31 Maggio 2023
blog
percorso: Home > blog

Olio, lenticchie e farro, la tradizione Umbra presso Agricola "Le Rapacciole"

Prodotti tipici, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 20-10-2021 08:00
In cucina, quando si parla di Umbria vuol dire parlare di tradizione.
Una tradizione fondata essenzialmente sui prodotti della terra, come legumi e cereali, ma anche su ingredienti nobili come il tartufo e l'olio extravergine di oliva.
Se volete intraprendere un viaggio alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici dell'Umbria potrete farlo immergendovi nell'azienda agricola e perché no, anche alloggiando presso la casa vacanze "Le Rapacciole", situata a due passi da Spoleto, in una fantastica zona di campagna con vista panoramica sulla Valle Spoletana.
In questa casa vacanze, derivata dalla riqualificazione dell'azienda agricola è stato realizzato un progetto di turismo rurale, dove oltre a soggiornare e vivere il territorio è possibile conoscere le varie fasi di lavorazione e produzione dei propri prodotti a km 0.
Si producono infatti Olio, lenticchie e farro.

Olio “Le Rapacciole” di Spoleto

L'Umbria come la mia Puglia sono realtà conosciute anche come il “Paradiso dell'olio”, proprio per via dell'immensa distesa di ulivi.
È naturale come gli abitanti di questa terra meravigliosa abbiano voluto sfruttare questa caratteristica, dedicandosi alla produzione di olio extra vergine di oliva.
Si tratta di un alimento tanto prezioso, quanto antico, che attrae i palati di tutto il mondo.
L'Olio Extravergine di Oliva Umbria DOP è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta.
L'Umbria è la prima regione italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento Dop su tutto il territorio regionale.
L'azienda agricola “Le Rapacciole”, ad oggi possiede circa 1200 olivi, passando dall'esistente impianto di olivi al Poggiolo, all'ampliamento della superficie con un nuovo impiantato di circa 530 olivi a Terraia, puntando solo sulle cultivar tipiche della zona, Moraiolo e Frantoiano.

Il Moraiolo

Olivo tipico della zona, predilige la collina e ben si adatta ai terreni sassosi.
E' una pianta di medie dimensioni, bassa vigoria con portamento assurgente.
Il frutto, rotondo e di piccole dimensioni, è polposo, ed ha una produttività alta come resa in termini di olio, che risulta di ottima qualità dal gusto amaro-piccante (medio) allo stesso tempo.
L'olio è fruttato, di color verde scuro, con sfumature di piccante e amaro e sentori di mandorla e carciofo.
Presenta un elevato contenuto di polifenoli.

Frantoio o Frantoiano

Olivo tipico della zona, la pianta ha un portamento espanso con elevata vigoria, chioma densa con rami lunghi, sottili e penduli.
Il frutto, dalla forma ovoidale allungata, ha una produttività media come resa in termini di olio che risulta fruttato, aromatico con sentori di erba fresca, carciofo e mandorla dal gusto dolce che evolve alla fine con una sensazione appena piccante in gola.
L'olio è di color verde scuro con riflessi dorati.
Le olive vengono raccolte a mano e/o con l'ausilio di abbacchiatori meccanici.
All'azienda agricola “Le Rapacciole”, tutta la famiglia (nonna, mamme, papà ed amici) viene coinvolta, nella fase di raccolta.
Entro le 12 ore dalla raccolta le olive, dopo essere state lavate, vengono molite.
La molitura, articolata nelle tre fasi: rottura della polpa, lavorazione della gramola ottenuta ed estrazione dell'olio, avviene a ciclo continuo in modo da eliminare il contatto con l'aria, e rigorosamente a freddo (23 gradi).
Tale processo, avviene presso un frantoio di fiducia dell'azienda, consentendo di avere un prodotto di qualità dall'alto contenuto fenolico.
L'olio viene quindi stoccato in contenitori sigillati di acciaio inossidabile all'interno di un locale, dalla temperatura controllata (16/18 gradi centigradi) e fatto decantare per un brevissimo periodo, per poi essere traferito nelle lattine al fine di garantire il minor impatto ossidativo possibile.
L'olio dell'azienda agricola “Le Rapacciole” è ricco di POLIFENOLI, molecole organiche naturali con proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire i sintomi dell'invecchiamento, regolando il livello del colesterolo nel sangue e proteggendo le arterie.
E' inoltre ricco di vitamine (A, E, D, K) che facilitano l'assorbimento delle stesse presenti negli alimenti.
Proprio per il suo potere, naturale, antiossidante e antinfiammatorio può essere considerato un olio protettivo della salute.
​Le condizioni climatiche di questo territorio in cui questi prodotti crescono, fanno sì che non sia necessario alcun trattamento per la conservazione.
Al momento l'azienda Agricola “le Rapacciole” con l'olio di propria produzione, sono ancora in attesa della certificazione DOP (DOP Colli Martani), che purtroppo necessità di un periodo di tempo, che consenta la maturazione del nuovo (impianto) uliveto.

Lenticchie di Spoleto

Legume antichissimo, se si pensa che sono stati trovati semi di questa coltivazione in tombe neolitiche del 3000 a.C., simbolo di ricchezza e prosperità, altamente nutriente ed energetico.
Ricche di sali minerali, fra cui il ferro, proteine e isoflavoni (dal potere antiossidante utile per ridurre il colesterolo e proteggere le cellule dell'organismo dal danno ossidativo).
Si caratterizzano per il seme piccolo, la buccia fine ed il colore variegato, che va dal verde screziato al marroncino chiaro.
Vengono raccolte d'estate e lasciate essiccare sul campo.
Successivamente vengono sottoposte alle varie fasi lavorative, fra cui la conciatura, in modo tale da avere un prodotto pronto per l'impacchettamento ed il consumo.
Queste ultime fasi vengono affidate ad un'azienda specializzata.

Farro di Spoleto

In Umbria il farro più antico che c'è.
Molto conosciuto ed apprezzato in Umbria, perché ad oggi è presente l'unico farro Dop d'Europa, quello di Monteleone di Spoleto.
Il farro di Monteleone di Spoleto è l'ingrediente protagonista della minestra di San Nicola, piatto tipico della festa umbra, che ogni anno richiama centinaia di turisti.
Reperti archeologici dimostrano come il farro fosse presente in Umbria dal II secolo a.C., quando veniva usato anche per riscuotere i tributi in natura.
Negli anni venne sostituito dal grano nei gusti della popolazione per arrivare, nel secondo dopo guerra, ad essere considerato addirittura un alimento per cavalli.
Oggi con l'evoluzione dei prodotti di cucina e con la rivisitazione dei piatti della tradizione, il farro è tornato ad essere un prodotto molto utilizzato.
Anche l'azienda agricola “Le Rapacciole” nella fase di ristrutturazione dell'azienda ha conservato ed investito su questo prodotto.
Il farro, parente stretto del grano e cerale tipico della zona, ha un elevato contenuto proteico ed è ricco di fibre, vitamine e sali minerali.
Viene raccolto come per le lenticchie d'estate e sottoposto alle varie fasi lavorative per ripulirlo dalle impurità e per ottenere il cosiddetto farro decorticato e perlato, pronto per l'impacchettamento ed il consumo.
Anche per la lavorazione del farro così come per le lenticchie, l'azienda agricola “Le Rapacciole” si affida ad un'azienda specializzata.

La mia opinione da esterno
Concludo, esprimendo il mio parere personale come assaggiatore e degustatore di questi prodotti realizzati dall'azienda agricola “Le Rapacciole”.
Al rientro, in famiglia ci siamo dilettati a preparare qualche ricetta tipica della zona umbra, fornita gentilmente dai titolari dell'azienda agricola “Le Rapacciole” (per la ricetta, clicca qui) e devo dire che l'olio si presenta realmente come accennato sopra, con un gusto deciso e diverso rispetto all'olio prodotto dalle mie zone in Puglia.
Mentre per il farro e le lenticchie, nel prepararle ho potuto assaggiare realmente l'eccellente qualità di questo prodotto, che non ha nulla a che vedere con i prodotti similari acquistati al supermercato.
Già al primo assaggio, ho notato subito la differenza nella consistenza e nel sapore.
Per il resto non posso spiegarvelo a parole, perché per capire realmente di cosa sto parlando dovete provarlo di persona, per questo, vi lascio il link dell'azienda dove è possibile chiedere info ed acquistare direttamente i prodotti descritti.
Saluti, Mario Whitehead

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Ospitalità rurale a Spoleto: l'ambizioso progetto della Casa Vacanze "Le Rapacciole";
- Insalata di lenticchie estiva (piatto tipico dell'Umbria);
- Cosa vedere a Spoleto in un giorno.


azienda agricola Le Rapacciole



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie