Rodi Garganico: cosa vedere e cosa fare
Provincia di Foggia, Puglia, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 09-09-2023 18:30







Cosa visitare a Rodi Garganico
Rodi Garganico è un'affascinante borgo della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano a pochi chilometri da Peschici.
Un gioiello nascosto dal suo magnifico giardino fatto di uliveti e spiagge, circondato dalla natura, quella incontaminata del Parco Nazionale del Garganico che, offre ai visitatori paesaggi naturali pittoreschi, delizie culinarie locali, tanta storia ed incantevoli spiagge.
Ma andiamo nel dettaglio per vedere cosa offre Rodi Garganico.
Il centro storico di Rodi Garganico
Caratterizzato da scalinate e giardini con stradine acciottolate labirintiche, contornate da piccole casette bianche, il centro storico è espressione di antichi edifici che contornano il maestoso castello che fu luogo di residenza di Ferdinando d'Aragona.
Fascino medioevale e tradizioni locali sono il biglietto da visita di questo borgo.
Il Quartiere Chepabbash
Punto forte di Rodi Garganico il mare, amatissimo dai pescatori, si riflette tutto nel Quartiere Chepabbash, un tempo dimora dei pescatori, e che oggi conserva il suo magnifico fascino, molto amato dai turisti, per la struttura delle sue vie che affacciano su terrazze panoramiche, scalinate e numerosi archi che con la loro architettura aiutano a ripararsi dai venti invernali senza rinunciare alla vista del mare.
Un Quartiere davvero caratteristico da visitare.
Castello Aragonese
Ferdinando d'Aragona protagonista di questa cittadina, è espressione di ciò che resta degli affascinanti resti del Castello Aragonese.
Situato sulla roccia con affaccio sul mare, sotto quello che era il castello Aragonese quattrocentesco, di cui rimangono soltanto le due torri di controllo, si snoda Corso Giannone, un luogo dove attraverso una bellissima passeggiata lungo quelle che erano le mura, è possibile ammirare il fascino del mare.
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Rodi Garganico è un borgo ricco di chiese, tra cui troviamo la Chiesa del Crocifisso, particolare perché sottoposta a restauri dovuti al forte terremoto del 1679.
La chiesa all'esterno si presenta semplice e lineare, mentre l'interno presenta ben dieci altari, tra cui il più pregevole è quello dedicato alla natività.
Inoltre è presente un crocifisso ligneo di scuola napoletana seicentesca, che viene portato in processione il Venerdì Santo, lungo le vie del borgo.
Chiesa di San Pietro e Paolo
Al centro di Rodi Garganico, la chiesa di San Pietro e Paolo rappresenta la chiesa più antica del paese, un tempo parte di un antico convento francescano.
Santuario Madonna della Libera
Il santuario dedicato alla Madonna della Libera, Patrona di Rodi Garganico con il suo stile barocco, meta di pellegrinaggio, ha subito importanti interventi di ampliamento per accogliere i fedeli.
Con il suo colore bianco, all'interno sono presenti diversi oggetti antichi da visitare.
Chiesa di Santa Barbara
Una chiesa molto piccola risalente all'anno 1000, è la chiesa più antica di Rodi Garganico, ma ridotta purtroppo a rudere, dove però è possibile ammirare ancora dei residui di antichi affreschi e lo stemma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta.
Chiesa di San Nicola di Mira
Questa chiesa fu eretta nel XVII secolo, dopo i danni causati dal terremoto, che distrusse varie chiese del paese.
Particolare da visitare, per il suo campanile che presenta all'esterno una struttura antecedente e completamente differente dal resto della struttura, che in passato fungeva da funzione difensiva.
Convento dei Cappuccini
Situato in cima con affaccio sul panorama del Parco Nazionale del Gargano e sul suo splendido mare, completamente immerso nel verde, il Convento dei Cappuccini fu eretto nel 1538 nel luogo in cui si trovava un romitorio.
Particolare all'interno per il suo chiosco, il monastero si nota anche per la sua chiesetta intitolata al Santo Spirito.
Gli interni, sulla volta, presenta affreschi dedicati allo Spirito Santo, mentre nei sotterranei del convento è possibile ammirare le tombe dove sono sepolti alcuni ecclesiastici.
Trabucco di Rodi Garganico
Collocato nella Baia di "Sotto il Castello" nota anche come Baia Camomilla, il trabucco è uno splendido esempio della particolare tecnica di pesca tipica della zona.
In questa zona del Gargano i Trabucchi sono il fascino del territorio, dove è possibile avvicinarsi all'attrazione, vedere le antiche reti che venivano manualmente calate in acqua con un complesso sistema meccanico e ammirare il tramonto da questo magnifico punto a contatto con la natura.
Le acque cristalline e le meraviglie naturali di Rodi Garganico
La natura a Rodi Garganico, è padrona.
Il mare, il fascino dei paesaggi, le spiagge di sabbia, invitano al relax e alle escursioni nel Parco Nazionale del Gargano, che con i suoi sentieri panoramici offrono un'esperienza unica da vivere.
Cultura ed esperienza culinaria di Rodi Garganico
Rodi Garganico vanta una ricchezza artistica e culturale, testimoniata dalla presenza di opere d'arte e da antichi edifici.
Passeggiando per le stradine del borgo si possono ammirare gioielli di architettura in ogni angolo, tra cui il più attuale e caratteristico è il Museo del Mare, dove è possibile immergersi alla scoperta della storia della pesca locale, ammirando anche gli antichi strumenti di pesca e navigazione.
Altro aspetto da non trascurare è la tradizione culinaria.
Un vero paradiso per gli amanti della cucina tradizionale pugliese, fatta di prodotti locali e artigianali che è possibile assaggiare con dei piatti poveri come le orecchiette al sugo di pesce, le classiche bruschette fatte con pomodori freschi e olio d'oliva locale e tante altre prelibatezze tra cui i formaggi.
Un'esperienza gastronomica unica, che è possibile percorrere nelle varie trattorie e ristoranti locali.
Concludendo posso dire che Rodi Garganico è una realtà che rientra tra le più affascinanti del Gargano, che abbinate alle sue fantastiche acque, regala un'esperienza assolutamente da vivere.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







