.
Un dolce caratteristico, che non può assolutamente mancare sulla nostra tavola, molto speziato e profumato, di forma irregolare e colore scuro.
Questa ricetta risale al tempo dalle massaie e giunta fino ai giorni nostri, che garantisce la particolarità del gusto anche grazie alle materie prime locali.
La ricetta dei mostaccioli che riporterò in seguito, proviene direttamente dalla mia famiglia.

Ingredienti e preparazione dei Mostaccioli

Ricetta della nonna:
- 1 kg. di farina;
- 100 grammi di olio;
- 200 gr. di miele nero;
- 400 grammi di zucchero;
- 15 di carbonato;
- 1 bicchiere di latte;
- ½ bustina di lievito pane angeli;
- 80 grammi di cacao amaro a polvere;
- frutta candita e mandorle (a piacere)
- buccia di mandarino tritata;
- buccia di limone grattugiato;
- garofano e cannella;
- miele nero o vincotto

Preriscaldare il forno a 160 °C
Infornare per circa 15 minuti alla temperatura di 160° C.
Impastate gli ingredienti tutti insieme, e, successivamente, un po' alla volta, aggiungete il vincotto o il miele.
Stendete l'impasto creando una sfoglia alta circa 1 cm.
Tagliatela, sagomandola e formando dei rombi molto piccoli e sistemateli in maniera abbastanza distanziati su una placca da forno (con carta forno).
Appena sfornati, fateli raffreddare in un contenitore di alluminio senza coperchio.
A scelta successivamente decidete se lasciarli a biscotto così come da sfornata, oppure se ricoprire i mostaccioli con glassa di cioccolato.
Personalmente, il tocco con la glassa di cioccolato li rendono più sfiziosi, ma per sentire il vero gusto del mostacciolo, meglio al naturale.
Per soddisfare tutti i palati, il mio consiglio personale è di ripartirne una metà con glassa di cioccolato e l'altra metà senza.
Buona degustazione, da Mario Whitehead.


Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Cartellate di Lucera: ricetta antica della nonna;
- Crustole pugliesi: la ricetta della nonna;
- U pizz palumm, il dolce tipico di Lucera.

Pagina Instagram di Mario Whitehead



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie