Noleggio auto per viaggio
04-05-2023 10:30 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger

In questo articolo parlerò di noleggio auto per un viaggio, una procedura all’apparenza scontata, ma che spesso e volentieri ci porta a sottovalutare degli aspetti in realtà fondamentali, che possono riservare sorprese negative e inaspettate.
A seguito dei miei ormai numerosi viaggi, sia per lavoro che per piacere, ho acquisito una certa esperienza nel noleggio delle auto e per questo voglio mettervi a conoscenza delle eventuali insidie che si possono manifestare, comportando di conseguenza un dispendio di soldi, oltre a creare spiacevoli inconvenienti.
Raccontare la propria esperienza serve proprio per essere da esempio a qualcun altro.
Il noleggio di una macchina può avvenire sostanzialmente in due modi: noleggio diretto, recandosi direttamente allo sportello dell’agenzia o attraverso il noleggio online.
E’ sempre comodo partire avendo già una prenotazione dal mio punto di vista, per due motivazioni fondamentali:
La prima è evitare problemi e perdite di tempo all’arrivo, l’altra per sapere già quanto spendere.
Il mio consiglio personale per il noleggio online è quello di affidarsi ai siti molto conosciuti come Booking per gli alberghi, ed altri aggregatori noti.
Altra valida alternativa sono i siti delle compagnie aeree, effettuando così un unico pagamento insieme alla prenotazione del volo.
In questo modo, non ho mai avuto alcuna esperienza negativa e/o sorpresa, anzi fino a pochi giorni prima della data di noleggio il preventivo può essere sempre modificato o cancellato.
Non potrete utilizzare una carta di credito prepagata, una carta di debito, un bancomat o contanti per noleggiare una vettura al desk.
Nel 2023 noleggiare una macchina senza una carta di credito è diventato impossibile, questo nel caso vi presentiate personalmente allo sportello di una qualsiasi agenzia di noleggio.
Unica possibilità ancora consentita è prenotare una automobile in affitto con carta prepagata se effettuerete il noleggio online.
Da notare che online sono accettate solo con credito residuo sufficiente per poter versare la cauzione.
Per l’affitto della macchina, la carta di credito è davvero indispensabile, vi sarà chiesta una cauzione a garanzia dalla carta di credito che può variare dai 500 ai 1500 euro.
I soldi sulla carta solitamente vengono scalati in base alla durata del noleggio, per assicurazione e per possibili danni, che vi verranno ridati alla fine del viaggio.
Per questo, controllate bene quando prenotate on line il costo della cauzione e le condizioni, che differiscono da compagnia a compagnia.
Annotazione importante da ricordare sta nel fatto che chi noleggia l’auto deve essere la stessa persona che guiderà anche la macchina.
Ogni guidatore aggiuntivo deve presentare la propria patente e documento d’identità, e pagare una somma per poter guidare anche lui.
Informatevi anche sul tipo di guida del paese dove andrete, per sapere se si guida a destra o sinistra e su quali siano le norme del codice della strada.
Se noleggiate la macchina per andare all’estero dovete sempre comunicarlo prima all’agenzia, perché potrebbero occorrere dei documenti aggiuntivi da portare nell’autoveicolo.
Inoltre una volta al check-in per il ritiro della macchina, iniziate a verificate l’ammontare corretto sul contratto, il costo carburante, perché alcune compagnie di noleggio addebitano assieme alla cauzione anche il costo di un pieno, anche se a fine noleggio vi verrà rimborsato.
Altro aspetto fondamentale al momento della presa in carico dell’auto è l’eventuale verifica di danni insieme all’addetto della compagnia sulla macchina in consegna, al fine di evitare spiacevoli addebiti al vostro ritorno.
Se trovate qualche difetto o urto, fatelo annotare prima di ritirare l’auto.
Non dimenticate mai di controllare anche eventualmente il tetto, visto che molti non lo fanno.
Verificate i documenti di circolazione della macchina che siano presenti all’interno dell’auto e annotate tutti i contatti dell’autonoleggio per eventuali emergenze.
Queste sono i vari passaggi fondamentali da tenere in considerazione e da effettuare se decidete di noleggiare un’auto, perché chi non ha esperienza può non conoscere tutte queste procedure al fine solo di evitare problemi nella fase di riconsegna o durante il viaggio.
Saluti, Mario Whitehead
Affittare una macchina: un mondo da scoprire per risparmiare denaro
A seguito dei miei ormai numerosi viaggi, sia per lavoro che per piacere, ho acquisito una certa esperienza nel noleggio delle auto e per questo voglio mettervi a conoscenza delle eventuali insidie che si possono manifestare, comportando di conseguenza un dispendio di soldi, oltre a creare spiacevoli inconvenienti.
Raccontare la propria esperienza serve proprio per essere da esempio a qualcun altro.
Il noleggio di una macchina può avvenire sostanzialmente in due modi: noleggio diretto, recandosi direttamente allo sportello dell’agenzia o attraverso il noleggio online.
E’ sempre comodo partire avendo già una prenotazione dal mio punto di vista, per due motivazioni fondamentali:
La prima è evitare problemi e perdite di tempo all’arrivo, l’altra per sapere già quanto spendere.
Il mio consiglio personale per il noleggio online è quello di affidarsi ai siti molto conosciuti come Booking per gli alberghi, ed altri aggregatori noti.
Altra valida alternativa sono i siti delle compagnie aeree, effettuando così un unico pagamento insieme alla prenotazione del volo.
In questo modo, non ho mai avuto alcuna esperienza negativa e/o sorpresa, anzi fino a pochi giorni prima della data di noleggio il preventivo può essere sempre modificato o cancellato.
Cosa serve per noleggiare una macchina
Fondamentale passaggio da tenere in seria considerazione è la mancata accettazione delle carte prepagate.Non potrete utilizzare una carta di credito prepagata, una carta di debito, un bancomat o contanti per noleggiare una vettura al desk.
Nel 2023 noleggiare una macchina senza una carta di credito è diventato impossibile, questo nel caso vi presentiate personalmente allo sportello di una qualsiasi agenzia di noleggio.
Unica possibilità ancora consentita è prenotare una automobile in affitto con carta prepagata se effettuerete il noleggio online.
Da notare che online sono accettate solo con credito residuo sufficiente per poter versare la cauzione.
Per l’affitto della macchina, la carta di credito è davvero indispensabile, vi sarà chiesta una cauzione a garanzia dalla carta di credito che può variare dai 500 ai 1500 euro.
I soldi sulla carta solitamente vengono scalati in base alla durata del noleggio, per assicurazione e per possibili danni, che vi verranno ridati alla fine del viaggio.
Per questo, controllate bene quando prenotate on line il costo della cauzione e le condizioni, che differiscono da compagnia a compagnia.
Annotazione importante da ricordare sta nel fatto che chi noleggia l’auto deve essere la stessa persona che guiderà anche la macchina.
Ogni guidatore aggiuntivo deve presentare la propria patente e documento d’identità, e pagare una somma per poter guidare anche lui.
Informatevi anche sul tipo di guida del paese dove andrete, per sapere se si guida a destra o sinistra e su quali siano le norme del codice della strada.
Se noleggiate la macchina per andare all’estero dovete sempre comunicarlo prima all’agenzia, perché potrebbero occorrere dei documenti aggiuntivi da portare nell’autoveicolo.
Inoltre una volta al check-in per il ritiro della macchina, iniziate a verificate l’ammontare corretto sul contratto, il costo carburante, perché alcune compagnie di noleggio addebitano assieme alla cauzione anche il costo di un pieno, anche se a fine noleggio vi verrà rimborsato.
Altro aspetto fondamentale al momento della presa in carico dell’auto è l’eventuale verifica di danni insieme all’addetto della compagnia sulla macchina in consegna, al fine di evitare spiacevoli addebiti al vostro ritorno.
Se trovate qualche difetto o urto, fatelo annotare prima di ritirare l’auto.
Non dimenticate mai di controllare anche eventualmente il tetto, visto che molti non lo fanno.
Verificate i documenti di circolazione della macchina che siano presenti all’interno dell’auto e annotate tutti i contatti dell’autonoleggio per eventuali emergenze.
Queste sono i vari passaggi fondamentali da tenere in considerazione e da effettuare se decidete di noleggiare un’auto, perché chi non ha esperienza può non conoscere tutte queste procedure al fine solo di evitare problemi nella fase di riconsegna o durante il viaggio.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli: