Nordic Walking in Val D'Orcia e Valdichiana
07-10-2021 11:00 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger





Il nordic walking o camminata nordica, è una tipologia di camminata total body che, non solo coinvolge gli arti inferiori, ma anche la parte superiore del corpo, se praticata in modo corretto.
Viene praticato con appositi bastoni progettati in maniera simile alle racchette da sci o alle bacchette impiegate nel trekking.
È un'attività particolarmente benefica, considerata anche il più efficiente e piacevole allenamento al mondo, un modo utile per aumentare la propria vigorosità fisica, mentale e soprattutto affascinante.
Oggi vi racconto la mia esperienza di Nordic Walking insieme al Sig. Bruno Trabalzini
Ho percorso personalmente con il Sig. Bruno, l'escursione locale durante la mia visita a Chianciano Terme, effettuando il tratto locale di Chianciano Terme- Montepulciano.
Abbiamo effettuato insieme uno dei vari sentieri presenti in questo tratto Chianciano Terme – Montepulciano, che prevedeva un percorso di 7 km, della durata di circa tre ore.
Un modo benefico e panoramico, per conoscere, rilassandosi e soprattutto camminando ed apprezzando tutti i punti nascosti e più belli del tratto Valdichiana - Val D'Orcia.
Un tratto che si trova a cavallo tra le due Valli.
Una pratica che svela un nuovo modo di vivere la natura e occasione per sviluppare una nuova forma di turismo attivo.
In queste zone dove il territorio è immerso nella natura, dove è possibile scoprire le bellezze che regalano la Val D'Orcia e la Valdichiana, il Sig. Bruno Trabalzini, propone oltre al percorso indicato sopra, percorso personalmente da me, diversi e variegati itinerari, tra cui:
1) Percorso ad Anello, dal Podere Villa La Foce, su strada a sterro, fino a Riserva Naturale di Pietraporciana 12,8 km, della durata di circa 4-5 ore.
Questo percorso si può estendere tutta la giornata con sosta a Castinglioncello del Trinoro, con sosta e pranzo al Podere Pietraporciana.
In questo percorso è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla Val D'Orcia, classificata come patrimonio dell'UNESCO e il Monte Amiata con tutti i paesi, disposti a varie altitudini e più a sud il Monte Cetona.
Inoltre se si opziona per il percorso dell'intera giornata ci si immerge dentro il bosco di Faggi secolari.
2) Sentiero che va da Chianciano Terme fino alle Terme Riserva Naturale PietraPorciana, della distanza di circa 7 km e della durata di circa 3 ore.
3) Sentiero che va da Chianciano fino al tratto La Foce dist. 8,40 km, della durata di circa 3- 3,5 ore.
4) Sentiero ad anello di circa 2,7 km, della durata di 1 ora, creato ed ideato per le famiglie con bambini.
Durante questo percorso ci sono dei pupi in veste di animali del bosco, per far immergere anche i bambini in questa magnifica avventura.
5) Sentiero Anello del Convento dei Cappuccini della lunghezza di 10,30 km, della durata di circa 3,5- 4 ore.
6) Sentiero Chianciano Terme - Montepulciano San Biagio della lunghezza di 10,60 km, della durata di circa 3,5-4 ore
7) Sentiero Pietraporciana - Anello della Faggeta della lunghezza di circa 3,9 km della durata 1,5-2 ore.
Molti di questi sentieri, passano per la Riserva naturale di Pietraporciana, che occupa la sommità dell'omonimo poggio, situato sul crinale che, tra Chianciano Terme e Sarteano, separa la Val D'Orcia dalla Valdichiana, raccordandosi più a sud con il Monte Cetona.
Poco più ad occidente, si estendono le Creti della Val D'Orcia e la riserva naturale di Lucciola Bella.
Tutti luoghi assolutamente da percorrere attraverso il Nordic Walking, per immergersi nella natura ed osservare questi magnifici panorami.
I sentieri indicati sopra, sono i più rilevanti dal punto di vista paesaggistico, ma se amanti delle passeggiate, con il sig. Bruno è possibile programmare molti altri percorsi che possono realizzarsi in zona.
Dopo aver provato personalmente questa esperienza, spero di tornare presto in questi magnifici luoghi per programmare nuove avventure all'insegna della scoperta del territorio della Toscana.
Un abbraccio Mario Whitehead
Per info su itinerari della Val D'Orcia e Valdichiana:
Bruno Trabalzini cell: 3357690852
mail: brunonordic@virgilio.it
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
A Chianciano Terme l'ospitalità è di casa grazie al Chianciano Lettings;
Chianciano Terme: Piscine Termali Theia, motore sul futuro del settore;
Chianciano Terme: una località che non ti aspetti;
RitroVino a Chianciano Terme: degustare profumi e sapori del territorio;
Viene praticato con appositi bastoni progettati in maniera simile alle racchette da sci o alle bacchette impiegate nel trekking.
È un'attività particolarmente benefica, considerata anche il più efficiente e piacevole allenamento al mondo, un modo utile per aumentare la propria vigorosità fisica, mentale e soprattutto affascinante.
Oggi vi racconto la mia esperienza di Nordic Walking insieme al Sig. Bruno Trabalzini
Ho percorso personalmente con il Sig. Bruno, l'escursione locale durante la mia visita a Chianciano Terme, effettuando il tratto locale di Chianciano Terme- Montepulciano.
Abbiamo effettuato insieme uno dei vari sentieri presenti in questo tratto Chianciano Terme – Montepulciano, che prevedeva un percorso di 7 km, della durata di circa tre ore.
Un modo benefico e panoramico, per conoscere, rilassandosi e soprattutto camminando ed apprezzando tutti i punti nascosti e più belli del tratto Valdichiana - Val D'Orcia.
Un tratto che si trova a cavallo tra le due Valli.
Una pratica che svela un nuovo modo di vivere la natura e occasione per sviluppare una nuova forma di turismo attivo.
Percorsi della Val D'Orcia e Valdichiana
Il Nordic Walking, come attività outdoor, raggiunge a pieno l'obiettivo indicato di valorizzazione del territorio perché realizza il connubio tra movimento fisico attivo e scoperta dei luoghi, permettendo di cogliere sensazioni, profumi e immagini trasmesse dalla natura.In queste zone dove il territorio è immerso nella natura, dove è possibile scoprire le bellezze che regalano la Val D'Orcia e la Valdichiana, il Sig. Bruno Trabalzini, propone oltre al percorso indicato sopra, percorso personalmente da me, diversi e variegati itinerari, tra cui:
1) Percorso ad Anello, dal Podere Villa La Foce, su strada a sterro, fino a Riserva Naturale di Pietraporciana 12,8 km, della durata di circa 4-5 ore.
Questo percorso si può estendere tutta la giornata con sosta a Castinglioncello del Trinoro, con sosta e pranzo al Podere Pietraporciana.
In questo percorso è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla Val D'Orcia, classificata come patrimonio dell'UNESCO e il Monte Amiata con tutti i paesi, disposti a varie altitudini e più a sud il Monte Cetona.
Inoltre se si opziona per il percorso dell'intera giornata ci si immerge dentro il bosco di Faggi secolari.
2) Sentiero che va da Chianciano Terme fino alle Terme Riserva Naturale PietraPorciana, della distanza di circa 7 km e della durata di circa 3 ore.
3) Sentiero che va da Chianciano fino al tratto La Foce dist. 8,40 km, della durata di circa 3- 3,5 ore.
4) Sentiero ad anello di circa 2,7 km, della durata di 1 ora, creato ed ideato per le famiglie con bambini.
Durante questo percorso ci sono dei pupi in veste di animali del bosco, per far immergere anche i bambini in questa magnifica avventura.
5) Sentiero Anello del Convento dei Cappuccini della lunghezza di 10,30 km, della durata di circa 3,5- 4 ore.
6) Sentiero Chianciano Terme - Montepulciano San Biagio della lunghezza di 10,60 km, della durata di circa 3,5-4 ore
7) Sentiero Pietraporciana - Anello della Faggeta della lunghezza di circa 3,9 km della durata 1,5-2 ore.
Molti di questi sentieri, passano per la Riserva naturale di Pietraporciana, che occupa la sommità dell'omonimo poggio, situato sul crinale che, tra Chianciano Terme e Sarteano, separa la Val D'Orcia dalla Valdichiana, raccordandosi più a sud con il Monte Cetona.
Poco più ad occidente, si estendono le Creti della Val D'Orcia e la riserva naturale di Lucciola Bella.
Tutti luoghi assolutamente da percorrere attraverso il Nordic Walking, per immergersi nella natura ed osservare questi magnifici panorami.
I sentieri indicati sopra, sono i più rilevanti dal punto di vista paesaggistico, ma se amanti delle passeggiate, con il sig. Bruno è possibile programmare molti altri percorsi che possono realizzarsi in zona.
Dopo aver provato personalmente questa esperienza, spero di tornare presto in questi magnifici luoghi per programmare nuove avventure all'insegna della scoperta del territorio della Toscana.
Un abbraccio Mario Whitehead
Per info su itinerari della Val D'Orcia e Valdichiana:
Bruno Trabalzini cell: 3357690852
mail: brunonordic@virgilio.it
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
A Chianciano Terme l'ospitalità è di casa grazie al Chianciano Lettings;
Chianciano Terme: Piscine Termali Theia, motore sul futuro del settore;
Chianciano Terme: una località che non ti aspetti;
RitroVino a Chianciano Terme: degustare profumi e sapori del territorio;