Ostia, luce di Roma, un impero che passa per il Parco di Ostia antica.
Provincia di Roma, Lazio, Centro Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 30-09-2021 12:00
starstarstarstarstar(4)





Ostia antica
Beh, devo dire che sono rimasto affascinato ed assai sorpreso nel vedere una realtà poco considerata, rispetto alla vicina Roma, che invece merita maggiore visibilità e rispetto.
Ostia, purtroppo è da molti considerata una località periferica di Roma, ma dal mio punto di vista non è così.
Se siete in visita a Roma, prendete seriamente in considerazione una visita ad Ostia!
Potrete spaziare dal mare, se amanti della spiaggia, alla storia, con una visita al sito archeologico di Ostia antica passando per il monumento a Pasolini e per il borgo.
Insomma, preparatevi a camminare!
Il lungomare di Ostia è una grande attrazione della città.
Qui potrete fare lunghe passeggiate a piedi o perché no, anche in bici.
Camminando arriverete al Pontile, uno dei principali simboli di Ostia Lido.
Questa zona è particolare perché è molto ricca di locali notturni, ristoranti e bar.
Una realtà cittadina che attrae molti giovani.
Ma andiamo nel dettaglio e scopriamo cosa visitare nello specifico:
Pineta e Borgo Pescatori
Sono un luogo molto apprezzato da tutti turisti.Questa zona è situata poco lontano dal centro cittadino.
Il borgo è davvero caratteristico perché con le sue botteghe, i negozi tipici e i ristoranti permettono di trascorrere delle ore piacevoli tra shopping e gustare piatti tipici del luogo.
Invece, se siete alla ricerca della tranquillità e del relax, pensate di passare per la pineta.
E' possibile passeggiare sotto i pini marittimi, i ginepri e altre tipologie di alberi.
Passeggiando in questa pineta arriverete alla Villa di Plinio il Giovane, situato a Castel Fusano.
Un luogo che trasmette relax.
Parco archeologico di Ostia antica
E' un'area archeologica che si trova a circa 3 km dalla costa.Si pensa che risalga al 7° secolo a.C.
Gli scavi di Ostia sono una delle principali attrazioni della città.
Il sito archeologico è molto bello ed esteso, per rendere l'idea pensate solo che nel periodo di maggior splendore, raggiunse circa 50.000 abitanti.
Tra tutto, non perdetevi il bellissimo Teatro (usato ancora oggi durante l'estate per spettacoli e concerti), che poteva ospitare fino a 3000 spettatori e che divennero 4000 in seguito alla sua ristrutturazione.
La domus di amore & psiche, il Thermopolium della via di Diana (un'antica osteria tipica degli antichi romani con tanto di bancone in marmo e stanze da letto), il Capitolium, ed il Museo (all'interno del quale trovate tutte le sculture originali ritrovate negli scavi del sito).
A metà della visita potete fare tappa e rifocillarvi nel bar ristorante che si trova all'interno dell'area archeologica.
Il percorso nel Parco Archeologico di Ostia Antica comprende anche Il Museo Ostiense, che ospita oggetti della vita quotidiana degli antichi romani.
Chiesa di S.Ercolano
Si tratta di un'antica chiesa medievale dedicata a Sant'Ercolano, un soldato romano che fu martirizzato durante la persecuzione dell'Imperatore Claudio il Gotico insieme a Santa Aurea.La Necropoli
Si estende in un ampio spazio di 50 ettari.Questo zona era adibita a necropoli, un cimitero che fu utilizzato fino a 4° secolo d.C.
In questo spazio nel 5° secolo fu costruita la Basilica cristiana di Pianabella.
La Necropoli Laurentina
Fu scoperta nel 1865.In questo sito sono state trovate circa 50 sepolture.
Il Museo delle Navi di Fiumicino
Altra attrazione del luogo.Si tratta di un Museo che fu istituito nel 1979 che ospita gli scafi di 7 navi romane che furono scoperti durante i lavori per la costruzione dell'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci.
Area di Monte Giulio
Un'area situata nei pressi di Ostia.Qui sono stati trovati i resti di una Capitaneria ed edifici risalenti al 50 d.C.
Area dell'Iseo Portuense
Altra importante attrazione del luogo.In quest'area sono stati trovati il santuario di Iside e Iseo Portuense risalente al 300 d.C.
Casone rinascimentale del sale
Utilizzato in passato come grande magazzino per le merci che venivano scaricate al molo.Ville costiere di Procoio
Testimonianza di un'attività edilizia che si svolse tra il 1° e il 3° secolo d.C.Furono costruite in questa località, ville costiere eleganti che erano utilizzate dai romani come casa estiva.
Il Borgo di Ostia Antica
Di origine medievale e il Castello di Giulio II, edificato nel 1483, danno l'idea della struttura architettonica militare del tempo.Al suo interno si trovano saloni decorati con affreschi che ritraggono il mito di Ercole.
Il borgo nella sua ancora intatta affascinante bellezza, presenta anche diversi locali dove è possibile accomodarsi e gustare degli ottimi piatti locali.
Tor Boacciana
Dai diversi studi, si pensa fosse un faro oppure una torre di avvistamento edificata con lo scopo di difendere la città, si affaccia lungo il canale che collega al mare.Il Molo e le banchine fluviali di Ostia Antica
Situate nell'Area Archeologico naturalista delle Saline.E' un'area protetta dove predomina una variegata vegetazione ed una ricca fauna.
Insomma, una realtà che non ha nulla da invidiare ad altre città ricche di storia, dove immergendosi nel tessuto del territorio, può raccontare un passato ricco di avvenimenti.
Ostia per me è stata una vera scoperta in positivo, mi ha permesso e mi ha fatto apprendere tanti passaggi di storia che non conoscevo.
Una città che spero di rivisitare presto per poter approfondirne meglio ulteriori passaggi.
A conclusione di questo articolo, allego sotto il video girato in questa magnifica realtà.
Un abbraccio, Mario Whitehead
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire ad Ostia:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbe interessarvi anche questo articolo:
- Roma: alla scoperta della città da una prospettiva diversa.
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Potrebbe interessarvi anche questo articolo:
- Roma: alla scoperta della città da una prospettiva diversa.
Valutazione complessiva
5 stelle
4
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
alessiocarrozzofoto 30-09-2021
voglia di visitarla
Leggendo l'articolo e vedendo il video, mi è venuta il piccio di scriverla nella lista delle mete da visitrae nel periodo primavera estate 2022
starstarstarstarstar
Karina 30-09-2021
Ci voglio ritornare
Nonostante io abbia visitato sia il borgo che il parco più volte non ero mai riuscita ad entrare nel castello ogni volta ci sono stati problemi. Ma credo ne valga la pena. Spero sia possibile prestissimo! Ottimo articolo Mario, Grazie!
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 01-10-2021
Per Alessio
ti ringrazio, mi fa piacere aver suscitato la tua curiosità.
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 01-10-2021
Per karina
grazie di cuore. Il Castello è un vero e proprio spettacolo dal punto di vista dell'architettura militare.
Roberta Isceri 01-10-2021
Bravo
Gran bell'articolo Mario! Alcune cose non le conoscevo nemmeno io :D Grazie!
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 02-10-2021
Per Roberta
grazie, mi fa piacere. Io le ho conosciute sul posto, sono uno che ama intrufolarsi e capire sempre di più. Grazie di cuore
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
Ostia (Roma): passando per il Parco Archeologico di Ostia antica
Un giro per la città di Ostia, andando alle scoperte anche dei resti della prima colonia romana.
Un giro che parte dal Parco Archeologico e si estende al resto della citta di Ostia, come il borgo antico, il lungomare, per regalare un tour di luoghi da visitare a chi si trova in questa splendida cittadina.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica comprende tre aree archeologiche: gli Scavi di Ostia Antica, l'area dei porti imperiali di Claudio e Traiano e la Necropoli di Porto presso Isola Sacra.
Prima colonia romana Ostia fu fondata, secondo la tradizione letteraria, avvalorata da alcuni ma significativi ritrovamenti archeologi, alla fine del VII sec. a.C. da Anco Marcio, allo scopo di creare un emporio con scopi commerciali e militari e per garantire lo sfruttamento delle saline costiere. Ostia divenne il porto di Roma, svolgendo in età Repubblicana (IV secolo a.C. – I secolo d.C.) funzioni dapprima militari e successivamente, dal I secolo al III secolo d.C., esclusivamente commerciali, essendo divenuto il punto di approdo delle principali rotte mercantili del Mediterraneo.
All’iniziale fase di decadenza, verificatasi tra il IV e il V secolo d.C., seguì il graduale spopolamento dell’abitato poi definitivamente abbandonato nell’Alto Medioevo.
Allo stato attuale i visitatori possono ammirare i resti della città che sono estesi su una superficie di 34 ettari, corrispondente a due terzi dell’originaria estensione dell’abitato. All'interno di un triangolo di terra, conosciuto in passato col nome di Isola Sacra, sorge l'antica Necropoli di Porto.
L'isola, che è bagnata a sud-est dal fiume Tevere, a nord dal canale di Fiumicino e a ovest dal mare Tirreno, ai tempi degli antichi romani era chiamata Insula Portuensis ma nel VI secolo d.C., per via alla forte presenza Cristiana nel territorio, acquisì l'appellativo di "Sacra".
L’'isola era attraversata da una importante strada, la Via Flavia Severiana, che metteva in comunicazione la città di Porto con l'antica Ostia.
Furono proprio gli abitanti di Porto a costruire la Necropoli al lato della strada.
Le piene del Tevere e il conseguente insabbiamento dell'intera area hanno consentito un'ottima conservazione delle tombe, dal caratteristico colore rosato.
La Necropoli scoperta nel 1925 si estende per 400 metri ed è composta da circa 150 sepolcri.
Gli edifici sono raggruppati in piccoli isolati, separati da aree verdi, piazzette e stradine di passaggio.
La tipologia più diffusa è quella delle Tombe Familiari a grande camera quadrata ma è possibile anche imbattersi in tombe cosiddette più "povere" sparse in tutta l'area.
Le tombe servivano a manifestare la posizione del defunto e della sua famiglia all'interno della società e per questo motivo si affacciano sulla strada e sono decorate con pitture, mosaici ed iscrizioni.