Roccamorice: un borgo abbracciato da eremi
Provincia di Pescara, Abruzzo, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 17-07-2023 07:00




Nel passare in provincia di Pescara, mi sono imbattuto in questo piccolo comune di Roccamorice, uno splendido borgo circondato dai monti appennini abruzzesi che sorge su uno sperone roccioso che separa le valli dei fiumi Lavino e Avinello. Un borgo di circa 800 abitanti che abbracciato dal parco montano della Maiella e del Morrone, può essere una meta ideale per chi è alla ricerca della tranquillità e della natura.
Visitare Roccamorice è come fare un viaggio nel passato: la nascita di Roccamorice risalirebbe ad un'epoca non precedente al X-XI secolo, e si presenta come un luogo silenzioso e fermo di un tempo passato ricco e popoloso, dal fascino tipicamente medioevale.
Passeggiando tra le strette vie ciottolose del suo centro storico, riporta indietro nel tempo, tra splendide case in pietra, la maestosa Torre, e le chiese.
Ad un passo fuori lo splendido centro storico di Roccamorice, si erge questa possente Torre Medievale, suggestiva struttura in pietra a pianta quadrata, resto dell'antica cinta medievale fortificata e che fungeva da torre d'avvistamento.
Molto particolare, sicuramente da visitare, che con la sua altezza domina tutto il centro storico del paese.
Le due bellissime chiese, quella di San Donato, costruita nel XIV secolo, che con il suo stile semplice e le sue tre navate interne, con colonne e marmo bianco e la Chiesa del Barone che invece affascina per il suo stile rinascimentale del XVI secolo.
Ma Roccamorice non affascina solo per essere circondato dalla natura, ma anche perché permette al visitatore di entrare in contatto con la natura attraverso dei veri e propri percorsi trekking, che accompagnano alla vera attrazione di Roccamorice, gli eremi sacri.
Vere e proprie sculture intagliate sulle montagne distante a pochi chilometri dal centro cittadino, catturano per la loro bellezza, grazie al connubio perfetto tra pareti rocciose, fitti boschi e scorci panoramici su tutta la vallata.
Uno dei più affascinanti e importanti della regione è sicuramente l'Abazia di Santo Spirito a Majella, a circa nove chilometri dal borgo, cui ho dedicato un articolo: “Eremo di Santo Spirito nella Majella – Roccamorice”.
Realizzato prima dell'anno Mille, l'edificio fu ristrutturato da Celestino V, giunto qui nel XIII secolo.
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio, invece è sicuramente uno dei più iconici e rappresentativi eremi di culto rupestri nella Majella.
Costruito interamente in pietra e incastonato all'interno della verticale parete del vallone San Bartolomeo, è molto particolare per la sua posizione ancorata ad una cavità naturale sospesa al di sopra del torrente.
Anche questo eremo è famoso per il legame con Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Papa Celestino V.
La zona di questo fantastico e piccolissimo borgo è una realtà che attira a se molti amanti della natura e dello sport, in particolare gli sportivi delle arrampicate, che in questo luogo possono trovare il giusto approdo, grazie alla presenza della Parete dell'Orso, dedicata alle arrampicate sportive e al free climbing.
È risaputo che più i borghi sono piccoli, più la storia si amplifica sulla genuinità dei sapori, provenienti dalla cucina povera di un tempo del mondo contadino, grazie ai suoi prodotti legati alla terra, molto semplici e genuini.
Tra le specialità si segnalano i “Calzoni di Orapi”, un particolare e tradizionale modo di cucinare gli orapi (spinaci selvatici) che crescono su queste montagne in modo spontaneo.
Ma l'Abruzzo è famoso anche per le sue carni con cottura alla brace, come: agnello, arrosticini, carne bovina, suina e selvaggina, oltre ai gustosi formaggi, come il Lazzaro e Pecorino.
Per concludere, posso dire che questa realtà per me è stata una vera sorpresa, tra il piccolo borgo tipicamente medievale, la bellezza degli eremi contornata dalla storia di Celestino V, i percorsi trekking e l'esperienza enogastronomica che mi hanno praticamente immerso in una parte di storia delle origini abruzzesi che non conoscevo.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Roccamorice:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead
Cosa vedere a Roccamorice
Visitare Roccamorice è come fare un viaggio nel passato: la nascita di Roccamorice risalirebbe ad un'epoca non precedente al X-XI secolo, e si presenta come un luogo silenzioso e fermo di un tempo passato ricco e popoloso, dal fascino tipicamente medioevale.
Passeggiando tra le strette vie ciottolose del suo centro storico, riporta indietro nel tempo, tra splendide case in pietra, la maestosa Torre, e le chiese.
Torre di Roccamorice
Ad un passo fuori lo splendido centro storico di Roccamorice, si erge questa possente Torre Medievale, suggestiva struttura in pietra a pianta quadrata, resto dell'antica cinta medievale fortificata e che fungeva da torre d'avvistamento.
Molto particolare, sicuramente da visitare, che con la sua altezza domina tutto il centro storico del paese.
Chiesa di San Donato e Chiesa del Barone
Le due bellissime chiese, quella di San Donato, costruita nel XIV secolo, che con il suo stile semplice e le sue tre navate interne, con colonne e marmo bianco e la Chiesa del Barone che invece affascina per il suo stile rinascimentale del XVI secolo.
Ma Roccamorice non affascina solo per essere circondato dalla natura, ma anche perché permette al visitatore di entrare in contatto con la natura attraverso dei veri e propri percorsi trekking, che accompagnano alla vera attrazione di Roccamorice, gli eremi sacri.
Gli eremi di Roccamorice
Vere e proprie sculture intagliate sulle montagne distante a pochi chilometri dal centro cittadino, catturano per la loro bellezza, grazie al connubio perfetto tra pareti rocciose, fitti boschi e scorci panoramici su tutta la vallata.
Uno dei più affascinanti e importanti della regione è sicuramente l'Abazia di Santo Spirito a Majella, a circa nove chilometri dal borgo, cui ho dedicato un articolo: “Eremo di Santo Spirito nella Majella – Roccamorice”.
Realizzato prima dell'anno Mille, l'edificio fu ristrutturato da Celestino V, giunto qui nel XIII secolo.
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio, invece è sicuramente uno dei più iconici e rappresentativi eremi di culto rupestri nella Majella.
Costruito interamente in pietra e incastonato all'interno della verticale parete del vallone San Bartolomeo, è molto particolare per la sua posizione ancorata ad una cavità naturale sospesa al di sopra del torrente.
Anche questo eremo è famoso per il legame con Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Papa Celestino V.
Roccamorice punto di ritrovo per gli sportivi amanti delle arrampicate
La zona di questo fantastico e piccolissimo borgo è una realtà che attira a se molti amanti della natura e dello sport, in particolare gli sportivi delle arrampicate, che in questo luogo possono trovare il giusto approdo, grazie alla presenza della Parete dell'Orso, dedicata alle arrampicate sportive e al free climbing.
I Calzoni di Orapi e le carni: la tradizione culinaria di Roccamorice
È risaputo che più i borghi sono piccoli, più la storia si amplifica sulla genuinità dei sapori, provenienti dalla cucina povera di un tempo del mondo contadino, grazie ai suoi prodotti legati alla terra, molto semplici e genuini.
Tra le specialità si segnalano i “Calzoni di Orapi”, un particolare e tradizionale modo di cucinare gli orapi (spinaci selvatici) che crescono su queste montagne in modo spontaneo.
Ma l'Abruzzo è famoso anche per le sue carni con cottura alla brace, come: agnello, arrosticini, carne bovina, suina e selvaggina, oltre ai gustosi formaggi, come il Lazzaro e Pecorino.
Per concludere, posso dire che questa realtà per me è stata una vera sorpresa, tra il piccolo borgo tipicamente medievale, la bellezza degli eremi contornata dalla storia di Celestino V, i percorsi trekking e l'esperienza enogastronomica che mi hanno praticamente immerso in una parte di storia delle origini abruzzesi che non conoscevo.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Roccamorice:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







