02 Ottobre 2023

Museo Civico - La città sotterranea a Chiusi

27-06-2023 07:00 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger
Il Museo Civico - La Città Sotterranea è uno degli ultimi nati tra i musei di Chiusi e della zona della Val D’Orcia e Val di Chiana.
Un allestimento che ha consentito di recuperare e rendere pubblici, ambienti molto suggestivi oltre alla grande esposizione di reperti derivanti da decenni di ricerche locali sulla “città sotterranea” della città di Chiusi.
Ricerche e studi che hanno caratterizzato la storia di questo territorio, con la ricchezza di testimonianze epigrafiche degli Etruschi di Chiusi in età ellenistica.

Il Museo Civico di Chiusi


Il Museo Civico si articola in tre sezioni, "Il labirinto", "Attività produttive" e "Sezione epigrafica”, ospiti di due diversi edifici, con la fantastica vista di sotterranei che si aprono nel cuore del centro storico.
Questo percorso completo di visita al Museo Civico di Chiusi, si è concretizzato in due visite distinte: la prima visita alla sezione della Cattedrale con il Labirinto, nel 2022, durante la mia visita alla città di Chianciano Terme, la seconda visita, ad Aprile 2023 durante il Press Tour con Promozione Turistica Toscana al Museo Civico – La Città Sotterranea.
Ma andiamo nel dettaglio per vedere come è articolata la visita.

Museo Civico di Chiusi: Il Labirinto e la Cattedrale


La prima sezione, Il labirinto, è composta da una visita che parte dalla Cattedrale e continua in un sistema di cunicoli di epoca etrusca, che si sviluppa per circa 140 metri nei sotterranei, frutto di un complesso sistema idraulico etrusco, un percorso simile a quello vissuto a Siena, nel percorso dei Bottini.
I cunicoli, posti sotto l'abitato del centro storico di Chiusi, in particolare sotto Piazza del Duomo, dove è presente la Cattedrale, collocata proprio accanto al Museo, creano nel complesso uno stimolante percorso, con foto, reperti e ricostruzioni, che fanno immergere nella storia del millenario sottosuolo di Chiusi, oltre alla ricca presenza di codici miniati del '400, di vesti sacre, opere pittoriche e reliquiari.

Museo Civico di Chiusi: Sezione Epigrafica


La Sezione Epigrafica, a mio avviso è la più suggestiva, grazie anche all’ottima spiegazione dell’archeologo ed Assessore alla cultura di Chiusi, Mattia Bischeri, una fonte inesauribile di storia vivente, che con passione ha coinvolto me ed i colleghi presenti, raccontando i particolari ed i dettagli delle circa 300 urne cinerarie e alcune centinaia di tegole funerarie iscritte.
Ambienti ipogei che offrono un impatto visivo simile a quello dell’originario rinvenimento.
Inizialmente la sezione Epigrafica nata come magazzino visitabile e divenuta galleria dove acquisire familiarità con i segni e i suoni della lingua etrusca.
Una ricchissima raccolta di epigrafi, in gran parte etrusche, ma anche latine e bilingue, scolpite nel travertino o graffite sulla terracotta.
Un cospicuo numero, databili tra fine II e inizi I secolo a.C., permettendo così di ricostruire una vera e propria anagrafe etrusca.
Segno che Chiusi registrò una forte prosperità in epoca etrusca, grazie alle terre fertili e all’ottima posizione geografica.
Un luogo dove la storia riesce a ricostruire storia di famiglie, legami parentali, ruolo sociale di molti personaggi dell’epoca, costituendo un’Anagrafe unica nel suo genere per il mondo antico, costituendo così la più grande collezione di iscrizioni epigrafe delle tombe etrusche.
Interessante per scoprire e imparare i simboli del mondo funerario etrusco, e tutti i dettagli di un tempo.
Per concludere, consiglio di prenotare la visita attraverso il sito del Comune (clicca qui) e posso dire che non è un luogo che si può raccontare in un articolo o spiegare nel dettaglio, ma è un luogo che deve essere semplicemente vissuto di persona, per scoprirne il valore e viverne l’emozione.
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie