Museo delle Cere di Roma
03-09-2023 08:00 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger


Palazzo Colonna a Roma: Museo delle Cere
Il museo delle cere di Roma è un luogo decisamente diverso, atipico, rispetto a quello che Roma offre a livello museale.
Nato nel lontano 1958, il Museo delle Cere a Roma è a Palazzo Colonna, uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma.
Nel cuore del centro storico, in una posizione piuttosto scenografica e strategica, il Museo al suo interno offre la presenza di diversi personaggi in cera da ammirare.
Se si vuol staccare e portare anche i propri figli, un po' fuori dai numerosi Musei archeologici, dalle rovine e monumenti della capitale, questo Museo può essere una bella distrazione.
All’ingresso il museo ospita, in ordine sparso, Brad Pitt, George Clooney, Bob Marley ed Elvis Presley, seguita dalla Sala dei Personaggi Sacri, che hanno fatto la storia del Cinema italiano come Totò e Nino Manfredi, che condividono lo spazio con Mazzini, Garibaldi e Cavour, seguita a sua volta dalla sala a tema musicale con Michael Jackson, il gruppetto fatto da Gigi d’Alessio, Pavarotti e Ligabue, che improvvisano un jam-session.
Proseguendo, si passa a personaggi storici come Ghandi e Mandela, una statua in cera a grandezza naturale di Donald Trump, affiancato in stanza da una schiera di dittatori del Novecento, oltre ad un’area russa, debitamente illustrata con le riproduzioni di Lenin, Gorbaciov e Putin, e per concludere la statua del nostro Presidente della Repubblica attuale, Sergio Mattarella.
Spostandosi al piano superiore, si trova una bellissima riproduzione scenica: il mito hollywoodiano prende forma attraverso la riproduzione di un vero e proprio diner in stile statunitense, frequentato, anche qui in ordine sparso da Jack Sparrow, Sylvester Stallone, Bruce Lee, Tom Cruise, Marylin Monroe, Julia Roberts e ovviamente da Elvis Presley.
A seguire i grandi artisti e poeti, e verso l’uscita la redenzione e la santità delle statue dei Papi e di Padre Pio.
Cosciente del fatto che si tratti di statue prodotte non in maniera perfetta ed alcune anche in tempi non molto recenti, questo museo conserva comunque una collezione molto interessante da visitare, anche se va detto che non si avvicina minimamente alla perfezione e bellezza del Museo Madame Tussauds di Londra, che presenta statue in cera perfette anche nella ricostruzione dei volti e con spazi ben abbinati e ampi.
Concludendo, a mio avviso può essere un buon punto di distrazione, soprattutto se si è in famiglia, per ammirare e far conoscere anche ai propri figli i volti di personaggi storici che sicuramente hanno studiato o che studieranno in futuro e per apprezzare anche questo mondo di riproduzione delle cere.
Saluti, Mario Whitehead
Spostandosi al piano superiore, si trova una bellissima riproduzione scenica: il mito hollywoodiano prende forma attraverso la riproduzione di un vero e proprio diner in stile statunitense, frequentato, anche qui in ordine sparso da Jack Sparrow, Sylvester Stallone, Bruce Lee, Tom Cruise, Marylin Monroe, Julia Roberts e ovviamente da Elvis Presley.
A seguire i grandi artisti e poeti, e verso l’uscita la redenzione e la santità delle statue dei Papi e di Padre Pio.
Cosciente del fatto che si tratti di statue prodotte non in maniera perfetta ed alcune anche in tempi non molto recenti, questo museo conserva comunque una collezione molto interessante da visitare, anche se va detto che non si avvicina minimamente alla perfezione e bellezza del Museo Madame Tussauds di Londra, che presenta statue in cera perfette anche nella ricostruzione dei volti e con spazi ben abbinati e ampi.
Concludendo, a mio avviso può essere un buon punto di distrazione, soprattutto se si è in famiglia, per ammirare e far conoscere anche ai propri figli i volti di personaggi storici che sicuramente hanno studiato o che studieranno in futuro e per apprezzare anche questo mondo di riproduzione delle cere.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche questi articoli: