Salsomaggiore Terme, una classe mai persa
Provincia di Parma, Emilia Romagna, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 26-10-2020 08:00
starstarstarstarstar(4)


Sono rimasto affascinato dalla grandissima architettura e dall'eleganza soft di questa cittadina.
Salsomaggiore terme, una meta ideale per chi è in cerca di un luogo di relax, adatta a tutte le fasce di età.
Dall'impronta di stile Liberty è particolarmente indicata per tutti coloro che vogliono tornare a rivivere la vita a passo d'uomo.
Questa è la prima impressione avuta al mio arrivo.
Una piccola cittadina, località termale in posizione davvero strategica da grandi centri come le vicine Parma e Piacenza.
Presenta una città con ampi spazi verdi, numerosi percorsi per biciclette, ideale anche per sportivi ed appassionati di attività outdoor in mezzo alla natura.
Ci sono stato per ben due volte, prima di scrivere questo articolo.
La prima di passaggio per una collaborazione di lavoro, la seconda per conoscerla meglio e visitare i suoi magnifici angoli di architettura e verde.
Confesso, essendo nel settore alberghiero, ho più volte preso in considerazione l'idea di inserirmi con un investimento in questa cittadina, nonostante la crisi che sta attraversando il reparto termale in questi ultimi anni.
Una città che si nota essere in sofferenza, ma con occhio da esperto del settore, presenta anche grandi potenzialità di rinascita, soprattutto per la presenza vistosa di grinta e voglia nelle persone di ridare lustro a questa splendida cittadina che ieri era il salotto di Miss Italia, oggi con la mentalità giusta per riscattarsi e ridare valore alla propria storia, per mostrare tutto il suo splendore al mondo intero.
Serate dedicate a temi di musica, mercatini per le vie del centro, festival tematici e molto altro.
Visionando il calendario ho notato che i Festival tematici sono gli eventi più consolidati, oltre alle rassegne di musica classica e le iniziative dedicate al cibo, come ad esempio lo Street food che si svolge a Settembre, vero fiore all'occhiello della tradizione parmigiana.
Salsomaggiore è inoltre indicata per gli amanti della musica.
Infatti, nella cittadina di Salso e nei dintorni, è possibile approfondire la propria esperienza con la musica del grande compositore Giuseppe Verdi, un personaggio che ha contribuito non poco alla musica italiana.
Per questo non lasciatevi sfuggire questa grande occasione, con un'escursione nella vicina Busseto e Roncole Verdi, nella terra natale del grande compositore.
Come dicevo poc'anzi, è una citta a passo d'uomo, molto raccolta.
Proseguendo attraverso piazzale Berzieri, a lato delle Terme, si incontra la palazzina Warowland, struttura dallo stile inconfondibile che come appreso sul posto fu progettata da Orsino Bongi nel 1912.
Possibile ammirarla anche al suo interno, perché ospita proprio l'Ufficio di Informazione Turistica della città.
Altro fiore all'occhiello a pochi passi dal Centro è il Palazzo dei Congressi, una bellezza unica da ammirare al suo interno con bocca aperta ed occhi in su.
A completare la parte centrale della città c'è il bellissimo Viale Romagnosi e la monumentale scalinata Berardinelli che segna proprio la fine del tratto di Viale Romagnosi.
Salsomaggiore si presenta Liberty non solo nelle strutture appena descritte, ma anche in molti alberghi ed edifici privati.
Questo stile è raffigurato anche nei suoi giardini che contornano Viale Romagnosi e dintorni.
Da non dimenticare
Uno spazio esistente che non conoscevo, ma appreso all'interno dell'ufficio turistico è lo splendido Giardino Botanico Gavinell, che regala un'esperienza indimenticabile grazie alla presenza di diverse specie di piante, che rappresentano un vero paradiso di tranquillità, dando l'opportunità di immergersi nel benessere della natura, oltre a concedere relax anche grazie alla presenza di un ristorante al suo interno.
Da visitare anche il Castello di Tabiano, per scoprirne oltre alla bellezza, anche le varie attività, come la conoscenza delle armi e delle tecniche dei cavalieri dievali, e provare i loro giochi, oltre ad ammirare aquile, falchi, barbagianni con un esperto Maestro Falconiere.
Ancora, il Castello di Scipione, noto anche come Castello Pallavicino, un maniero medioevale che dista solo a pochissimi chilometri dal dentro cittadino di Salsomaggiore, esattamente nella piccola frazione di Scipione Castello.
Per concludere, tra i posti da non dimenticare, ricordatevi di visitare nelle vicinanze di Salsomaggiore Terme a pochissimi chilometri di distanza anche la Rocca di Fontanellato e quella di Soragna, oltre al Castell'Arquato, perché meritano davvero di essere visti.
I punti di Forza di Salso
Parliamo ora dei due punti di forza di Salsomaggiore Terme.
Il primo, anche se ad oggi si presenta come un settore in crisi, rappresenta comunque un punto di riferimento per la città grazie alle sue acque, stiamo parlando delle Terme.
Le sue acque curative sono ben note a tutti, ed oggi non sono qui certo per parlarvi delle acque di Salso, anche perché non ho le competenze tecniche per farlo.
Però posso dirvi che i servizi offerti all'interno delle Terme, sono davvero validi e credo fermamente che questo settore debba essere preso un po' più in considerazione dal punto di vista imprenditoriale e politico.
Grazie alla sua storia, Salso, potrebbe diventare veramente un punto di riferimento a livello Nazionale.
Ha tutte le carte in regola per farlo, soprattutto se a completare le sue potenzialità ci abbiniamo il secondo punto di forza, la Tavola.
Non voglio far scuola, ma come tutti penso sappiate, Salsomaggiore ha molti punti di eccellenza da mostrare a tavola, tra cui il famoso Parmigiano Reggiano, che tutti conosciamo, perché presente in quasi tutte se non tutte le tavole degli italiani e non, ed i prodotti della tradizione dolciaria, che io sinceramente non conoscevo ma ho assaporato, come “i brutti ma buoni” biscotti a base di uovo, mandorle e nocciole, ed i più conosciuti “Amaretti”.
Ottimi anche i gelati artigianali, ed altri prodotti di pasticceria artigianale.
Concludo, consigliando questa splendida cittadina, soprattutto per chi ha voglia di rigenerarsi dopo mesi di stressante lavoro.
Salsomaggiore Terme è una città che se la vivi, impari ad amarla.
Saluti, Mario Whitehead
Salsomaggiore terme, una meta ideale per chi è in cerca di un luogo di relax, adatta a tutte le fasce di età.
Dall'impronta di stile Liberty è particolarmente indicata per tutti coloro che vogliono tornare a rivivere la vita a passo d'uomo.
Questa è la prima impressione avuta al mio arrivo.
Una piccola cittadina, località termale in posizione davvero strategica da grandi centri come le vicine Parma e Piacenza.
Presenta una città con ampi spazi verdi, numerosi percorsi per biciclette, ideale anche per sportivi ed appassionati di attività outdoor in mezzo alla natura.
Ci sono stato per ben due volte, prima di scrivere questo articolo.
La prima di passaggio per una collaborazione di lavoro, la seconda per conoscerla meglio e visitare i suoi magnifici angoli di architettura e verde.
Confesso, essendo nel settore alberghiero, ho più volte preso in considerazione l'idea di inserirmi con un investimento in questa cittadina, nonostante la crisi che sta attraversando il reparto termale in questi ultimi anni.
Una città che si nota essere in sofferenza, ma con occhio da esperto del settore, presenta anche grandi potenzialità di rinascita, soprattutto per la presenza vistosa di grinta e voglia nelle persone di ridare lustro a questa splendida cittadina che ieri era il salotto di Miss Italia, oggi con la mentalità giusta per riscattarsi e ridare valore alla propria storia, per mostrare tutto il suo splendore al mondo intero.
Il periodo ideale per visitare Salsomaggiore Terme
La città è attiva con il suo calendario di eventi da Aprile ad Ottobre, ed è sempre ricca di manifestazioni, che si rinnovano anno dopo anno.Serate dedicate a temi di musica, mercatini per le vie del centro, festival tematici e molto altro.
Visionando il calendario ho notato che i Festival tematici sono gli eventi più consolidati, oltre alle rassegne di musica classica e le iniziative dedicate al cibo, come ad esempio lo Street food che si svolge a Settembre, vero fiore all'occhiello della tradizione parmigiana.
Salsomaggiore è inoltre indicata per gli amanti della musica.
Infatti, nella cittadina di Salso e nei dintorni, è possibile approfondire la propria esperienza con la musica del grande compositore Giuseppe Verdi, un personaggio che ha contribuito non poco alla musica italiana.
Per questo non lasciatevi sfuggire questa grande occasione, con un'escursione nella vicina Busseto e Roncole Verdi, nella terra natale del grande compositore.
Cosa vedere a Salsomaggiore
Il fascino della cittadina si nota subito all'ingresso, ma la maestosità delle Terme Berzieri nella sua piazza centrale con il prospiciente Pozzo Scotti, sono qualcosa di straordinario, segnando proprio in quel punto il simbolo cittadino, il proprio biglietto da visita.Come dicevo poc'anzi, è una citta a passo d'uomo, molto raccolta.
Proseguendo attraverso piazzale Berzieri, a lato delle Terme, si incontra la palazzina Warowland, struttura dallo stile inconfondibile che come appreso sul posto fu progettata da Orsino Bongi nel 1912.
Possibile ammirarla anche al suo interno, perché ospita proprio l'Ufficio di Informazione Turistica della città.
Altro fiore all'occhiello a pochi passi dal Centro è il Palazzo dei Congressi, una bellezza unica da ammirare al suo interno con bocca aperta ed occhi in su.
A completare la parte centrale della città c'è il bellissimo Viale Romagnosi e la monumentale scalinata Berardinelli che segna proprio la fine del tratto di Viale Romagnosi.
Salsomaggiore si presenta Liberty non solo nelle strutture appena descritte, ma anche in molti alberghi ed edifici privati.
Questo stile è raffigurato anche nei suoi giardini che contornano Viale Romagnosi e dintorni.
Da non dimenticare
Uno spazio esistente che non conoscevo, ma appreso all'interno dell'ufficio turistico è lo splendido Giardino Botanico Gavinell, che regala un'esperienza indimenticabile grazie alla presenza di diverse specie di piante, che rappresentano un vero paradiso di tranquillità, dando l'opportunità di immergersi nel benessere della natura, oltre a concedere relax anche grazie alla presenza di un ristorante al suo interno.
Da visitare anche il Castello di Tabiano, per scoprirne oltre alla bellezza, anche le varie attività, come la conoscenza delle armi e delle tecniche dei cavalieri dievali, e provare i loro giochi, oltre ad ammirare aquile, falchi, barbagianni con un esperto Maestro Falconiere.
Ancora, il Castello di Scipione, noto anche come Castello Pallavicino, un maniero medioevale che dista solo a pochissimi chilometri dal dentro cittadino di Salsomaggiore, esattamente nella piccola frazione di Scipione Castello.
Per concludere, tra i posti da non dimenticare, ricordatevi di visitare nelle vicinanze di Salsomaggiore Terme a pochissimi chilometri di distanza anche la Rocca di Fontanellato e quella di Soragna, oltre al Castell'Arquato, perché meritano davvero di essere visti.
I punti di Forza di Salso
Parliamo ora dei due punti di forza di Salsomaggiore Terme.
Il primo, anche se ad oggi si presenta come un settore in crisi, rappresenta comunque un punto di riferimento per la città grazie alle sue acque, stiamo parlando delle Terme.
Le sue acque curative sono ben note a tutti, ed oggi non sono qui certo per parlarvi delle acque di Salso, anche perché non ho le competenze tecniche per farlo.
Però posso dirvi che i servizi offerti all'interno delle Terme, sono davvero validi e credo fermamente che questo settore debba essere preso un po' più in considerazione dal punto di vista imprenditoriale e politico.
Grazie alla sua storia, Salso, potrebbe diventare veramente un punto di riferimento a livello Nazionale.
Ha tutte le carte in regola per farlo, soprattutto se a completare le sue potenzialità ci abbiniamo il secondo punto di forza, la Tavola.
Non voglio far scuola, ma come tutti penso sappiate, Salsomaggiore ha molti punti di eccellenza da mostrare a tavola, tra cui il famoso Parmigiano Reggiano, che tutti conosciamo, perché presente in quasi tutte se non tutte le tavole degli italiani e non, ed i prodotti della tradizione dolciaria, che io sinceramente non conoscevo ma ho assaporato, come “i brutti ma buoni” biscotti a base di uovo, mandorle e nocciole, ed i più conosciuti “Amaretti”.
Ottimi anche i gelati artigianali, ed altri prodotti di pasticceria artigianale.
Concludo, consigliando questa splendida cittadina, soprattutto per chi ha voglia di rigenerarsi dopo mesi di stressante lavoro.
Salsomaggiore Terme è una città che se la vivi, impari ad amarla.
Saluti, Mario Whitehead
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Salsomaggiore Terme:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
Valutazione complessiva
5 stelle
4
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
starstarstarstarstar
Angela 26-10-2020
Curiosa
Davvero molto interessanti i tuoi consigli, non vedo l'ora di avere la possibilità di recarmi in questo stupendo luogo ,non ci sono mai stata credo proprio che ne approfitterò, grazie Mario per i tuoi consigli sempre chiaro e molto dettagliati i tuoi consigli
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 26-10-2020
Grazie Angela
Buongiorno Angela, è una realtà che merita davvero, sembra di essere lontano anni luce dal caos del Nord Italia. Una cittadina completa, adatta per il relax e per i bambini.
starstarstarstarstar
Chiara 29-10-2020
Salsomaggiore
Che bello mario. Tutto molto dettagliato. Mi hai fatto viaggiare con la mente lì a Salsomaggiore
starstarstarstarstar
Mario Whitehead 29-10-2020
Grazie Chiara
La mia idea attraverso questo blog è dareil giusto valore, la giusta visibilità alle realtà che meritano di essere visitate
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







