Scagliozzi foggiani, ricetta
Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 04-05-2022 08:00

Per i cultori e amanti dello street food, ecco la ricetta per realizzare una delle pietanze più note tra i foggiani: i scagliuzze.
Scagliuzze - polenta fritta
Che ne dite di preparare degli squisiti scagliozzi in casa?Sono sicuro che ne resterete avvolti dal gusto ed i bambini entusiasti di questa buonissima pietanza.
La ricetta degli scagliozzi foggiani è davvero semplicissima e alla portata di tutti.
Gli ingredienti sono facilissimi da trovare: basta acqua, farina di mais e olio per friggere e dar vita al piatto tipico foggiano.
Inoltre se proprio non volete divertirvi e cimentarvi nella preparazione della polenta, potete sempre deciderla di comprarla già pronta, ma a mio parere si perde il gusto e la fragranza del piatto.
Ricetta degli scagliozzi foggiani
Indicazione per circa 4 persone:- 180 gr. di polenta gialla
- 750ml./1 lt. di acqua
- q.b.sale
- olio per friggere
Procedimento per preparare gli scagliozzi foggiani
In una pentola versare l'acqua, aggiungere il sale e fare bollire un litro di acqua.Mentre l'acqua bolle, versate la farina di mais e mescolate con un cucchiaio preferibilmente in legno, fino a creare una gustosa polenta densa.
Una volta addensata, versate il composto in uno stampo, (tipo plumcake o ciambella).
Fate prima raffreddare e poi successivamente riposare in frigo per circa un'ora.
Quando la polenta sarà bella compatta e soda, rimuovetela dallo stampo e cominciate a tagliarla in fette sottili di circa 1 cm.
Da queste fette ricavate poi dei triangoli.
Scaldate l'olio in una pentola capiente e una volta a temperatura, friggete gli scagliozzi sino a quando risulteranno dorati e croccanti.
Una volta pronti adagiateli su carta da cucina e salateli.
Dopo di che, non vi resta che mangiarli belli caldi ed assaggiare così un piatto tipico foggiano.
Non mi resta che dirvi, buon appetito.
Saluti, Mario Whitehead.
Potrebbero interessavi anche i seguenti articoli:
- Pancotto lucerino: un primo piatto povero della tradizione;
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







