Ospitalità rurale a Spoleto: l'ambizioso progetto della Casa Vacanze "Le Rapacciole"
Hotel e B&b, Hanno già collaborato con Mario Whitehead






B&b Le Rapacciole Spoleto
In posizione strategica per raggiungere anche la vicina Assisi e Perugia, ed a poca distanza anche dai meravigliosi laghi, Trasimeno e lago di Piediluco, la casa vacanze “Le Rapacciole” vi fa immergere nella natura, tra alberi da frutta, ulivi, orto e fiori.
Immaginatevi di alzarvi la mattina per affacciarvi alla veranda e vedere davanti a voi i colori dell'Umbria e della natura.
Forse basterebbe solo questo per farvi decidere di trascorrere una vacanza in questo magnifico posto, ma la terra Umbra si sa offre molto di più: i sapori tipici della terra, la scoperta delle abitudini di vita rurale, la tranquillità rigenerante della campagna e la storia di un territorio ricco di itinerari turistici.
Tutto questo potete apprezzarlo, partendo da un soggiorno alla casa vacanze “Le Rapacciole”, un'ospitalità semplice e autentica, nel cuore delle campagne di Spoleto, dove si può vivere un'esperienza di turismo rurale.
Una nuova formula di Casa Vacanze che valorizza il turismo rurale del territorio.
Turismo rurale a Spoleto - Umbria
Ma cos'è il turismo rurale?Il turismo rurale è un modo per scoprire e valorizzare alcune delle aree meno conosciute e incontaminate del Paese, che si abbinano ai vicini grandi centri più sviluppati turisticamente, che ancora consentano di sentirsi isolati nella bellezza della natura.
Luoghi della partecipazione a uno stile di vita rilassato, antico; alla scoperta dei mestieri e dell'artigianalità, e della vita contadina, in contrapposizione e in risposta a quella frenetica digitale.
Alla casa vacanze “Le Rapacciole” è possibile vivere questa esperienza.
Questa nuova formula di turismo rurale nel palcoscenico italiano promuove, valorizza e sostiene le comunità rurali, attraverso la creazione di esperienze turistiche, attività culturali, sportive e ricreative, preoccupandosi di preservare la ricchezza e la bellezza del patrimonio ambientale locale e, al contempo, contribuendo allo sviluppo economico del territorio.
Non capita spesso di trovare un luogo di vacanza così: la natura intorno coi suoi colori, profumi, suoni... l'accoglienza cordialissima e sincera dei proprietari che, con passione e amore gestiscono questa casa vacanze senza tralasciare nulla...
Ho soggiornato personalmente con la mia famiglia e trascorso dei giorni indimenticabili e se sarà possibile ci ritorneremo, magari anche in altre stagioni...
La posizione ottimale di questa casa vacanze, permette oltre a trascorrere delle esperienze di turismo rurale, di muoversi su diverse realtà turistiche, tra quelle più conosciute e quelle più nascoste.
Ma la vera chicca è provare a vivere delle vere giornate di ospitalità rurale.
La casa vacanze “Le Rapacciole”, non è solo ospitalità, ma anche azienda agricola.
Eh si, perché dalla chiacchierata con Luigi ed il resto dei familiari (proprietari della casa vacanze), ho appreso che la riqualificazione aziendale che passa dall'azienda agricola (dove si producono olio, lenticchie e farro), fino alla realizzazione di questo progetto di ospitalità rurale, si è concretizzata sostanzialmente dopo la morte del nonno.
Avendo l'opportunità di immergersi in un vero progetto di ospitalità rurale, a chi non piacerebbe?
Durante il mio soggiorno, ho appreso ed ascoltato dai proprietari le varie fasi di lavorazioni dei prodotti citati, mi sono immerso nell'orto, ho passeggiato tra gli uliveti ed ho visionato le attrezzature dell'azienda agricola.
Personalmente, mi piacerebbe vivere un'esperienza diversa soggiornando in diversi periodi della stagione, per vivere delle giornate a contatto con la natura, come ad esempio nei periodi di raccolta delle olive, per vedere anche le differenze di tecniche con la mia Puglia, vivendo così un'esperienza di vera ospitalità rurale Umbra.
Ma l'esperienza più significativa che mi piacerebbe fare in questa realtà di ospitalità rurale è durante la lavorazione di lenticchie e farro.
Venendo dalla Puglia mi è capitato di vivere l'esperienza della raccolta delle olive, ma non è mai capitato di vedere dal vivo le varie fasi di lavorazione e raccolta di lenticchie e farro.
L'idea di maturare questo progetto da parte di Luigi ed i cugini, Ludovica e Carlo, portando avanti l'hobby del nonno, l'azienda agricola (quale modo migliorare per ricordarlo!!), riqualificandola, è a mio avviso un'idea vincente.
Nel ristrutturare i fabbricati presenti, hanno riqualificato un edificio che oggi destinato all'ospitalità, oltre ad un laboratorio e punto vendita dei prodotti agricoli di produzione propria.
Gli appartamenti, ricavati da un'attenta ristrutturazione di due vecchi annessi agricoli, affacciano sulla splendida Valle Spoletana che si estende, delimitata dalle pendici dei monti dell'Appennino Umbro, dal comprensorio dell'assisano fino a Spoleto comprendendo città d'arte e magnifici borghi della grande tradizione storica: Assisi, Spello, Trevi, Montefalco.
Gli appartamenti del B&b Le Rapacciole di Spoleto
Gli appartamenti sono autonomi e strutturati su due piani: in quello inferiore si trovano la cucina, completamente attrezzata (stoviglie, frigo, forno, piano cottura ad induzione), il soggiorno con divano letto (matrimoniale) e un bagno, mentre al piano superiore vi è una camera matrimoniale con bagno.
Ciascun appartamento si affaccia sul patio, con vista sulla Valle Spoletana, dotato di tavolo, panche e sdraio in area riservata.
Sono dotati di tutti i comfort: cucina, impianto di climatizzazione, tv satellitare, wifi, barbecue.
La particolarità dell'arredamento mette in risalto l'utilizzo di antichi materiali della vecchia casa colonica e della stalla (pianelle, travi , porte e setacci).
Agli ospiti offrono, oltre al pernottamento ed ai prodotti cortesia per l' igiene personale, anche tutto quanto necessario per prepararsi la colazione in casa ( caffè, latte, tè e/o tisane nonché yougurt, succhi, marmellate, biscotti - questi ultimi sono prodotti da piccole realtà locali per cui può tranquillamente definirsi una colazione a KM 0).
Per il resto non posso raccontare molto, ma posso soltanto invitarvi a vivere questa magnifica esperienza presso la casa vacanze “Le Rapacciole”.
Un abbraccio, Mario Whitehead.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli e questa intervista radio:
- Cosa vedere a Spoleto in un giorno;
- Intervista rilasciata a Radio GRP, radio del Piemonte;
- Olio, lenticchie e farro, la tradizione Umbra presso Agricola “Le Rapacciole”;
- Insalata di lenticchie estiva (piatto della tradizione Umbra).

[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







